Estratto del documento

Termodinamica File 1

1

m1 = 10 kg H2O (l)T1 = 20°Cm2 = 2,5 kg H2O (l)T2 = 80°CTp = ?

Tutto il calore ceduto dal 2° sottosistema è assorbito dal 1°.

Q1 = - Q2

m1 Cw (Tp - T1) = - m2 Cw (Tp - T2)

Tp (m1 + m2) = m1 T1 + m2 T2

Tp = m1 T1 + m2 T2 / m1 + m2

= 32°C = 305 K

2 Espansione

|L| = 40 kJΔU = 660 kJQ ?

Assumiamo ΔEc e ΔEp nulle

I principio termodinamica:

Q - L = ΔU ⇒ Q = L + ΔU = 40 + 660 = 700 kJ

lavoro eseguito dal sistema

3) Scambiatore di calore a miscela

\( \dot{m}_{1}/\dot{m}_{2} = ? \)

P = 100 kPa

Q, \(\Delta E_{c}, \Delta E_{p} = 0\)

\(L = 0\) perché non agiscono forze

BILANCIO DI ENERGIA

\(\sum \dot{m}_{out} h_{out} = \sum \dot{m}_{in} h_{in}\)

\(\dot{m}_{1} h_{3} = \dot{m}_{1} h_{1} + \dot{m}_{2} h_{2}\)

\(\dot{m}_{1} (h_{3} - h_{1}) = \dot{m}_{2} (h_{2} - h_{3})\)

\(\frac{\dot{m}_{1}}{\dot{m}_{2}} = \frac{h_{2} - h_{3}}{h_{3} - h_{1}} = \frac{c_{w} (T_{2} - T_{3})}{c_{w} (T_{3} - T_{1})} = \frac{10 - 40}{40 - 60} = \frac{3}{2} = 1.5\)

\(\Delta h = c_{w} \Delta T\)

7. Scambiatore di calore a superficie (acido)

co = 2,016 kj/kg KT3 = 70°Cṁo = 0,1 kg/sp3 = 1 MPaTw = 35°Ccw = 4,18 kj/kg KpI = 300 kPaTI = 15°CT2 = 25°CΔec = Δep = 0

a) ṁw?

Consideriamo come volume di controllo l'intero scambiatore

Σṁinhin = Σṁouthout

wh1 + ṁoh3 = ṁwh2 + ṁoh4

w(h4 - h2) = ṁo(hw - h3)

w = ṁo ʹ hw - h3hw - h2 = ṁo ʹ co(Tw - T3)cw(T1 - T2)

= 0,1 ʹ [2,016(35-70)]= 0,169 kg/s

b) Q.? trasmesso dall'olioConsideriamo come volume di controllo il condotto in cui scorre l'olio

Q. + I. = ṁo Δh = ṁo co(Tu - T3) =

= 0,1 ʹ 2,016(35-70) = -7,056 kW(calore ceduto)

T1P11-k/k = T2P21-k/k => T2 = T1

= 298

= 658 K

l = 1000 J/kg

β = invariati

Cp(T) = a + bT con   a = 0,964 kj/kg K   b = 0,00015 kj/kg K2

Δ% l ?

Cp(T1) = 0,964 kj/kg K + 0,00015 kj/kg K2 · 298 K = 1008,7 j/kg K

Cp(T2) = 0,964 kj/kg K + 0,00015 kj/kg K2 · 658 K = 1062,3 j/kg K

l = Cp(T2)T2 - Cp(T1)T1 = 1062,3·658 - 1008,7·298 =

= 398,4 kj/kg

363,24:100 = 398,4:x => x =

aumento percentuale del 9,7%

lcontr = lrel lAD = 387,4 - 363 = 24,4 kj/kg

ηpol = lrellpol = 387442,7 = 0,875

le = lm mi = 442,7

1000 . 1000 = 110,7 MW

2) COMPRESSORE

  • T1 = 15°C
  • k = 1,4
  • p1 = 1 bar
  • R = 287 j/kg K
  • p2 = 6 bar
  • li.s.?
  • lAD. is.?
  • lpol? con n = 3,8
  • lpol? n' = 1,23

li.s. = R T1 ln P2P1 = 287 . 288 . ln 6 = 148,1 kj/kg

lAD. is. = kk - 1 R T1k - 1k - 1) = 1,41,4-1 287 . 288 (61,4 - 11,4 - 1) = 193,4 kj/kg

lpol = nn - 1 R T1n - 1n - 1) = 3,83,8 - 1 287 . 288 (63,8 - 13,8 - 1 - 1)

= 307,9 kj/kg

l'pol = n'n' - 1 R T1n' - 1n' - 1) = 1,231,23 - 1 287 . 288 (61,23 - 11,23 - 1 - 1)

= 175,9 kj/kg

h2 = h3 + x2 (h0 - h3) = 617,50 + 0,84 (2694,9 - 617,50) = 2313,716 kj/kg

---

hc = 617,50 kj/kg

sc = 1,3028 kj/kgK

hv = 2694,9 kj/kg

sv = 7,3588 kj/kgK

x2 = (s2 - s3) / (s0 - s3) = (6,4081 - 1,3028) / (7,3588 - 1,3028) = 0,84

PA = ṁ (h1 - h2) = 80 (3418 - 2313,716) = 88,3 MW

---

Caso B

P2 = 0,01 bar → P1 = P2 + ΔP12 = 179,01 bar = 17,901 MPa

---

h1 = [(560 - 550) / (560 - 540) * 3400,8 + (550 - 540) / (560 - 540) * 3456,9] * (48 - 47,9) / (48 - 47) + [(560 - 550) / (560 - 540) * 3389,5 + (550 - 540) / (560 - 540) * 3446,5] * (17,9 - 17) / (18 - 17)

ced = ṁw Cw ΔT → ṁw = Q̇ / Cw ΔT = 50 · 106 / 4,186 · 10 = 1194 kg/s

ev = ṁw (hw - ho) → ṁv = Q̇ / (hw - ho) = 50 · 106 / 139.75 - 2364,6354 = 22,45 kg/s

c = Q̇ass / ηGV Hi = ṁiv[(hs - hu) + (hts - hs)] / ηGV Hi= 22,45 · (3209,8 - 1397,75) + (3302,9 - 3090,1174)= 0,98 · 35000= 2,163 kg/s

utile = ṁv ηAD [(h3 - h4) + (hts - ho)]→ dato condensare ξR

utile = 22,45 · 0,75 [(3209,8 - 3023,5565) + (3302,9 - 2051,8865)]= 24,20 MW

ηth= 0,75 [(3209,8 - 3023,5565) + (3302,9 - 2051,8805)]= (3209,8 - 1397,75) + (3302,9 - 3090,1174)= ηAD

ηth = ηAD [(h3 - hu) + (hts - hs)] / [(h3 - h4) + (hts - hs)] = 0,326

Cpa = 1,005 Kj/kgKk = 1,4Ta = 20°C = 293 KP1 = 1 barP2 = 9 barηpol.c = 0,85ηb = 0,90Cp = 1,104 kj/kgkkf = 1,35T3 = 850°C = 1123 Kη15,7 = 0,80Hi = 40 MJ/kg

camera di combustione:

aHiηb = ṁac CpT3 - ṁe Cp T2Lu = (ṁa + ṁe) le.T - ṁa le.R,C

Lu= QASS = (55,7 + λ) 630,73 - 55,7 321,6 / 40 103 0,9 = 0,181

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Esercizi ed esami Macchine Pag. 1 Esercizi ed esami Macchine Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi ed esami Macchine Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.carrino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Andreassi Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community