DIRITTI REALI
A. ASSOLUTI
B. RELATIVI
C. POTESTATIVI
STIPULA DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
A. Nel momento in cui il venditore giunge a conoscenza dell'accettazione del compratore
B. Nel momento in cui il compratore paga il prezzo
C. Nel momento in cui il venditore consegna il bene
RISOLUZIONE PER ECCESSIVA ONEROSITÀ
A. Si, offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto
B. No, anche offrendo di modificare le condizioni del contratto
C. Si, ma solo qualora sia in grado di dimostrare che l'eccessiva onerosità dipende da cause eccezionali
ANNULABILITÀ DEL CONTRATTO
L'errore deve essere:
A. Essenziale e riconoscibile dall'altro contraente
B. Essenziale o riconoscibile dall'altro contraente
C. È sufficiente che sia essenziale
OBBLIGAZIONE SOLIDALE
L'adempimento di un debitore libera tutti gli altri nei confronti del...
COMUNE CREDITORE?: A. SIB. NOC. NO, A SALVO CHE L'OBBLIGAZIONE SIA STATA CONTRATTA NELL'INTERESSE ESCLUSIVO DEL CONDEBITORE ADEMPIENTE
IL POSSESSO È: A. UNA SITUAZIONE DI FATTO B. UN DIRITTO C. UN DIRITTO E UNA SITUAZIONE DI FATTO
IL DIRITTO DI USUFRUTTO È: A. UN DIRITTO ASSOLUTO B. UN DIRITTO RELATIVO C. UN DIRITTO POTESTATIVO
LA COMPENSAZIONE È: A. PUÒ ESSERE SOLO LEGALE B. PUÒ ESSERE LEGALE, GIUDIZIALE O VOLONTARIA C. PUÒ ESSERE SOLO GIUDIZIALE
IL DEBITORE CHE NELL'ADEMPIMENTO SI AVVALE DI OPERA DI TERZI: A. NON RISPONDE DEI FATTI DEI TERZI B. RISPONDE SOLO DEI FATTI DOLOSI DEI TERZI C. RISPONDE SIA DEI FATTI DOLOSI CHE DEI FATTI COLPOSI DEI TERZI