Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 82
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 1 Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni costruzione di macchine 1 Pag. 41
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

è infatti il momento di

inerzia di tutta la sezione

rispetto all'asse

baricentrico

per calcolo progettuale utilizzare il criterio di guest tresca in

quanto più restrittivo di von mises. notare che per la

compressione si

utilizza sigma 3!!!!

nota come il criterio per i fragili non utilizza il carico di snervamento, bensì quello a

rottura, in quanto per i materiali fragili lo snervamento è praticamente inesistente.

qui non è necessario applicare i

cerchi di moohr in quanto sono

già sforzi principali. questo

perché non figura alcuno sforzo

di taglio

nota che guest tresca è decisamente più restrittivo

la verifica sta nel trovare il coefficiente di

sicurezza e verificare che questo sia

conforme alle norme. nel

predimensionamento si ha invece

un'incognita differente. infatti io impongo un

eta abbastanza largo per trovare una

dimensione del problema

y z

probabilmente c'è la forza nel verso sbagliato

sarebbe il taglio dovuto alla forza F che però è nullo a causa della parabola di

jourasky questi sono gli sforzi sulla faccia

giacente sul piano zy. si

faccia giacente sul prosegue calcolando gli sforzi

piano xy. ha solo principali per l'applicazione dei

sforzo di taglio criteri di resistenza.

per applicare moohr

devo conoscere già una

direzione principale e

devo posizionarmi su di

essa. direzione

faccia con

normale: se è richiesto di studiare la prima plasticizzazione va eguagliato

lo sforzo massimo allo sforzo di snervamento

in sostanza succede che per i materiali duttili si ha che il materiale inizia a plasticizzare nell'intorno dell'intaglio ma comunque

questo continua ad assorbire energia di deformazione. per calcolare la prima plasticizzazione va considerato il Kt perché causa

un'ampliamento degli sforzi e quindi il materiale inizia a plasticizzare dopo. comunque si ottiene l'inutilizzabilità del materiale e

quindi la plasticizzazione totale della sezione interessata solo nel momento in cui lo sforzo nominale eguaglia lo sforzo di

snervamento. inoltre per i materiali fragili si ha direttamente la rottura quando lo sforzo nominare eguaglia quello di rottura. il motivo

per cui non si considera l'intaglio nei materiali fragili è riportato alla pagina successiva.

il coefficiente di intaglio va utilizzato solo per la prima plasticizzazione. carboni intende sempre la plasticizzazione

totale???' penso sia sbagliato

questo nel caso di un provino standard. se devo verificare

un pezzo a caso devo modificare la sigma e tenere conto

della forma, del materiale e della sensibilità all'intaglio.

mino

notare che è un caso monoassiale. sarebbe uguale al caso della sigma. non

faccio alcuna distinzione?? per la fatica il minimo

consentito è 2. questo

pezzo sarebbe da buttare,

altrimenti dritti in galera

SI UTILIZZA IL SEGUENTE CRITERIO NEL CASO IN CUI IO

ABBIA UNA SIGMA MEDIA DIERSA DA ZERO

sigma

alternata 1

sigma

media METTENDO A SISTEMA LA 1 E LA 2 OTTENGO

LA SIGMA LIMITE ALTERNATA. QUESTA Dovrà

ESSERE MINORE DELLA SIGMA FA' COME DA

2 NORMA

IL PEZZO VA BUTTATO. IL COEFFICIENTE DEVE ESSERE ALMENO2

GRAVISSIMO. STO PEZZO

SI SPACCA FACILE.

Dettagli
A.A. 2017-2018
82 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefano.occhipinti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Sbarufatti Claudio.