vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Escherichia
Escherichia.
Tale genere assume il nome da Escherich, che identificò nel 1885
questo batterio. È un genere strettamente correlato a Shigella.
Caratteristiche distintive. Il genere Escherichia comprende la
sola specie E. coli, di cui si conoscono parecchie centinaia di
sierotipi antigenici caratterizzati da differenti combinazioni
degli antigeni O, H, K. Sono batteri che hanno come ambiente
naturale l’intestino (subito colonizzato dopo la nascita)
dell’uomo e degli animali; nell’ambito della flora batterica
aerobia-anaerobia facoltativa dell’intestino (particolarmente
del colon, e perciò denominati coli) sono quelli a maggior
concentrazione. Presentano una forma a bastoncino diritto, di
lunghezza 2,0-6,0 e spessore di 1,1-1,5 risultano mobili
µm µm,
per la presenza di flagelli peritrichi; molti stipiti sono forniti
di fimbrie e capsula.
Tali batteri sono anaerobi facoltativi veri, tutti fermentano il
glucosio e il lattosio, con produzione di acidi e gas, risultano
indolopositivi; generano energia riducendo i nitrati a nitriti,
sono privi della citocromo-ossidasi (ossidasi-negativi). Sono
sensibili a molti disinfettanti chimici (cloro, sali di ammonio
quaternario, formaldeide) e fisici (calore: vengono distrutti
con la pastorizzazione).