Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Escherichia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Escherichia

Escherichia.

Tale genere assume il nome da Escherich, che identificò nel 1885

questo batterio. È un genere strettamente correlato a Shigella.

Caratteristiche distintive. Il genere Escherichia comprende la

sola specie E. coli, di cui si conoscono parecchie centinaia di

sierotipi antigenici caratterizzati da differenti combinazioni

degli antigeni O, H, K. Sono batteri che hanno come ambiente

naturale l’intestino (subito colonizzato dopo la nascita)

dell’uomo e degli animali; nell’ambito della flora batterica

aerobia-anaerobia facoltativa dell’intestino (particolarmente

del colon, e perciò denominati coli) sono quelli a maggior

concentrazione. Presentano una forma a bastoncino diritto, di

lunghezza 2,0-6,0 e spessore di 1,1-1,5 risultano mobili

µm µm,

per la presenza di flagelli peritrichi; molti stipiti sono forniti

di fimbrie e capsula.

Tali batteri sono anaerobi facoltativi veri, tutti fermentano il

glucosio e il lattosio, con produzione di acidi e gas, risultano

indolopositivi; generano energia riducendo i nitrati a nitriti,

sono privi della citocromo-ossidasi (ossidasi-negativi). Sono

sensibili a molti disinfettanti chimici (cloro, sali di ammonio

quaternario, formaldeide) e fisici (calore: vengono distrutti

con la pastorizzazione).

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.