Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Esame Strumentazione biomedica Pag. 1 Esame Strumentazione biomedica Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Strumentazione biomedica Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compiti per gli studenti che svolgono entrambi i moduli

Pre-Appello d'esame di Strumentazione Biomedica del 18 maggio 2007

Appello d'esame di Strumentazione Biomedica del 22 febbraio 2007

  1. Descrivete tutti i tipi di risoluzione che conoscete in campo ecografico (7 punti)

  2. Differenze tra radiografia tradizionale e TAC: modalità di esecuzione e immagini

  3. Descrivere i fenomeni di riflessione e rifrazione negli ultrasuoni (7 punti) risultanti (6 punti)

  4. Cosa sono i raggi X e che effetti hanno sui tessuti biologici (6 punti)

  5. Cos'è il fenomeno di isteresi e quali sono le conseguenze. Farne un esempio reale. (6 punti)

  6. Come si riducono le interferenze sui cavi degli elettrodi prodotte dalla presenza di campi magnetici? (6 punti)

1. La pressione arteriosa durante la misurazione mediante il Metodo di Riva-Rocci può essere rappresentata su un grafico. I punti di massimo e di minimo indicano rispettivamente la massima e la minima pressione durante il ciclo cardiaco.

2. In un ambiente in cui vengono effettuate misure di biopotenziali, è possibile ridurre l'effetto del rumore elettrico sul segnale oggetto della misura adottando diversi accorgimenti. Alcuni di questi accorgimenti includono l'uso di schermature elettriche, la riduzione delle interferenze elettromagnetiche, l'isolamento galvanico e l'utilizzo di filtri per eliminare le frequenze indesiderate.

3. Per misurare la velocità di scorrimento del sangue nei vasi sanguigni, si può utilizzare la tecnica della Doppler velocimetria. Questa tecnica si basa sul principio dell'effetto Doppler, che permette di rilevare le variazioni di frequenza del suono riflesso dai globuli rossi in movimento. La scelta di questa tecnica è giustificata dalla sua non invasività e dalla sua capacità di fornire informazioni precise sulla velocità del flusso sanguigno.

4. Nell'elettrocardiogramma, il complesso QRS e l'intervallo RR forniscono informazioni dirette su un parametro cardiaco chiamato frequenza cardiaca. Il complesso QRS rappresenta la depolarizzazione ventricolare, mentre l'intervallo RR indica l'intervallo di tempo tra due battiti cardiaci consecutivi. La fase del ciclo cardiaco mascherata dal complesso QRS è la ripolarizzazione ventricolare.

STUDENTI CHE SVOLGONO ENTRAMBI I MODULI ER GLI STUDENTI CHE SVOLGONO ENTRAMBI I MODULIS SVOLGERE I COMPITI DEI DUE MODULI SU FOGLI PROTOCOLLO DIVERSI VOLGERE I COMPITI DEI DUE MODULI SU FOGLI PROTOCOLLO DIVERSI

Appello d’esame di Strumentazione Biomedica del 14 giugno 2007

1) Quale fenomeno è alla base della tecnica ecografica? Descriverlo. (7 punti)

1) Descrivete le parti che compongono uno sfigmomanometro identificandone la funzione nelladescrizione del funzionamento (7 punti)

2) Descrivere il funzionamento di un’apparecchiatura biomedica a scelta (6 punti)

2) Quale grandezza consente di misurare l’effetto Doppler?. Quale campo di applicazioneconosci? (6 punti)

3) Perché le posizioni degli elettrodi nell’ECG sono standardizzate?

Quante e quali sono le più 3) Come si riducono le interferenze sui cavi degli elettrodi prodotte dalla presenza di campiusate? (6 punti) magnetici? (6 punti) 4) Significato del complesso QRS e dell'intervallo RR (6 punti) 4) Cosa si intende per accuratezza di uno strumento? (6 punti) 5) Cosa sono i raggi X e che effetti hanno sui tessuti biologici (7 punti) 5) Come si può ridurre il rumore sui cavi degli elettrodi causato dalla presenza di un campo elettrico nell'ambiente? (7 punti) Appello d'esame di Tecnologie Biomediche del 12 luglio 2007 1) Si calcoli la tensione Vo (ai capi di R ) del circuito sotto riportato, dove: 2Appello d'esame di Tecnologie Biomediche del 14 giugno 2007 Vi= 6 V, R = 2 kΩ, R = 4 kΩ (Max punti: 4). 1 21) Si calcoli la tensione Vo (tensione ai capi di R ) del circuito
  1. Le PTC forniscono una variazione di resistenza: (Max punti: 2)
    1. che aumenta con la temperatura
    2. che varia in funzione della deformazione.
    3. che rimane costante con la temperatura (varia solo la corrente)
  2. Il Force Sensing Resistor (FSR) presenta una resistenza: (Max punti: 2)
    1. che diminuisce con la temperatura
    2. che diminuisce all'aumentare della forza applicata alla sua superficie.
    3. che diminuisce al diminuire della forza applicata alla sua superficie.
  3. La sensibilità di un trasduttore è definita come: (Max punti: 2)
    1. Rapporto fra corrente e tensione elettrica
    2. Rapporto fra variazione della grandezza fisica e variazione della tensione elettrica
  4. La resistenza elettrica di un conduttore è definita come: (Max punti: 2)
    1. Rapporto fra tensione e corrente elettrica
    2. Rapporto fra la tensione e la corrente

grandezza elettrica

rapporto fra la corrente e la tensione

Rapporto fra variazione della grandezza elettrica e variazione della grandezza fisica

prodotto fra la tensione e la corrente

Descrivere dettagliatamente un accelerometro. (Max punti: 8).

Descrivere dettagliatamente l'accelerometro massa e molla. (Max punti: 8).

Descrivere dettagliatamente l'estensimetro. (Max punti: 8).

Descrivere dettagliatamente la termocoppia. (Max punti: 8)

Descrivere dettagliatamente un estensimetro. (Max punti: 8).

Descrivere dettagliatamente i principali errori metodologici in cui si può incorrere nell'esecuzione di una elettromiografia di superficie. (Max punti: 8).

P : P :ER GLI STUDENTI CHE SVOLGONO ENTRAMBI I MODULI ER GLI STUDENTI CHE SVOLGONO ENTRAMBI I MODULIS SVOLGERE I COMPITI DEI DUE MODULI SU FOGLI PROTOCOLLO DIVERSI VOLGERE I COMPITI DEI DUE MODULI SU FOGLI PROTOCOLLO

DIVERSI

Appello d'esame di Strumentazione Biomedica 13 settembre 2007

Appello d'esame di Strumentazione Biomedica del 27 settembre 2007

  1. Descrivi, con la maggior precisione possibile, i fenomeni di riflessione e rifrazione negli ultrasuoni (6 punti) descrizione del funzionamento (7 punti)

  2. Quale grandezza consente di misurare l'effetto Doppler?. Quale campo di applicazione

    Contromisure per la riduzione del rumore dovuto esclusivamente alla presenza di campi elettrici variabili. (6 punti)

    (7 punti)

  3. Come si riducono le interferenze sui cavi degli elettrodi prodotte dalla presenza di campi magnetici? (6 punti)

  4. Per che scopo sono utilizzati i raggi X in medicina? Quali sono i loro effetti negativi sui

Significato del complesso QRS e dell'intervallo RR (6 punti)

Cosa sono i raggi X e che effetti hanno sui tessuti biologici (7 punti)

Quale grandezza consente di misurare l'effetto Doppler? Quale campo di applicazione conosci? (6 punti)

Quale tecnica si utilizza per il rilevamento dell'attività elettrica del muscolo cardiaco? Descrivila brevemente. (6 punti)

Appello d'esame di Tecnologie Biomediche del 27 settembre 2007

1) Si calcoli la tensione Vo (ai capi di R) del circuito sotto riportato, dove: 2Vi= 8 V, R = 4 kΩ, R = 4 kΩ (Max punti: 4).

2) Le NTC forniscono una variazione di resistenza: (Max punti: 2).

a) che aumenta con la temperatura

b) che diminuisce con la temperatura

c) che rimane costante con la temperatura

3) L'estensimetro è un trasduttore di: (Max punti:

  1. a) Temperatura
  2. b) Forza
  3. c) Pressione
  4. d) Deformazione

4) Descrivere le principali caratteristiche dei trasduttori. (Max punti: 8).

5) Descrivere dettagliatamente un potenziometro a filo avvolto (Max punti: 8).

6) Descrivere l'elettromiografia di superficie. (Max punti: 8).

P :ER GLI STUDENTI CHE SVOLGONO ENTRAMBI I MODULI P :ER GLI STUDENTI CHE SVOLGONO ENTRAMBI I MODULIS VOLGERE I COMPITI DEI DUE MODULI SU FOGLI PROTOCOLLO DIVERSI S VOLGERE I COMPITI DEI DUE MODULI SU FOGLI PROTOCOLLO DIVERSI

Appello d'esame di Strumentazione Biomedica del 21 novembre 2007 Appello d'esame di Strumentazione Biomedica del 20 dicembre 2007

  1. Cause e conseguenze del fenomeno di isteresi (6 punti)
  2. Descrivete le parti che compongono uno sfigmomanometro identificandone la funzione nella
  3. Effetti degli ultrasuoni sui tessuti biologici

(6 punti) descrizione del funzionamento

(7 punti) Quale grandezza consente di misurare l'effetto Doppler?. Quale campo di applicazione

3) Tipi di risoluzione in ecografia. Di ciascuna dire il significato e le implicazioni (9 punti) conosci?

(6 punti) Come si riducono le interferenze sui cavi degli elettrodi prodotte dalla presenza di campi magnetici?

(6 punti) Significato del complesso QRS e dell'intervallo RR

(6 punti) Cosa sono i raggi X e che effetti hanno sui tessuti biologici

4) Significato del complesso QRS e dell'intervallo RR

(7 punti) Cosa sono i raggi X e che effetti hanno sui tessuti biologici

________________________________________________________________________________

Appello d'esame di Tecnologie Biomediche del 21 novembre 2007

Appello d'esame di Tecnologie Biomediche del 20 dicembre 2007

1) Si calcoli la tensione Vo (tensione ai capi)

definita come la misura dell'opposizione al flusso di corrente elettrica attraverso il conduttore.

definita come: (Max punti: 2)

  1. a) rapporto fra la corrente e la tensione
  2. b) rapporto fra la tensione e la corrente
  3. a) rapporto fra la corrente e la tensione
  4. c) prodotto fra la tensione e la corrente
  5. b) rapporto fra la corrente e la tensione
Dettagli
A.A. 2020-2021
80 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EdoardoMontessori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strumentazione biomedica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Beltrami Giorgio.