Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Esame orale Analisi 1 Pag. 1 Esame orale Analisi 1 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame orale Analisi 1 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame orale Analisi 1 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame orale Analisi 1 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame orale Analisi 1 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame orale Analisi 1 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame orale Analisi 1 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame orale Analisi 1 Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Insiemi

  • N = {1, 2, 3, …} numeri naturali interi positivi
  • Z = {0, ±1, ±2, ±3, …} numeri interi ( ± 0 ± )
  • Q = {m/n m ∈ Z n ∈ N n > 0} numeri razionali
  • Q = R contengono sempre Q, Z, N
  • R = numeri reali

Somma dei primi n numeri naturali:

  • n/2 (n + 1) n numero pari
  • 1/2 (n + 1) n numero dispari

Somma delle potenze di:

  • 1/2n
  • Σk=0 Sommatio a=K da 0 an di 1/2k

Somma MENO:

  • Σk=1n 1/k(k+1) = 1/n - 1/n+1 (primo e ultimo termine)

Somma TELESCOPICA:

  • ar = bk - bk+1
  • Σk=1n ak = Σk=1n (bk-bk+1) = (b1-b2) + (b2-b3) + (b3-b4) + ... +(bn-bn+1) = bn - bn+1
  • Σk=0n k3 = n3 n2 + n/2 n/6

TEORIA degli INSIEMI

  • Un insieme può essere specificato attraverso una sua proprietà caratteristica o per tabulazione (elencandone gli elementi)
  • x ∈ A x è un elemento di A
  • b ∉ A se e solo se b non ∈ non è un elemento di A
  • A ⊆ B A è un sottoinsieme di B se e solo se tutti gli elementi di A sono anche elementi di B
  • A ⊂ B A è un sottoinsieme proprio di B se A ⊆ B ma b esiste almeno un elemento di B che non appartiene ad A

A ∩ B Intersezione di A e B, l'insieme degli elementi comuni sia ad A sia a B

A ∪ B Unione di A e B, l'insieme di tutti gli elementi che appartengono almeno ad uno degli insiemi A e B

Ac Complementare di A, insieme costituito dagli elementi che non appartengono ad A

B \ A Differenza tra B e A, l'insieme costituito dagli elementi di B che non appartengono ad A

∅ Insieme vuoto non contiene nessun elemento

P → Q P implica Q se, quando P è vero, anche Q è vero

P ↛ Q Q non implica P

P ⇔ Q P implica Q e Q implica P, vale P se e solo se vale Q

¬Q ≏ ¬Q Condizione sufficiente e necessaria perchè valga Q equivalenza q

¬P → ¬Q Se Q è falso, allora anche P è falso

¬Q ≏ ¬Q Condizione necessaria affinché valga P

∃ Quantificatore esistenziale

∀ Quantificatore universale

Ordinamento di R

Mediante la relazione d'ordine (> , <)

R+ = (0 , ∞) {x | x > 0} (0 , +∞)

x > 0 se x ∈ (0 , +∞) {0 , +∞}

Valore assoluto

|x| = { x se x > 0 -x se x < 0

Proprietà

(1) |x| ≥ 0 (2) |x| = 0 ↔ x = 0 (3) |x ⋅ y| = |x| ⋅ |y| (4) |x + y| ≤ |x| + |y| disuguaglianza triangolare

Dimostrazione disuguaglianza triangolare

Consideriamo x , y (1) x ≤ y ≤ 0 (2) 0 ≤ x + y ≤ 0 (3) 1x + y| = |x| + |y| x ⋅ y

|x| + |y| ≤ |x - y|

Definizione di R:

Sia A ⊂ C  in C ora A ammette un minimo

(8) Sia A ⊂ C in C ora

A ammette un minimo

Dim:

l’insieme numerico è un insieme intersecandosi quindi diviene min°

Esiste b ch (A) = (mina, a)  < b b (intersezione di n).

Opera è min° quindi possiamo considerare (per assurdo) supponiamo che (per la proprietà)

Abbiamo costruito c con A ⊆ C

Assurdo perché

(9)

(1 − m) b − 1 > 1 − 1 assurdo

quindi c ⊂ A

insieme induttivo

Def:

il A ⊆ N è un insieme induttivo se:

  • (1) 1 ∈ A
  • (2) se × ∈ C A => × + 1 ∈ C A

(9) Sia A ⊂ C in induttivo allora  A ⊆ N allora :

Dim:

Lorem per cui (1); cose

Per cui supponiamo

n coincide ^fine A B.

Assurdo perché (

Successioni monotone

(an) : monotona crescente se an ≤ an+1 ∀n ∈ N

  1. (1.7) sia (an) monotona crescente
  2. (a) se (an) è limitata superiormente allora lim an esiste n→∞
  3. (b) se (an) non è limitata sopra lim an = +∞
  4. (2) Fissiamo x ∈ [a, b] x ∈ [a, b] dobbiamo mostrare che esiste n t.c. ∀n ≥ n se f(n) ∈ Aoo iterato
  5. Dom
  6. (3) teorema del confronto (an) (bn) (cn)
  7. Se an ≤ bn ≤ cn ∀n ∈ N (definizione per conv. mono)
  8. lim an = L n→∞
  9. lim cn = L n→∞
  10. (a) (an) ≤ (bn) lim an ≤ lim bn
  11. Se lim an = +∞ <-> lim bn = +∞
  12. Fissiamo (a) (b) dobbiamo mostrare che esiste n t.c. vincolo
    • (a.1) 0 = <;; x - 1
    • lim an n→m <;= lim m t.c. < n
    • (<; c) step n <= n
    • (<; 2) bn ≤ bn - 1 lim an n→∞ (vontinuitá per conv.)

Lim (an) = a = 1

Lim bn = 1

bn= (an + a) ≠ 1

===> CRITERIO N.1 A

Si abbia bn = an in P, bn > 1

bn= (an + a) bn - 1 = 1, 1 - a

===> Cr = = > = 0 (k2)

a2n + 1 > 1

Serie GEOMETRICA (o RAGIONE Cultiplic).})

1 1 ad seq cambia come q

]

CRITERIO della convergenza

< bn -- dispare > bns + bn convergenti ≠ anche 1

===>

VERO o in tutti

===> ns, n pi

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
38 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aurooooraaaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ciatti Paolo.