Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esame online - Progetto e prevenzione incendi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME ONLINE

Progetto e prevenzione incendi

Codice ICAR/10CFU 6

Docente Renato Iovino

Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26

VOTO 30/30

Tutte le risposte sono corrette.

  1. Alla domanda n. 1 ( Come si classificano gli incendi in relazione allo stato fisico del materiale combustibile: )
    • Incendio di classe A: relativo ai materiali solidi;
    • di classe B: relativo ai liquidi infiammabili;
    • di classe C: relativo ai gas infiammabili;
    • di classe D: relativo ai metalli combustibili.
  2. Alla domanda n. 2 ( Il DM del febbraio 2007, accanto ai simboli di resistenza al fuoco R, E, ed I, introduce nuovi simboli tra cui S, G e W, cosa caratterizzano? )
    • S: tenuta al fumo;
    • G: resistenza all'incendio della fuliggine;
    • W: l'irraggiamento.
  3. Alla domanda n. 3 ( L'acronimo REI90 significa: )
  4. Che a partire dallo scoppio dell'incendio un elemento costruttivo per 90 minuti deve conservare la capacità di portare i carichi d'esercizio, impedire il passaggio di fumo e fiamme.

  1. La protezione dal fuoco delle strutture è fondamentale per limitare la trasmissione del calore agli ambienti confinanti.
  2. I trattamenti di ignifugazione includono pitture ignifughe, pitture intumescenti e trattamenti di massa.
  3. Il gesso, utilizzato come intonaco o come pannelli di rivestimento, è efficace nella protezione dal fuoco delle strutture perché, sottoposto all'azione del fuoco, non supera la temperatura di 200°C finché tutta l'acqua di cristallizzazione non è stata allontanata, rallentando così la trasmissione del calore.
  4. Le alte temperature causate da un incendio possono provocare la cottura delle pietre e quindi crolli parziali o totali nelle strutture murarie.
  5. La scala a prova di fumo interna è definita come una scala in un vano costituente un compartimento antincendio, con accesso da un filtro a prova di fumo per ogni piano.

attiva si basa sulla possibilità di intervenire tempestivamente con: la pronta rilevazione delle fiamme, la possibilità di un rapido spegnimento, la possibilità di lanciare l'allarme, di garantire il mantenimento delle condizioni di sicurezza durante l'evacuazione e l'intervento dei soccorsi, la possibilità di limitare la propagazione del fuoco.

Alla domanda n. 9 (Che cosa si intende per comportamento al fuoco?) Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche di un materiale o di un elemento da costruzione sottoposto all'azione del fuoco. Il comportamento al fuoco comprende la RESISTENZA (meccanica) AL FUOCO degli elementi costruttivi (strutture, tamponature, ecc.) e la REAZIONE AL FUOCO dei materiali.

Alla domanda n. 10 (Qual'è il comportamento al fuoco delle pitture intumescenti?) Queste sostanze per effetto del calore si trasformano in una massa avente la consistenza di una meringa, cioè di una pasta leggerissima e rigonfia.

Alla domanda n. 11 (Per temperatura critica di un elemento strutturale in acciaio s'intende:)

La temperatura in corrispondenza della quale il carico che può essere portato a caldo da un elemento risulta uguale al carico di esercizio

Alla domanda n. 12 (Come si definisce un sistema di vie di fuga?)

Percorso senza ostacoli al deflusso che consente alle persone che occupano un locale o un edificio di raggiungere un luogo sicuro. La lunghezza massima del sistema di vie di fuga è stabilità dalle norme

Alla domanda n. 13 (Che cosa si intende per combustione?)

È una reazione chimica di ossidazione che sviluppa energia termica, gas e fumo, energia luminosa.

Alla domanda n. 14 (In quanti e quali casi è utilizzabile l'approccio ingegneristico, secondo il D.M 09.05.07?)

Per QUATTRO tipologie edilizie: insediamenti di tipo complesso o a tecnologia avanzata; edifici di particolare rilevanza architettonica e/o costruttiva; edifici pregevoli per

arte o storia; edifici ubicati in ambiti urbanistici di particolare specificità

15. Alla domanda n. 15 (Nell'opera di architettura come devono essere espresse le valenze della sicurezza?) Con livelli prestazionali massimi per la resistenza al fuoco, la praticabilità delle vie di fuga in condizioni di sicurezza e per la resistenza meccanica

16. Alla domanda n. 16 (Per lo spegnimento dell'incendio, si può operare con la tecnica dell'esaurimento. In cosa consiste?) La tecnica dell'esaurimento consiste nel sottrarre combustibile all'incendio.

17. Alla domanda n. 17 (Che cosa si intende per esplosione?)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progetto e prevenzione incendi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iovino Renato.