Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Esame Materiali e sistemi costruttivi Prof Domenico D Olimpio Pag. 1 Esame Materiali e sistemi costruttivi Prof Domenico D Olimpio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Materiali e sistemi costruttivi Prof Domenico D Olimpio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Materiali e sistemi costruttivi Prof Domenico D Olimpio Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MATERIALI ISOLANTI MINERALI

lana di roccia: si origina attraverso il processo di risolidificazione sotto forma di fibre della lana fusa è quindi un

• prodotto naturale che combina le caratteristiche isolanti della lana con la forza della roccia. Oltre ad avere un elevata

capacità di isolamento termico. Ha anche una ottima assorbenza a livello acustico.

Riesce a combinare in se: protezione al fuoco, incombustibilità, isolamento termico e isolamento acustico.

Lana di vetro: i vantaggi principali di questo materiale sono:

• isolamento termico, protezione al fuoco e isolamento acustico.

Ha anche una resistenza alla compressione. Viene utilizzato per isolare tutti i tipi di strutture edilizie come: tetti (piani

e a falda), pareti e solai, ha anche una buona fono assorbenza.

Vetro cellulare

• argilla espansa

• vetroceramica schiumosa

MATERIALI ISOLANTI SINTETICI

poliestirene espanso- estruso: è utilizzato per l 'isolamento termico, ma ha molte caratteristiche: impermeabilità,

• resistenza alla compressione e ottima stabilità dimensionale.

La struttura cellulare di questo materiale è regolare quindi la struttura cellulare d questo materiale è regolare uindi il

materiale ha delle prestazione stabili e omogenee, che fanno sì che abbia un coefficiente di conducibilità termica

basso, resistete all'acqua e al vapore e infine resiste alla compressione. Questo materiale è ottimo nell'utilizzo di

isolamento delle patee di fondazione (contratto tra fondamenta e terreno fa disperdere il 15% o 20% del calore totale),

infatti è necessario uno strato sottile per risultati accettabili. Più le fondazioni sono ampie maggiore è la dispersione di

calore = edificio a torre (poca perdita di calore grazie alle ridotte dimensioni della platea di fondazione) .

Polistirene espanso sintetizzato (eps), utilizzato per l'isolamento di edifci nuovi o in fase di ristrutturazione . Se viene

• ricoperto con un involucro di intonaco, riesce ad avere una leggera resistenza al fuoco. Ha una bassissima

conducibilità termica quindi lo strato di materiale utilizzato può essere fino. È utilizzato per un sistema particolare di

isolamento = isolamento a cappotto. (ha caratteristiche molto simili a quelle del polistirolo espanso- estruso)

pannelli in poliuretano

• schiuma poliuretanica espansa

MATERIALI ISOLANTI VEGETALI E ANIMALI

sughero: viene ricavato dalla corteccia della quercia da sughero. I pannelli ricavati hanno delle elevatissime proprietà

• di isolamento acustico e termico.

Il valore di conducibilità termica però è elevato rispetto a quelli sintetici quindi è fondamentale, per una buona riuscita

dell'isolamento, lo spessore delle strutture edilizie, perché lo spessore previsto del materiale è maggiore.

Ha una resistenza alla compressione, all'usura. È imputrescibile e impermeabile.

Lana di legno: sono pannelli composti da e di legno mineralizzate rivestite da un legante minerale (cemento). La

• struttura cellulare del legno conferisce a questi pannelli leggerezza ed elasticità, nonché un ottimo isolamento

acustico.

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

è un sistema composto da elementi diversi:

lastra di materiale isolante (EPS, XPS)

– collante

– rete di armatura (in fibra di vetro)

– finitura con rivestimento sottile di intonaco (viene realizzato sulla facciata esterna dell'edificio per una coibentazione

– termica ma anche acustica. LEGNO

Il Legno utilizzato nel corso degli anni, viene utilizzato anche per strutture più complesse, non solo strutture semplici. Poteva

essere usato per la realizzazione degli involucri edilizi e per i rivestimenti, che sostituisce il getto in opera nei paesi freddi.

Baloon Frame (sistema a pallone) consiste in ogni involucro a telaio composto da elementi lignei in dimensioni e tipologie

uguali, non c'è una gerarchizzazione e tutto l'involucro contribuisce alla staticità dell'edificio.

Classificazione del legno

1. in base alle caratteristiche meccaniche:

- essenze dure

- e resinose (pino,abete, cipresso..)

- essenze tenere

2. in base all'impiego:

- legno per combustibile

- legno per uso industriale

- legno per costruzione

- legno da lavoro (mobili, infissi)

il legno presenta diverse proprietà:

resistenza a trazione e compressione: che varia a seconda della direzione della sollecitazoine

• R> se la sollecitazione avviene nel senso delle fibre

R< se la sollecitazione avviene trasversalmente rispetto alle fibre

R> se aumenta l'umidità (infatti più è secco e meno resiste)

Durata: tempo di durata delle prestazioni meccaniche in opera e dipende dalla presenza di alburno e umidità

• resistenza al fuoco: essendo formato di cellulosa è un materiale infiammabile

• conducibilità termica: è un buon isolante termico, la sua bassa densità riduce la conducibilità

• resistenza chimica: presenta una elevata inalterabilità nei confronti degli agenti chimici e atmosferici

difetti del legno :

se non tratto è attaccabile da microrganismi vegetali o animali.

– Sviluppo anormale del tronco (a causa del vento)

– fibre torte

– nodi (rami giovani inglobati nel legno)

– cipollature, distaccamento di due anelli consecutivi

– lanatura, interposizione tra gli anelli sani di uno morto

ASSEMBLAGGIO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO

incastro

– chiodatura

– bullonatura

– avvitatura

– incollaggio

– SISTEMI COSTRUTTIVI E PROCEDIMENTI COSTRUTTIVI

un sistema è una combinazione di parti interdipendenti che concorrono ad un certo risultato e sono unite in modo da formare

un'insieme coerente.

Un sistema costruttivo è una combinazione di elementi costruttivi necessari per dare consistenza fisica al progetto.

Un sistema strutturale è una combinazione di elementi strutturali interdipendenti che concorrono alla stabilità dell'intero

edificio (può essere in elevazione o di fondazione).

Un procedimento è una serie di azioni da compiere per un determinato fine. (a differenza del sistema che è una combinazione

di parti il procedimento è una serie di operazioni da compiere).

Un procedimento costruttivo è una serie di operazioni da compiere per la realizzazione dell'opera edilizia.

unendo il sistema costruttivo con il procedimento costruttivo ottengo il sistema realizzativo.

SISTEMA STRUTTURALE IN ELEVAZIONE IN FONDAZIONE

Quando parliamo di sistema strutturale ci riferiamo a due aspetti:

in elevazione, elementi strutturali che è quello che mi consente di tirare su l'edificio (pilasri, travi, colonne, solai ecc)

• in fonazione, che p quello che mi consente di dare stabilità all'edificio attraverso un collegamento a terra. La struttura

• in fondazione può essere di due tipi:

- Fondazioni continue = travi rovesce, platee

- Fondazioni discontinue = elementi punti formi.

Maguia Strutturale = collegamento reciproco degli elementi strutturali e la loro organizzazione complessiva.

I sistemi strutturali sono definiti in 3 modi: sistema strutturale punti forme, continuo e misto.

PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO

i procedimenti costruttivi differiscono in base al tipo di tecnologia utilizzata e alle metodologie tecniche di realizzazione del

progetto. Sono sostanzialmente 3:

procedimento costruttivo tradizionale, le lavorazioni sono eseguite nel luogo dell'intervento e sono rilevanti a

– livello economico per il processo realizzativo. È caratterizzato da un elevato grado di manualità, di forza lavoro e di

operai, con un prevalente impiego di manodopera, non altamente specializzata, per questo è più economica.

procedimento costruttivo industrializzato, le lavorazioni sono eseguite basandosi per la loro quantità e qualità sui

– modi operativi dei mezzi d'opera.

procedimento costruttivo prefabbricato, utilizza elementi realizzati fuori opera e presuppone delle cesure temporali

– tra le fasi lavorative a causa della tempistica di fabbricazione.

È caratterizzato da due fasi:

- prefabbricazione degli elementi costruttivi (elevati costi di fabbricazione)

- operazione in opera di assemblaggio e montaggio (elevati costi per la manodopera specializzata)

CARATTERISTICHE DEL PROCEDIMNETO COSTRUTTIVO

il procedimento costruttivo è caratterizzato da 3 fattori:

organizzato dal cantiere, è collegata al tipo di procedimento costruttivo. A seconda del procedimento costruttivo

• utilizzato cambia anche il grado di specializzazione della manodopera e le attrezzature necessarie per l'esecuzione del

progetto.

Manodopera

• macchinari utilizzati

• CANTIERE

la tipologia di cantiere può essere di due tipi:

cantiere umido (o tradizionale)

– cantiere secco (o fabbricato)

DIFFERENZE TRA UMIDO E SECCO

Nel cantiere umido vengono utilizzate delle tecniche definite “latero-cementizie”, che prevede la sovrapposizione di mattoni

o laterizi. In questo tipo di cantiere c'è una minore industrializzazione, ma una maggiore attività di cantiere.

Nel cantiere secco invece le tecniche costruttive segue un processo meccanico. Gli elementi costruttivi sono prefabbricati e

non realizzati in cantiere. C'è una maggiore industrializzazione del processo costruttivo e un minore lavoro di cantiere.

TEMPISTICHE DEI CANTIERI

Nel cantiere secco i tempi sono brevi. Essendo il prefabbricato l'oggetto utilizzano in questo tipo di cantiere ci si limita al

semplice assemblaggio dei componenti (no maturazione progetto).

I tempi realizzativi solo subordinati alla velocità operativa d realizzazione del progetto.

Nel cantiere umido invece i tempi sono più lunghi. Infatti per procedere con la costruzione di livelli superiori bisogna

necessariamente attendere la fase di maturazione getto. I tempi sono legati alle caratteristiche e all'organizzazione dei processi

di lavoro.

LOGISTICA DEI CANTIERI

Nel cantiere umido la logistica, ossia la sua organizzazione, è diversa, infatti bisogna prevedere la creazione di numerose aree

che permettono di creare gli elementi costruttivi dell'edificio.

Nel cantiere secco invece la logistica del cantiere prevede una vera e propria progettazione

la manodopera dei due cantieri è totalmente diversa, nel cantiere secco è altamente specializzata mentre per il cantiere umidola

manodopera non deve essere necessariamente specializzato.

QUALITA' IN EDILIZIA, misura il grado di rispondenza delle prestazioni dell'opera edilizia realizzata. I requisiti che ne

hanno guidato la costruzione, il cantiere deve quindi essere progettato per garantire la qu

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
11 pagine
17 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Virgi 95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e sistemi costruttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof D'Olimpio Domenico.