Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Oltre la compliance: verso la governance integrata
Come detto, per "corporate governance" si intende il sistema con cui le aziende vengono amministrate. Infatti, ai fini di un efficace governo aziendale bisogna monitorare non solo il grado di aderenza alle regole, ma anche la definizione e misurazione degli obiettivi e della performance aziendali, l'analisi del rischio, nonché la gestione delle conoscenze e competenze aziendali. Parlando di corporate governance, gli studiosi si sono focalizzati su 4 differenti dimensioni di analisi: - La compliance, ovvero il rispetto a determinate regole, principi e procedure, interne ed esterne. - La performance, ovvero il corretto allineamento degli obiettivi individuali rispetto a quelli strategici, alla missione assegnata ed al rischio desiderato. - Il rischio, ovvero la valutazione, gestione e controllo delle diverse tipologie di rischio in ottica integrata con le strategie (strategic risk management). - Il Knowledge, cioèLa cultura aziendale e le competenze. È importante evidenziare come non sia possibile tracciare dei rigidi confini tra queste dimensioni, anche se risultano tra loro fortemente correlate nel sistema di governance integrata.
La Compliance. Disporre di buone regole costituisce una condizione necessaria ma non sufficiente per assicurare il buon governo aziendale. Quindi, risulta importante allineare norme interne ed esterne, scelte strategiche, sistemi organizzativi e gestionali interni, processi e comportamenti.
La Performance. La forte attenzione alla compliance rischia di far trascurare gli aspetti determinanti per garantire gli interessi dei vari interlocutori aziendali, oltre che indurre costi e rigidità non trascurabili. Bisogna integrare il rispetto delle regole e dei meccanismi formali di corporate governance con la performance aziendale e, in particolare, con le strategie e i processi operativi di creazione di valore. La strategia rappresenta l'espressione più
il rischio. È fondamentale valutare e gestire i rischi associati alle decisioni strategiche prese dall'alta direzione. La gestione del rischio implica l'identificazione, l'analisi e la valutazione dei potenziali rischi, nonché l'implementazione di misure per mitigarli o prevenirli. La governance aziendaleLa governance aziendale è il sistema di regole, processi e strutture che guidano e controllano l'azienda. È responsabile della definizione degli obiettivi strategici, dell'allocazione delle risorse e della supervisione delle attività aziendali. La governance aziendale è fondamentale per garantire la trasparenza, l'accountability e la responsabilità dell'alta direzione. Le strategieLe strategie aziendali sono i piani e le azioni messe in atto per raggiungere gli obiettivi aziendali. Le strategie devono essere allineate con la mission aziendale e devono tener conto delle aspettative degli stakeholders. È importante che le strategie siano flessibili e in grado di adattarsi ai cambiamenti del mercato e dell'ambiente aziendale. L'innovazioneL'innovazione è un elemento chiave per il successo aziendale. L'alta direzione deve promuovere e sostenere l'innovazione, cercando costantemente nuove idee, tecnologie e modelli di business. L'innovazione può portare a vantaggi competitivi e a nuove opportunità di mercato. Il clienteIl cliente è al centro delle strategie aziendali. L'alta direzione deve comprendere le esigenze e le aspettative dei clienti e sviluppare prodotti e servizi che soddisfino le loro necessità. È importante mantenere un rapporto di fiducia con i clienti e cercare costantemente di migliorare la loro esperienza. In conclusione, il ruolo imprenditoriale dell'alta direzione è fondamentale per il successo aziendale. La governance, le strategie, l'innovazione, il cliente e la gestione del rischio sono tutti elementi cruciali da considerare nella definizione e nell'implementazione delle strategie aziendali.un'attenta analisi e valutazione delle diverse tipologie di rischio che spesso possono influenzare il raggiungimento degli obiettivi. La gestione aziendale risulta di continuo condizionata da un certo livello di incertezza, a cui si associano rischi e opportunità. Diviene necessario allineare le strategie prescelte con la propensione al rischio da parte dell'azienda, evitare sorprese al verificarsi eventi dannosi, dotarsi di un apposito sistema informativo e individuare le possibili modalità di risposta al rischio. Risulta fondamentale definire, gestire e monitorare possibili eventi capaci di compromettere l'andamento della gestione. Definire i rischi significa identificarli, misurarli e classificarli in base alla loro natura e priorità. La gestione del rischio riguarda il controllo, la diversificazione e le modalità per evitarli. Il monitoraggio, invece, riguarda l'attenta verifica dei processi e delle attività svolte. La correttaLa gestione dei rischi presuppone il pieno coinvolgimento di tutti i livelli dell'organizzazione. L'obiettivo è identificare potenziali eventi che possano colpire l'azienda e gestirne i relativi rischi, al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati. È importante non solo l'analisi e la gestione del rischio all'interno del sistema di governo, ma anche la necessità di un approccio integrato tra rischio e strategie. Ciò comporta la partecipazione di tutti i livelli organizzativi.
Risulta fondamentale adottare adeguati strumenti informativi di supporto al reporting interno, la consapevolezza delle diverse tipologie di rischio e delle possibili modalità di risposta ad eventi dannosi e l'accurata sponsorship da parte dell'alta direzione e la formazione in tema di risk management in ottica strategica.
La Knowledge
L'attenta implementazione delle strategie, il controllo della performance e l'analisi
Del rischio non bastano ad assicurare il dominio responsabile dei processi di creazione di valore. Quest'ultimo è influenzato dal complesso di principi, valori e convinzioni che costituiscono la cultura aziendale. Occorre che in azienda ci sia una gestione attenta e accurata delle conoscenze e competenze esistenti, in modo tale da perseguire gli obiettivi prefissati.
Il sistema di governance diventa strumento fondamentale per coordinare ed integrare le conoscenze che caratterizzano i tempi e gli spazi organizzativi. Inoltre, le strutture di governo non possono ignorare le modalità attraverso cui le conoscenze vengono condivise, diffuse e generate ma tali modalità sono anche strumenti di governance, influendo sui comportamenti e sulle azioni individuali. È la Knowledge l'elemento chiave di un'azienda.
3. GOVERNANCE E CONTROLLERSHIP PRESSO GENERAL ELECTRIC GE è una delle più grandi realtà multinazionali presenti nel contesto mondiale.
In Italia, GE è presente in molti settori ma è sicuramente il business dell'Oil&Gas a rappresentare il fulcro della presenza della multinazionale americana nel nostro paese. La governance in GE viene interpretata come un processo diretto a fornire agli attori (CFO, CEO, Board, Azionisti e Top Management) una serie di informazioni utili a poter garantire una corretta definizione, esecuzione e monitoraggio delle strategie aziendali. Tra gli obiettivi del sistema di governance in GE c'è quella di fornire al Board of Directors un feedback continuo in termini di integrità dei comportamenti adottati, di accuratezza dei documenti contabili pubblicati e di performance raggiunte. Il Board deve avvalersi di un sistema informativo in grado di fare delle valutazioni al fine di prendere le giuste decisioni. Anche le migliori politiche e forme di governance possono essere a rischio qualora l'azienda non si doti di un adeguato modus operandi in tema di rispetto.della direzione aziendale. - Un sistema di controllo interno efficace che garantisca l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni finanziarie. - Una cultura di responsabilità e accountability, in cui ogni dipendente si senta coinvolto nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. - La promozione di una cultura di trasparenza e comunicazione aperta, in cui le informazioni vengano condivise in modo tempestivo e accurato. - L'adozione di best practice e standard di settore per garantire l'efficienza e l'efficacia delle operazioni aziendali. - La formazione e lo sviluppo continuo del personale, per garantire la competenza e la professionalità necessarie per svolgere le proprie attività. - L'implementazione di un sistema di monitoraggio e valutazione delle performance, per identificare eventuali aree di miglioramento e prendere provvedimenti correttivi. - La promozione di una cultura di innovazione e adattabilità, per affrontare le sfide del mercato in modo proattivo. - La promozione di una cultura etica e di integrità, in cui vengano rispettati i principi di legalità e correttezza. - La promozione di una cultura di collaborazione e teamwork, in cui le diverse funzioni aziendali lavorino insieme per il raggiungimento degli obiettivi comuni.delmanagement.- I criteri utili a valutare i rischi finanziari ed operativi delle strategie.- I processi e gli strumenti che traducono le performance operative in ottica economica-finanziaria.- Indicatori che monitorano il livello di utilizzo delle risorse disponibili in azienda.- Controlli nei business appena acquisiti al fine di valutare se processi e staff sonoadeguati e in linea con gli standard GE. 3.2 IL RUOLO DEI SISTEMI DI CONTROLLO E DEL GRUPPO FP&A Nell'ambito di GE Oil&Gas, il CFO ed il gruppo FP&A (Financial Planning and Analysis) svolgono un ruolo centrale nel sistema di governance aziendale, il quale è chiamato ad integrare la Controllership, con aspetti di misurazione delle performance, analisi del rischio e gestione e integrazione delle conoscenze tra i vari business dell'azienda. I sistemi di controllo usati da FP&A sono strumentali a garantire la compliance e l'integrità dei documenti contabili. Gli FP&A hanno un ruolocentrale nel processo di diffusione delle strategie individuate dal top-management e approvate dal Board. I sistemi di controllo partecipano attivamente al processo continuo di integrazione culturale che caratterizza una realtà diversificata come GE. La creazione di una cultura aziendale condivisa all'interno dei diversi business del mondo GE viene sostenuta dalla diffusione di comuni metriche di controllo di gestione che partecipano attivamente al processo di trasmissione delle conoscenze. Gli aspetti qui richiamati possono assumere un ruolo attivo nel supportare la dimensione della knowledge del sistema di governance. Comunicazione e integrazione Controllership Planning & Misurazione Il ruolo di FP&A 4. UNA PROPOSTA OPERATIVA: L'INTEGRATED GOVERNANCE SCORECARD Integrare le 4 dimensioni della governance è importante, ma diventa anche opportuno monitorare la capacità dell'azienda di procedere in tale direzione. I sistemi di misurazione delleLa performance può assumere un ruolo importante a supporto dell'alta direzione nel rendere operative le regole del governo aziendale. Viene così presentata una proposta operativa per legare il sistema di misurazione delle performance alle diverse dimensioni della governance integrata: l'Integrated Governance Scorecard (IGS). Un simile strumento serve a monitorare gli indicatori chiave per ciascuna delle modalità di governance individuate. L'IGS può essere utilizzata dall'executive team per illustrare al consiglio di amministrazione ed agli azionisti le linee di sviluppo del processo di creazione del valore. L'IGS è anche uno strumento utile a leggere l'implementazione di iniziative, programmi e sistemi. Le prime possono essere isolate, o far parte di programmi ambiziosi o di sistemi organizzativi istituzionalizzati nell'azienda. Gli executives sono responsabili dell'implementazione di piani e strategie per creare valore.
Capitolo 3
Mentre i GM e i front-line manager sono responsabili della gestione quotidiana delle operazioni.