Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Esame istologia completo Pag. 1 Esame istologia completo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame istologia completo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame istologia completo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame istologia completo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame istologia completo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame istologia completo Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I lati della cellula Possiamo paragonare la lamina come ad un Cubo

• Le facce laterali di questo cubo prendono in nome di DOMINIO LATERALE

• La faccia inferiore prende il nome di DOMINIO BASALE

• La faccia superiore prende il nome di DOMINIO APICALE

Specializzazioni di Specializzazione del dominio Basale

membrana Infoldings: sono delle introflessioni della membrana basale. Forma simile

o ad un pettine i denti sono la componente di cellula e lo spazio che c’è tra un

dente ed un altro è l’invaginazione. Nella parte dei denti si impilano i

Mitocondri. Quindi serve a creare tanta energia.

• Specializzazione Apicale di Membrana: sono di 3 tipi

Microvilli: sono delle estroflessioni di membrana. Dimensioni piccole 1

o micrometro. Queste strutture sono sostenute da microfilamenti di actina.

Queste strutture si trovano in cellule adebite all’assorbimento (intestino

prende il nome di Cuticola Striata e nel Rene Orletto a Spazzola) che

consentono a loro di ottenere una maggiore superficie di assorbimento.

Stereociglia: sono dei lunghi microvilli (10 micrometri di lungh) il cui asse è

o formato da filamenti sottili di actina. Hanno il compito di mantenere

attaccate altre cellule.

Ciglia Vibratili: estroflessioni della membrana molto lunghe (10um) il cui

o asse è formato da Microtubuli. La struttura portante delle ciglia vibratili

prende il nome di Assonema [costituita da 9 Coppie di Microtubuli(è

presente la Dineina al lvl delle coppie di microtubuli e serve per far scorrere

i microtubuli l’uno sull’altro)+ 2 microtubuli centrali] e la Base(ancorata

alla cellula) prende il nome di Corpo Basale(costituita da 9 Triplette di

Microtubuli) inoltre il corpo basale è un Centro di Organizzazione

Microtubulare(qui originano i microtubuli) . Queste strutture sono in grado di

muoversi ed il loro movimento è a Colpo di Frusta questo particolare

movimento permette di spostare il muco e di renderlo uniforme in modo che

tappezzi tutte le vie aeree.

• Specializzazione Dominio Laterale: vengono definite Giunzioni Cellulari. Queste

si differenziano in base a 2 criteri:

Estensione della Giunzione sulla Membrana: può essere di 2 tipi

o Zonula: giunzione che si estende per tutto il perimetro della cellula

 8

Macula: giunzione Puntiforme

Distanza delle cellule che si Affrontano

o Occludente: crea una barriera quasi del tutto invalicabile. Sono

 come una Zip tra le cell. Queste giunzioni sono mediate dalle

Occludine (sono a Zonula)

Aderente: c’è un po’ di spazio tra le 2 cellule (25nm).(possono

 essere Zonula e Macula)

• Zonula Aderente:

• Macula Aderente:

Gap (comunicanti): lo spazio che c’è più piccolo rispetto alle

 aderenti . nelle membrane delle cellule che si affrontano sono

presenti dei fori che mettono in comunicazione le 2 cellule. (2nm) il

canale che mette in comunicazione una cell.con l’altra prende il

nome di Connessone il quale è formato da 6 Connessine (sono a

Macula)

lassificazione Epiteli di Vengono classificati secondo 2 caratteristiche: Numero degli strati (Semplice ,

Rivestimento Composto); Forma delle Cellule (Pavimentoso, Cubico, Cilindrico). La

composizione del n° degli strati e la forma delle cellule ci dà l’intero panorama di

tutti gli epiteli.

• Se l’epitelio è formato da diversi strati le cellule dei diversi strati, difficilmente,

avranno la stessa morfologia. Quindi si prende in considerazione lo strato più

superficiale per capire che forma ha le cellule.

• Ep.Semplice Pavimentoso: epitelio molto schiacciato costituito da un unico strato

di cellule.

Endotelio: è l’epitelio che riveste i Vasi sanguigni e Linfatici. Endotelio non

o è sempre uguale.

Con Barriera: le cellule che si fronteggiano sono cariche di giunzioni

 occludenti al livello del dominio laterale e quindi crea una barriera

quasi invalicabile (barriera ematoencefalica)

Continuo: cotituito da cellule appiattite che hanno giunzioni

 occludenti cellulari che non lasciano passare niente dall’interno del

vaso verso l’esterno. (arterie)

Fenestrato: permette la fuoriuscita di piccole sos. dall’interno verso

 l’esterno del lume (ghiandole endocrine)

Discontinuo: simile al fenestrato ma presentano fenestrature molto

 grandi (vasi linfatici)

• Ep.Cubico Semplice: è tipico dei tubuli Renali e consente il riassorbimento di

sostanze dall’interno del tubulo verso l’esterno. Dato che serve all’assorbimento

presenterà delle specializzazioni Apicali di membrana “Orletto a Spazzola”.

• Ep. Cilindrico Semplice: tipico del tubo digerente e spesso sono provviste di

specializzazioni apicali di membrana

• Ep. Pavimentoso Composto: ne esistono 2 varianti e si differenziano per lo strato

corneo. Lo strato corneo è lo strato più superficiale formato da cellule che hanno

espulso il proprio nucleo e sono cellule morte che occupano lo strato più

superficiale dell’epidermide. E si desquamano ,una volta che hanno perso le

9

giunzioni che li tengono adese agli strati sottostanti ,sottoforma di Forfora.

Non Corneificato: si trova nella mucosa orale ( faringe,esofago)

o Corneificato: lo si trova nell’epidermide. Gli strati :

o Strato Basale (il più basso, formato da cell. Cubiche poco

 differenziate)Strato Spinoso (le cell. Iniziano ad appiattirsi,si

chiama spinoso perché viste al microscopio sembrava che ogni

cellula avesse delle spine intorno. Queste spine sono delle giunzioni

Desmosomi)Str.Granuloso (formato da cell. Ricche di granuli.

Questi granuli contengono sos.a base lipidica. Questi granuli

vengono esocitati all’esterno e quando vengono esocitati rilasciano il

proprio contenuto questo materiale si interpone tra le cellule dello

strato Granuloso e crea una specie di rivestimento impermeabile)

Str.Lucido ( non è sempre visibile ed è uno strato molto sottile)

Str.Corneo (formate da cellule cellule morte contenenti tanti

filamenti intermedi “cheratine”. Questo strato ha uno spessore

variabile in funzione del distretto anatomico in cui si trova).

Citomorfosi Cornea: è il percorso di differenziamento delle cellule

 dallo strato Basale fino allo strato Corneo e nell’uomo questo

processo dura circa 1 mese. Le cellule che fanno questo percorso

sono i Cheratinociti

Cellule dell’epidermide:

 • Melanociti: sono cellule dello str.Basale che sono adebite

alla produzione di melanina.

• Cell. Di Langherans: sono cellule della difesa immunitaria e

si trovano nello strato Spinoso

• Cell. Di Merkel: cellule dello strato basale che prendono

contatto con dei neuroni (con terminazioni afferenti) e

indicano a questi neuroni stimoli di tipo Tattile.

• Ci sono 2 tipi di epiteli che non rientrano nella classificazione:

Pseudostratificato: le cell. Che lo compongono sono tutte appoggiate sulo

o strato basale ma hanno altezze diverse ed avendo altezze diverse alcune

hanno un nucleo più alto e altre un nucleo più basso e quindi sembra

formata da più strati. E lo si ritrova nelle vie Respiratorie e nell’Epididimo

(qui ha le stero ciglia)

Ep. Di Transizione (Urotelio): è l’epitelio delle vie urinarie lo si ritrova nella

o vescica, nell’ultimo tratto degli ureteli e nll’uretra. È costituita da 3 strati:

le cellule alla base (mem.Basale) sono cellule indifferenziate di

 forma cubica

lo strato sovrastante è composta da cell. Piriformi (o clavate)

 lo strato più alto è costituito da cell.Ombrello: queste cellule

 presentano un glicocalice che li protegge dall’urina; le cell. Ombrello

sono unite tra loro tramite giunzioni occludenti. Sulla membrana

apicale di queste cellule ci sono delle invaginazioni e quando arriva

l’urina queste invaginazioni si estroflettono aumentando la

superficie.

Ep.Ghiandolare costituiti da cellule adese a muto contatto prive di sos.intercell.si aggiunge inoltre la

10

capacità di produrre e/o secernere delle molecole con attività biologica.

• Durante l’embriogenesi queste si sviluppano a partire da una lamina.Ad un certo

punto, a causa degli stimoli dell’ambiente extracell, le cellule della lamina iniziano a

proliferare e danno origine ad un’agglomerato di cell. Che prende il nome di

Gettone. Questo gettone si sporge nel tessuto sottostante che si sta formando

(tess.Connettivo) e continua ad allungarsi. A questo punto il suo destino sarà

duplice perché se questa strutt. Allungata diventa cava all’interno ma rimane

adesa alla lamina di partenza avremo EP.GH.Esocrino; se invece questa struttura

perde il collegamento con la lamina di partenza prende il nome di

EP.GH.Endocrino.

Ep.GH.Esocrino Si classifica in 3 sottogruppi a seconda della morfologia delle ghiandole:

Cell.Esocrine Isolate (Mucipare Caliciformi): la ghiandola è formata da

o un’unica cell.e questa cell. si trova all’interno di un tess. Epiteliale

Superficie Secernente: una serie di cell.una vicino all’altra tutte in grado di

o produrre un secreto e formano la parete di un’organo (Stomaco)

Gh.Esocrine propriamente Dette

o

Cell.Esocrine Isolate (0 Vengono definiti caliciformi perché hanno la forma di un calice il quale ha un

Mucipare Caliciformi) Piede(che poggia sulla mem.Basale)Stelo (qui sono concentrati tutti gli

organuli)Teca (porzione slargata, qui vengono contenute le gocce di secreto)

Stoma(apertura attraverso cui viene rilasciato il secreto che è il Mucinogeno forma

immatura del muco)

Superficie Secernente È costituita da una serie di cellule una accanto all’altro in stretto contatto in grado di

produrre muco. Lo ritroviamo nello stomaco ed il muco serve per proteggere lo

stomaco stesso dall’ambient acide che c’è dentro.

GH.Esocrine Vengono classificate secondo 5 criteri:

Propriamente Dette Posizione Anatomica.

o Intramurarie: quando la ghiandola si

 sviluppa e rimane dentro la parete

dell’organo.

Extramurarie: la ghiandola cresce

 all’interno della parete ma è talmente

grande che non può essere

contenuta all’interno della parete

dell’organo e quindi fuoriesce dalla

parete. Quindi avrà il dotto escretore

all’interno della parete dell’organo

ma il Corpo ghiandolare fuori

dall’organo

Forma Dell’Adenomero: Adenomero è la

o porzione in cui avviene la produzione del

secreto e le ghiandole hanno forma di

Adenomeri diversi:

Acino (pancreas): forma sferica e

 presenta un lume molto pi

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
29 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kevincyriac di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pini Alessandro.