Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Esame diritto penale Pag. 1 Esame diritto penale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame diritto penale Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Una donna, spinta dal proposito di uccidere il marito dormiente, apre il rubinetto del gas ed esce di casa; pentitasi poco dopo, avverte la polizia. Gli agenti si limitano ad aprire le finestre e a dare aria alle stanze, dato che l'uomo non aveva ancora subito alcun danno.

Può accadere che durante l'esecuzione del reato, prima che sia consumato, il reo receda dal suo proposito criminoso, interrompendo l'azione o impedendo il verificarsi dell'evento.

Desistenza si ha quando l'agente, dopo aver iniziato l'esecuzione del delitto, muta proposito ed interrompe la sua attività criminosa.

Recesso attivo quando il colpevole evita il verificarsi dell'evento, agendo per impedirlo.

La desistenza comporta di regola l'impunità, mentre il recesso attivo una diminuzione della pena.

REATO IMPOSSIBILE

CASO 46

Un borseggiatore introduce una mano nella tasca dell'abito della vittima designata, senza però riuscire ad impadronirsene.

DI DENARO PERCHE' LA TASCA E' VUOTA.

Reato impossibile (art. 49 c.p.) è la fattispecie criminosa che non è giuridicamente possibile compiere.

REATO PUTATIVO

Reato putativo si verifica quando un soggetto ritiene erroneamente che l'azione da lui compiuta costituisca reato, mentre in realtà non contrasta con la legge penale. Dato che il fatto che il soggetto compie non viola un precetto della legge, il reato non sussiste. Quindi il reato putativo non è un reato.

Bisogna distinguere:

per errore di diritto si verifica quando l'agente ritiene erroneamente che il fatto che egli pone in essere sia vietato dalla legge penale;

per errore di fatto si presenta in vari casi:

quando manca uno degli elementi essenziali del reato;

o quando l'agente crede di compiere un reato, ma in realtà agisce in presenza di cause di giustificazione;

quando l'agente suppone di possedere la qualifica richiesta per

L'esistenza di un reato proprio.

CONCORSO DI PERSONE

CASO 47

UN PASSANTE SI ACCORGE CHE UN LADRO STA RUBANDO E DECIDE, ALL'INSAPUTA DI QUEST'ULTIMO, DI FARGLI DA PALO: MA LA SUA ATTIVITÀ SI LIMITA AD UNA MERA PRESENZA, NON ESSENDO NECESSARIO INTERVENIRE DURANTE L'AZIONE FURTIVA, CHE SI COMPIE IN MANIERA DEL TUTTO INDISTURBATA.

CASO 48

A UCCIDE B IN PRESENZA DI UN PROPRIO CONGIUNTO, IL QUALE ESPRIME COMPIACIMENTO PER IL FATTO CHE SI COMPIE DINANZI AI SUOI OCCHI.

CASO 49

UN SOGGETTO VIENE CONDANNATO A TITOLO DI CONCORSO MORALE NEL LANCIO DI MATERIE ESPLODENTI PER NON ESSERSI ALLONTANATO DAL LUOGO DEL FATTO DOPO I PRIMI LANCI: "<<LA SUA PERMANENZA SUL POSTO CON ATTEGGIAMENTO AGGRESSIVO AVREBBE APPORTATO UN CONTRIBUTO DI NATURA PSICHICA ED AVREBBE PROVOCATO UN RAFFORZAMENTO DELL'ALTRUI PROPOSITO CRIMINOSO>>.

CASO 50

TIZIO DA' MANDATO A CAIO E SEMPRONIO DI RUBARE UN DETERMINATO QUADRO IN UN MUSEO. GLI ESECUTORI DEL FURTO, DI

FRONTE ALL'IMPOSSIBILITÀ DI SOTTRARRE IL QUADRO COMMISSIONATO, SI IMPOSSESSANO DI UN ALTRO DIPINTO <<PER RIFARSI DELLE SPESE>>.

CASO 51

UN GRUPPO DI CORREI CONCORDA INIZIALMENTE DI COMMETTERE UN FURTO: MENTRE UNO DEI PARTECIPI SI LIMITA A FARE DA BASISTA E PALO, GLI ESECUTORI MATERIALI COMMETTONO UNA RAPINA E UN SEQUESTRO AI DANNI DEL SOGGETTO RAPINATO.

PREMESSA

CONCORSO DI PERSONE E ASSOCIAZIONE A DELINQUERE

La realizzazione del reato può avvenire ad opera di una sola persona o di più persone.

Nel caso che il reato avvenga ad opera di più persone si definisce compartecipazione al reato o compartecipazione criminosa indicata nel nostro codice con il termine concorso di persone nel reato.

CONCORSO EVENTUALE E CONCORSO NECESSARIO

Concorso eventuale sono reati che possono essere realizzati sia da un solo individuo che da più individui.

Concorso necessario sono reati che possono essere commessi solo da due o più persone.

occupa di organizzare o facilitare l'esecuzione del reato senza partecipare direttamente all'azione criminosa. Inoltre, è importante considerare anche la figura dell'istigatore, che è colui che spinge o induce altri a commettere un reato. Infine, va sottolineato che la partecipazione criminosa può essere punita anche se il reato non viene effettivamente commesso, a condizione che sia stato compiuto un atto idoneo ad avviare l'esecuzione del reato. In conclusione, le forme del concorso criminoso sono molteplici e vanno valutate caso per caso, tenendo conto dei diversi soggetti coinvolti e del loro grado di partecipazione.

Limita a rafforzare un proposito crimininoso già esistente.

I REQUISITI DEL CONCORSO

Nel nostro ordinamento gli elementi indispensabili per l'esistenza del concorso criminoso sono quattro:

  1. Pluralità di agenti necessità dell'intervento di due o più soggetti.
  2. Ci si chiede se tutte le persone che cooperano materialmente alla commissione di un reato possono considerarsi "concorrenti" ai fini dell'applicazione delle norme sul concorso.
  3. La realizzazione dell'elemento oggettivo di un reato da parte di taluno dei concorrenti affinché ci sia concorso delittuoso, occorre che almeno uno dei soggetti, e precisamente l'autore in stricto sensu, abbia realizzato il fatto materiale che è descritto nella norma incriminatrice.
  4. Un contributo causale alla verificazione del fatto affinché si abbia compartecipazione criminosa si richiede oltre che l'autore del reato abbia realizzato il.
fatto materiale che è pre-scritto nella norma incriminatrice, occorre inoltre, che il soggetto abbia recato un contributo causale al verificarsi del fatto criminoso; la volontà di cooperare alla commissione del fatto di reato ✓ → il requisito psichico della volontà necessità due elementi: la conoscenza o la rappresentazione delle azioni che le altre persone hanno esplicato, esplicano o esplicheranno per la realizzazione del fatto che si ha di mira; la volontà di contribuire al fatto medesimo. LE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI Il principio secondo il quale nella compartecipazione criminosa si considerano autori del reato tutti i concorrenti, non esclude che delle differenze possano verificarsi nel grado di responsabilità dei concorrenti, con effetti sulla commisurazione della pena. Nel codice attuale, hanno peso al riguardo la maggiore o minore capacità a delinquere dimostrata dal reo con il suo comportamento. Le circostanze che aggravano la pena

Le circostanze aggravanti previste dall'art. 112 del c.p. riguardano:

  • chi ha promosso od organizzato l'attività criminosa;
  • chi nell'esercizio della sua attività di vigilanza ha permesso di commettere il reato a persone ad esso sottoposte;
  • chi ha permesso di commettere il reato a un minore, o a una persona in stato di infermità mentale o si è avvalso degli stessi per compiere un delitto per il quale è previsto l'arresto in flagranza.

A queste 3 circostanze aggravanti della pena, l'art. 112 ne aggiunge una che incide su tutte, in quanto prevede che la pena da infliggere per il reato commesso è aumentata se il numero delle persone che sono concorse al reato, è di cinque o più, salvo che la legge non disponga altrimenti.

Le circostanze attenuanti previste dall'art. 114 c.p. sono solo 2 e entrambe sono facoltative e pertanto il giudice non è obbligato, ma soltanto autorizzato a diminuire la pena qualora

ricorrano: possibilità che il giudice possa ritenere che l'opera di un com-partecipe abbia avuto una minima importanza nell'esecu-zione del reato; diminuita pena a chi è stato permesso di commettere o a- cooperare al reato, da persona che esercita un'autorità, dire-zione o vigilanza sui di egli, come anche per il minore o per persona in stato di infermità o di deficienza psichica.

La dottrina ritiene, che nella prima circostanza attenuante trovi giu-stificazione più che nella minore capacità criminale dell'individuo, nella minima importanza della parte che l'individuo ha assunto nella preparazione ed esecuzione del reato.

IL CONCORSO NECESSARIO

Concorso necessario si verifica quando l'intervento di più per-sone sia necessario per l'esistenza del reato, quindi quando il reato non può essere realizzato da un solo individuo.

CONCORSO DI REATI

CASO 61

UN AUTOMOBILISTA, VOLENDO RAGGIUNGERE AL

PIU' PRESTO UNA STAZIONE SCIISTICA INVERNALE, GUIDA IMPRUDENTEMENTE SULLA STRADA GHIACCIATA: AD UN TRATTO PERDE IL CONTROLLO DELL'AUTO E INVESTE PIU' PERSONE PROVOCANDONE LA MORTE.

CASO 62

UN BORSEGGIATORE SOTTRAE UN PORTAFOGLIO DALLA TASCA DI UN PASSEGGERO DI UN TRAM. IL DERUBATO SE NE ACCORGE E TENTA DI REAGIRE: A QUESTO PUNTO INTERVIENE UN AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA CHE VIAGGIA SULLO STESSO TRAM. IL BORSEGGIATORE USANDO VIOLENZA NEI CONFRONTI DEL DERUBATO E DELLO STESSO AGENTE RIESCE A DIVINCOLARSI E, PROFITTANDO DI UNA FERMATA, FUGGE CON LA REFURTIVA.

CASO 63

TIZIO, PER VENDICARSI DI UN'OFFESA SUBITA DA PARTE DI CAIO, DECIDE DI SPARARGLI ALLE GAMBE; A TAL FINE RUBA UNA PISTOLA, LA TIENE ADDOSSO PUR ESSENDO PRIVO DI PORTO D'ARMI E SI RECA NELLE VICINANZE DELL'ABITAZIONE DELL'OFFENSORE: MENTRE CAIO STA PER USCIRE GLI ESPLODE RIPETUTI COLPI AGLI ARTI INFERIORI.

PREMESSA

Concorso di reati (art. 80-81 c.p.) quando un individuo viola più volte la

legge penale e deve rispondere, quindi, di più reati. CONCORSO MATERIALE Concorso materiale quando uno stesso soggetto, con più azioni o omissioni, ha commesso più violazioni di un medesimo o di più precetti penali. CONCORSO FORMALE Concorso formale si verifica quando con una sola azione o omissione si viola più volte la legge penale, e quindi si realizzano più reati.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
53 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emma_massa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof D'agostino Paolo.