Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Esame Diritto commerciale Pag. 1 Esame Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto commerciale Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CIRCOSTANZE, SVIARE LA CLIENTELA DALL'AZIENDA CEDUTA

L'aumento del capitale sociale è una modifica dell'atto costitutivo. L'aumento nominale del capitale sociale è deliberato dall'assemblea straordinaria. Le azioni acquistate dalla società devono essere alienate entro un anno dalla violazione dei requisiti richiesti per il loro acquisto secondo le modalità previste dalla legge. Per l'acquisto di azioni da parte dell'assemblea, si devono determinare le azioni di S.p.A. che sono omogenee, standardizzate e di uguale valore. Queste azioni non possono essere rappresentate dalle partecipazioni dei soci in una società a responsabilità limitata. La sollecitazione all'investimento da parte della società è responsabilità dei soci o degli enti che esercitano attività di direzione e coordinamento. I creditori sociali sono responsabili per la lesione causata all'integrità del patrimonio della società.

RESPONSABILI NEI LE SOCIETÀ O GLI ENTI CHE ESERCITANO CONFRONTI DEI SOCI PER IL PREGIUDIZIO ARRECATO ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO: ALLA REDDITIVITÀ ED AL VALORE DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE

LE SOCIETÀ: SONO SOGGETTI DI DIRITTO L'IMPRESA, AI FINI DELL'ACQUISTO DELLA ECONOMICITÀ, PROFESSIONALITÀ, QUALITÀ DI IMPRENDITORE DEVE PRESENTARE LE ORGANIZZAZIONE E ESSERE UN'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

SEGUENTICARATTERISTICHE: CON LA CONCLUSIONE DELL'AFFARE. FINCHÉ NEL CONTRATTO DI MEDIAZIONE IL DIRITTO ALLA L'AFFARE NON È CONCLUSO IL MEDIATORE NON PROVVIGIONE MATURA: HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE

GLI EFFETTI DELL'ATTO COMPIUTO DAL NEL MANDATO CON RAPPRESENTANZA: MANDATARIO SI PRODUCONO DIRETTAMENTE NELLA SFERA GIURIDICA DEL MANDANTE

IL MANDATARIO AGISCE IN PROPRIO NOME ED NEL MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA: ACQUISTA I DIRITTI, E ASSUME GLI OBBLIGHI DERIVANTI DAGLI ATTI COMPIUTI CON I TERZI, ANCHE SE QUESTI HANNO

AVUTO CONOSCENZA DEL MANDATO NEL TRASFERIMENTO D'AZIENDA, IL DIVIETO HA DURATA DI 5 ANNI ED È DEROGABILE MA NON OLTRE TALE LIMITE DI CONCORRENZA: NELLA S.R.L. PUÒ ESSERE CONFERITO: TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA NELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA RISPONDE SOLO LA SOCIETÀ CON IL SUO PATRIMONIO PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETÀ PER AZIONI, A NORMA DEL CODICE, NO, SALVO CHE TALE PARTECIPAZIONE SIA STATACIVILE LA DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA PUÒ ESSERE ANNULLATA PER LA PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA DI PERSONE NON LEGITTIME PUÒ RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL SINGOLO SOCIO NELLA SOCIETÀ SEMPLICE IL CREDITORE SOCIALE È ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE CHE POTRÀ INVOCARE LA PREVENTIVA ESCUSSIONE DEL PATRIMONIO SOCIALE, INDICANDO I BENI SUI QUALI IL CREDITORE POSSA AGEVOLMENTE SODDISFARSI NELLE S.P.A., PERLe obbligazioni sociali: risponde solo la società con il suo patrimonio. Per le obbligazioni sociali rispondono i soci nelle società in accomandita semplice: gli accomandatari illimitatamente e i soci accomandanti limitatamente alla quota conferita. Non è consentito eseguire un aumento di capitale fino a che le azioni precedentemente messe non siano interamente liberate. Per la validità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione è necessaria la presenza del maggior numero di presenti. Per le obbligazioni assunte dai rappresentanti del consorzio rispondono solidalmente il consorziato interessato e il fondo consortile. I singoli consorziati: il difetto di capacità o di rappresentanza sono eccezioni reali. I momenti dell'emissione del titolo sono titoli astratti: le cambiali e gli assegni. Sulla distribuzione degli utili ai soci chi.I SOCIDELIBERA: POSSONO AGIRE CONTRO LA SOCIETÀ O L'ENTE CHE IL SOCIO E IL CREDITORE SOCIALE: ESERCITA ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO, SOLO SE NON SONO STATI SODDISFATTI DALLA SOCIETÀ SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO VENDITA SU DOCUMENTI RIGUARDA MERCI GIÀ PER LE QUALI IL VETTORE O IL MAGAZZINO CONSEGNATE DA UN VETTORE PER IL TRASPORTO ABBIANO RILASCIATO UN TITOLO DI CREDITO O DEPOSITATE IN MAGAZZINI GENERALI: RAPPRESENTATIVO. QUINDI TALE VENDITA È REALIZZATA MEDIANTE IL TRASFERIMENTO DEI SUDDETTI TITOLI RAPPRESENTATIVI A NORMA DEL CODICE CIVILE: È CONTROLLATA LA SOCIETÀ IN CUI UN'ALTRA SOCIETÀ DISPONE DELLA MAGGIORANZA DEI VOTI ESERCITABILI NELL'ASSEMBLEA ORDINARIA PER LA SOPRAVVENUTA INIDONEITÀ DEL SOCIO A A NORMA DEL CODICE CIVILE, IN QUALE DEI SEGUENTI CASI PUÒ AVERE LUOGO L'ESCLUSIONE DA UNA SOCIETÀ DI PERSONE DEL SOCIO CHE HA

CONFERITO LA PROPRIA OPERA? A NORMA DEL CODICE CIVILE, IN QUALE DEI PER L'INTERDIZIONE O L'INABILITAZIONE DEL SOCIO SEGUENTI CASI PUÒ AVERE LUOGO L'ESCLUSIONE DA UNA SOCIETÀ DI PERSONE DEL SOCIO CHE HA CONFERITO LA PROPRIA OPERA? QUALORA L'ATTO COSTITUTIVO PREVEDA A NORMA DEL CODICE CIVILE, IN UNA SOCIETÀ L'INTRASFERIBILITÀ DELLE PARTECIPAZIONI A RESPONSABILITÀ LIMITATA, IN QUALE DELLE SEGUENTI IPOTESI SPETTA AL SOCIO IL DIRITTO DI RECESSO? DELL'ACCOLLO DELLE OBBLIGAZIONI DOPO L'ISCRIZIONE, L'ORGANO COMPETENTE AI FINI DERIVANTI DALLE OBBLIGAZIONI POSTE IN DELLA SOCIETÀ, DEVE APPROVARE (ANCHE IMPLICITAMENTE) L'OPERAZIONE ESSERE PRIMA DELLA ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE: DELL'IMPUTABILITÀ ALLA SOCIETÀ GLI ATTI NECESSARI SI INTENDONO QUELLI AI FINI FUNZIONALMENTE CORRELATI ALLA VENUTA DEGLI ATTI COMPIUTI DAI GESTORI: AD ESISTENZA DELLA SOCIETÀ A REDIGERE IL PROGETTO DI BILANCIO

SONO: GLI AMMINISTRATORI È APPLICABILE SOLO SE L'ATTIVITÀ DELLE PARTI CONCORRENZA SLEALE VERTICALE: INCIDE SULLA STESSA CATEGORIA DI CONSUMATORI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI COSA PUÒ ESSERE CONFERITO NELLA S.R.L.: VALUTAZIONE ECONOMICA DAI LIQUIDATORI INSIEME CON GLI DA CHI DEVE ESSERE REDATTO L'INVENTARIO AMMINISTRATORI DAL QUALE RISULTI LO STATO ATTIVO E PASSIVO DEL PATRIMONIO DI UNA SOCIETÀ DI PERSONE IN LIQUIDAZIONE? DOPO LO SCIOGLIMENTO DI UNA SOCIETÀ DI CHE LA SOCIETÀ È IN LIQUIDAZIONE PERSONE, SOGGETTA ALL'OBBLIGO DELL'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE, NEGLI ATTI E NELLA CORRISPONDENZA DELLA STESSA, DEVE ESSERE ESPRESSAMENTE INDICATO: È AMMISSIBILE IL CONFERIMENTO DI CREDITI SÌ ED IL SOCIO RISPONDERÀ ANCHE DA PARTE DEL SOCIO? DELL'INSOLVENZA DEL CEDUTO NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ IL CONSEGUIMENTO DELL'OGGETTO È CAUSA LEGALE DI SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO DI

CONSORZIO TRAIMPRENDITORI: HANNO DIRITTO DI RECEDERE DALLA SOCIETÀ A I SOCI CHE NON HANNO CONSENTITO A TALERESPONSABILITÀ LIMITATA CHE HA DELIBERATO CAMBIAMENTO

IL CAMBIAMENTO DEL TIPO DI SOCIETÀ: I CONFERIMENTI: SONO CONTRIBUTI DEI SOCII DIRITTI AMMINISTRATIVI DIVERSI DAI DIRITTI DISGIUNTAMENTE DAL SOCIO E DAL CREDITORE ESPRESSAMENTE DISCIPLINATI DAL PIGNORATIZIO O USUFRUTTUARIO, SALVO DIVERSI ACCORDI TRA LE PARTI

LEGISLATORE SONO ESERCITATI: SÌ, SE I SOCI NON HANNO DISPOSTO

I LIQUIDATORI DI UNA SOCIETÀ IN NOME DIVERSAMENTE COLLETTIVO POSSONO VENDERE IN BLOCCO I BENI SOCIALI?

I LIQUIDATORI DI UNA SOCIETÀ IN NOME SÌ, SE I SOCI NON HANNO DISPOSTO DIVERSAMENTE COLLETTIVO POSSONO FARE TRANSAZIONI?

I LIQUIDATORI DI UNA SOCIETÀ DI PERSONE SÌ, SE I SOCI NON HANNO DISPOSTO POSSONO VENDERE IN BLOCCO I BENI SOCIALI? DIVERSAMENTE

I LIQUIDATORI DI UNA SOCIETÀ IN SÌ, SE I SOCI NON HANNO DISPOSTO ACCOMANDITA SEMPLICE POSSONO FARE

DIVERSAMENTETRANSAZIONI?

I SOCI DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI POSSONO FARSI SÌ, SALVO DISPOSIZIONE CONTRARIA DELLONELL’ASSEMBLEA?

RAPPRESENTARE STATUTO

I TITOLI DI CREDITO ALL’ORDINE CIRCOLANO: MEDIANTE CONSEGNA DEL TITOLOACCOMPAGNATA DALLA GIRATA;

SI CARATTERIZZANO PER IL FATTO CHE

I TITOLI DI CREDITO NOMINATIVI: L’INTESTAZIONE DEVE RISULTARE NON SOLO DALTITOLO, MA ANCHE DA UN APPOSITO REGISTROTENUTO DALL’EMITTENTE

QUELLI CHE POSSONO ESSERE EMESSI IN BASE ADI TITOLI DI CREDITO SI DEFINISCONO ASTRATTI: UN QUALSIASI RAPPORTO FONDAMENTALE E CHEINOLTRE NON CONTENGONO ALCUNA MENZIONEDEL RAPPORTO CHE IN CONCRETO HA DATO LUOGOALLA LORO EMISSIONE

I VINCOLI COATTIVI, NELL’IPOTESI DI GESTIONE CON LA NOTIFICA AL DEBITORE EDALL’INTERMEDIARIO SECONDO LE REGOLEDI STRUMENTI FINANZIARI DEMATERIALIZZATI, DELL’ART. 543 C.P.C. DA PARTE DELL’UFFICIALE

SI COSTITUISCONO: GIUDIZIARIO

I VIZI RILEVANTI AI FINI I SOLI VIZI PREVISTI DALLA

SPECIALE DELL'IMPUGNATIVA DELLE DELIBERE DI DISCIPLINA DELLA S.R.L. DI CUI AL COMMA 3° AUMENTO E RIDUZIONE DEL CAPITALE E DI DELL'ART. 2479-TER C.C. EMISSIONE DI TITOLI DI DEBITO, AI SENSI DEL 1° COMMA DELL'ART. 2379-TER, SONO: IL 3° COMMA DELL'ART. 2434-BIS, IL QUALE CHE NELLA REDAZIONE DEL SUCCESSIVO BILANCIO DISPONE CHE IN CASO DI INVALIDAZIONE GLI AMMINISTRATORI DEVONO PROVVEDERE ALLE DELIBERE DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO SI "DEBBA TENERE CONTO DELLE RAGIONI" DELL'INVALIDITÀ PRECEDENTE, INDICA: IL BILANCIO D'ESERCIZIO DEVE ESSERE: COMPRENSIBILE E DEVE ESSERE ANALITICO E CORREDATO DALLA NOTA INTEGRATIVA; IL BILANCIO D'ESERCIZIO DEVE ESSERE ANALITICO E CORREDATO DALLA ESSERE COMPRENSIBILE E QUINDI: NOTA INTEGRATIVA CHE FACILITI LA COMPRENSIONE E L'INTELLIGIBILITÀ DELLA SCHEMATICA SIMBOLOGIA CONTABILE È IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE (IL IL CONTRATTO DI

MANDATO: MANDATARIO) SI OBBLIGA A COMPIERE UNO O PIÙ ATTI GIURIDICI PER CONTO DELL'ALTRAPARTE (IL MANDANTE). IL TUTTO SEMPRE PER CONTO DEL MANDANTE, SUL QUALE DEVONO DI CONSEGUENZA RICADERE I RISULTATI VANTAGGIOSI E SVANTAGGIOSI DELL'ATTIVITÀ GESTORIA DEL MANDATARIO IL CONTRATT

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
65 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sniper93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.