Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MAGGIORAZIONI: ACCONTI:
sono riconosciute dallo statuto (nelle socità quotate) al fine di incentivare se sono previsti dallo statuto, questi possono essere distribuiti ai soci nelle
spa il cui bilancio è sottoposto alla revisione legale dei conti secondo il
la stabilità della compagine azionaria. regime degli enti di interesse pubblico.
Tali acconti non sono ripetibili se i soci li hanno riscossi in buona fede,
anche se sia successivamente sia accertata l’inesistenza di utili di periodo
risultanti dal prospetto.
N.B: DIVIDENDI SULLE AZIONI
» La società non può pagare dividendi sulle azioni, ma lo può fare solo per utili realmenti conseguiti e risultanti dal bilancio regolarmente approvato.
» Non possono essere distribuiti dividendi sulle azioni se negli esercizi precedenti si è verificata una perdita di capitale, fino a quando il capitale non
sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente.
» Gli azionisti non sono obbligati a restituire i dividendi riscossi per utili non realmente esistenti, quando:
Erano in buona fede al momento della riscossione;
I dividendi sono stati distribuiti in base ad un bilancio regolalmente approvato;
Dal bilancio risultano utili netti corrispondenti.
MODIFICAZIONI DELLO STATUTO/ATTO COSTITUTIVO
SPA SRL
Lo Statuto è un documento N.B: in caso di contrasto tra statuto
separato e distinto dall’atto ed atto costitutivo, prevalgono le
costitutivo, ma ne è parte regole dello statuto.
integrante:
esso contiene le norme sul funzionamento degli organi della società.
Tali modificazioni, secodo la disciplina:
- Sono costituite dal mutamento oggettivo del contratto sociale.
Tale mutamento può consistere in:
» Inserimento di nuove clausole;
» Modificazione/soppressione di clausole
preesistenti;
» Modificazione della struttura organizzazione della
società.
- Sono di competenza dell’assemblea straordinaria dei soci, che
delibera secondo le maggioranze previste.
Poi, vengono affidati al notaio i compiti di controllo di tali delibere.
Il notaio, infatti, dovrà:
» N.B: in caso in cui il notaio stabilisce che la delibera non è conforme alla legge, allora
Verificare l’adempimento delle condizioni stabilite dalla legge;
» Richiedere, entro 30 giorni, l’iscrizione presso il registro delle imprese; ne darà tempestivo avviso agli amministratori, i quali possono:
» N.B: la deliberazione produce effetti solo dopo l’iscrizione al RI. Nei 30 giorni successivi convocare l’assemblea straordinaria
per una nuova delibera;
Oppure ricorrere al tribunale che verifica la conformità alla legge e decreta
- Dopo ogni modificazione dello statuto è necessario depositare l’iscrizione nel registro.
presso il RI il testo integrale, nella sua redazione aggiornata.
Le modificazioni dello statuto possono riguardare diversi ambiti: Le modificazioni dell’atto costitutivo possono riguardare:
DIRITTO DI RECESSO RECESSO (art. 2473)
Secondo l’attuale disciplina (art. 2437) le CAUSE DI RECESSO possono essere Il recesso è lo strumento più efficace di tutela dei soci di minoranza in una
distinte in 3 tipi: società: l’atto costitutivo stabilisce quando e come il socio può recedere:
1. INDEROGABILI DALLO STATUTO hanno diritto di recedere per - Se la società è a tempo indeterminato, ogni socio può recedere con
tutte le loro azioni, o anche per parte di esse, i soci che non hanno un preavviso di almeno 180 giorni.
concorso (in quanto assenti, dissenzienti o astenuti) alle
deliberazioni riguardanti: - Se la società è a tempo indeterminato, possono recedere i soci che
- La modifica dell’oggetto sociale, quando consente un cambiamento significativo hanno consentito:
della società;
- La trasformazione della società; 1. Al cambiamento dell’oggetto sociale o del tipo di società;
- Il trasferimento della sede sociale all’estero; 2. Alla sua fusione o scissione;
- La revoca dello stato di liquidazione; 3. Alla revoca dello stato di liquidazione;
- L’eliminazione delle cause di recesso derogabili o statuarie; 4. Al trasferimento della sede sociale all’estero;
- La modifica dei criteri di valutazione delle azioni in caso di recesso; 5. All’eliminazione di una o più cause di recesso previste dallo
- Le modifiche dello statuto inerenti il diritto di voto o di partecipazione. statuto;
2. DEROGABILI DALLO STATUTO hanno diritto di recedere per tutte 6. Al compimento di operazioni che comportano una sostanziale
le loro azioni (e non per parte di esse) i soci che non hanno concorso modifica dell’oggetto sociale o di diritti particolari, attribuiti a
ad approvare le deliberazioni riguardanti: ciascun socio;
- La proroga del termine di durata della società;
- .
L’introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione delle azioni - Possono inoltre recedere i soci contrari all’aumento del capitale
sociale, che verranno esclusi dal diritto di opzione.
3. PREVISTE DALLO STATUTO (STATUARIE) secondo lo statuto delle
società che non fanno ricorso al capitale di rischio sono previste I soci che recedono hanno diritto ad ottenere il rimborso della propria
ulteriori cause di recesso. In particolare: partecipazione sociale entro 180 giorni dalla comunicazione del recesso
della società.
- Nelle SPA chiuse (non quotate) a tempo indeterminato il socio può liberamente
recedere con un preavviso di 180 giorni, salvo che lo statuto non preveda altro
termine (che non può essere superiore a 1 anno). ESCLUSIONE: lo Statuto può prevedere specifiche cause di esclusione del
socio per giusta causa.
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO: il diritto di recesso deve essere esercitato entro un N.B: è prevista una disciplina particolare per le azioni
breve termine, e più precisamente: del socio recedente secondo la quale le azioni del socio
» Entro 15 giorni prima dell’iscrizione
N.B: le azioni per le quali è esercitato il che recede:
della delibera presso il Registro delle
diritto di recesso: Imprese;
» Non possono essere cedute; » Devono essere offerte agli altri soci (e ai
» Entro 30 giorni dalla conoscenza da
» Devono essere depositate presso possessori di azioni convertibili) in proporzione
parte del socio se non vi è una
la sede della società. al numero delle azioni possedute;
delibera.
La società che recede deve, di norma, procedere al rimborso delle azioni,
ossia alle liquidazione di esse. »
N.B: la società può non rimborsare le azioni se, entro i La parte non acquistata (o sottoscritta) dai soci
90 giorni successivi al recesso,: può essere collocata sul mercato;
» Revoca la delibera;
Il criterio di rimborso alle » Oppure i soci deliberano lo scioglimento
azioni è differente, a seconda » Se le azioni non vengono collocate presso i soci o
della società.
del tipo di società. terzi,
In
particolare: e se vi sono utili e non vi sono utili
distribuibili o distribuibili o riserve
nelle SPA non quotate: nelle SPA quotate: riserve disponibili, disponibili, allora verrà
il valore delle azioni da rimborsare è il valore delle azioni da rimborsare è allora le azioni convocata l’assemblea
determinato dagli amministratori determinato dalla media aritmetica dei
prezzi di chiusura, nei 6 mesi antecedenti verranno per deliberare:
sentito il parere del collegio la convocazione dell’assemblea.
sindacala e del revisore legale dei rimborsate - O la riduzione
conti mediante acquisto del capitale
e tenuto conto della situazione da parte della sociale;
patrimoniale ed economica della società; - O lo scioglimento
società della società.
e del valore di mercato delle
azioni.
N.B: lo Statuto, tuttavia, può stabilire N.B: lo Statuto, tuttavia, può stabilire
criteri più analitici di valutazione, per criteri alternativi di valutazione, purchè
valutare la consistenza del patrimonio. non risulti un valore inferiore.
Si noti comunque che, in entrambi i casi, i soci hanno il diritto di conoscere
la determinazione del valore di rimborso entro i 15 giorni precedenti la data
fissata per l’assemblea.
MODIFICHE DEL CAPITALE SOCIALE: in linea generale è prevista la stessa disciplina per le SPA e le SRL:
Secondo la specifica disciplina prevista negli artt. 2438 – 2447 il capitale sociale può essere modificato in aumento o in diminuzione.
Più precisamente distinguiamo:
» AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE: che può essere:
REALE (= a pagamento): NOMINALE (= gratuito):
si hanno nuovi conferimenti che comportano un aumento di: non si hanno nuovi conferimenti per cui si ha:
» »
capitale sociale nominale; aumento del capitale sociale nominale;
» »
patrimonio della società. il patrimonio della società rimane invariato.
In questo caso:
In questo caso: 1. La delibera per l’aumento spetta all’assemblea straordinaria, la
N.B: L’aumento
delegato prevede 1. Vi sono delle condizioni per l’aumento secondo le quali un quale imputerà a capitale sociale le riserve e gli altri foni iscritti
che: aumento di capitale non può essere eseguito fino a che non in bilancio, in quanto disponibili.
Sia siano liberate le azioni emesse in precedenza.
predetermin
ato 2. La delibera per l’aumento spetta: N.B: L’aumento:
l’ammontare » Può riguardare:
Di regola all’assemblea straordinaria dei soci;
massimo - Riserve e fondi disponibili;
entro il Oppure agli amministratori. - Riserve facoltative e statuarie prive di specifica
quale gli destinazione.
Per la SRL è espressamente prevista la delega degli
amministrat » Non può riguardare la riserva legale (almeno per la
amministratori per l’aumento del capitale sociale.
ori possono parte inferiore al 20% del capitale sociale).
aumentare il 3. Si può avere la sottoscrizione parziale del capitale sociale, che
capitale 2. L’aumento può essere attuato in due modi:
determina due tipi di aumento di capitale sociale, ossia:
sociale;
La delega sia aumentando il valore nominale mediante l’emissione di nuove
concessa per aumento di capitale scindibile: aumento di capitale inscindibile:
un periodo delle azioni in circolazione; azioni.
in caso di sottoscrizione parziale il in caso di sottoscrizione parziale la
inferiore ai 5 società e i sottoscrittori sono
capitale si aumenta solo per la parte
anni. liberati dai rispettivi obblighi. Tale aumento ha l’effetto di legare le riserve disponibili al vincolo di
di azioni sottoscritte, purchè