Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 126
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 1 Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di microbiologia speciale per odontoiatria Pag. 91
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFEZIONI DA ENTEROBATTERIACEE

Sono patogeni responsabili di diverse tipologie di infezioni.

Infezioni intestinali: sono infezioni esogene e si sviluppano a seguito dell'ingestione di cibi contaminati con materiale fecale di un individuo infetto, soprattutto in condizioni igienico-sanitarie basse. Tra i responsabili di queste infezioni si hanno E. coli, Salmonella, Shigella e Yersinia.

Infezioni extraintestinali: sono infezioni endogene e i distretti interessati possono essere il SNC, le basse vie respiratorie, il sistema circolatorio e le vie urinarie. Le cistiti, ad esempio, sono causate per la maggior parte da enterobatteri endogeni.

Infezioni sistemiche: possono essere endogene o esogene e sono causate da alcune specie di Salmonella. Si distinguono quelle di tipo tifo e paratifo.

chetifo addominale o ileotifo)comportano tifo (anche e paratifofebbri enteriche).(chiamate anche Si parla quindi delle principaliS. typhi, S. paratyphi a,b,cche sono (che provocano infezionisistemiche). Altre Salmonelle (ca. 2000) sono responsabili diinfezioni intestinali, gastroenteriti batteriemie sepsi;e possibili eShigella: infezioni intestinali aè un altro genere correlato concausare la dissenteria con danneggiamento della mucosa e fecicaratterizzate dalla presenza di muco e sangue (nella diarrea nonYersinia: Y. Pestissi ha danneggiamento della mucosa); si ha laY. Enterocolitica entero-agente eziologico della peste e che causacolite; E. coli, Klebsiella; Proteus, Enterobacter, Serratia etc…:infezioni extraintestinali, infezioni nosocomiali eprovocanobatteriemie-sepsi.SALMONELLA Abbiamo S. typhi che causa il TIFO e S. paratyphiche causa il PARATIFO. Le salmonelle minori causano infezioniparaintestinali, malattie autolimitanti che tendono a guarire inmaniera spontanea

E hanno come principali ospiti gli animali (soprattutto il pollame). Sulla base delle sequenze nucleotidiche del genoma si considerano per semplicità un' unica specie con oltre 2000 tipi antigenici. In realtà, bisognerebbe dire S. enterica e poityphi, parathypi etc... sottolineare se PRINCIPALI FATTORI DILPS: VIRULENZA in particolare il lipide A che è la porzione tossica (porzione più interna) con il core polisaccaridico e poil'antigene O. Attiva una forte infiammazione e ha un' attività vascolare sulla cascata del complemento e della coagulazione; Fattori di adesione: che favoriscono la sopravvivenza all'interno Capsula (per S. dei macrofagi; typhi e alcuni ceppi di S. paratyphi); L'uomo è l'unico serbatoio di S. typhi e l'infezione inizia con l'ingestione del patogeno che a livello enterico inizia a colonizzare la mucosa del tenue fino a invadere la sottomucosa. Dalì passano dai vasi linfatici.

mesenterici al dotto toracico e poi nel sangue dove si ha una batteriemia per raggiungere il fegato e replicarsi nei macrofagi del fegato (cellule di Kupffer). Si ha una batteriemia più massiva con febbre e localizzazione in altri organi come il rene. Dal fegato tramite il dotto comune entrano per il coledoco nella colecisti che riversa salmonella a livello duodenale per poi espellerla con le feci (nel soggetto portatore). Nel soggetto malato si ha infiammazione e ulcerazione delle placche del Peyer per colonizzazione secondaria della mucosa intestinale del tenue e diarrea, emorragie e perforazione intestinale.

DIAGNOSI DI LABORATORIO DI TIFO ADDOMINALE: Vanno ricercati in diversi campioni a seconda della fase del tifo. Dalla II-III settimana si recherà le Salmonelle con le feci (coprocoltura). Oppure si possono ricercare titoli anticorpali di Ac diretti contro l'antigene. Le Salmonelle saranno molto poche e prima di incubare il materiale fecale, è utile

impiegare terreni di arricchimento come brodo di selenite.

SALMONELLE MINORI: Si ha una gastroenterite e molto raramente si può avere una batteriemia. Si localizzano in tenue e crasso e molto raramente danno batteriemie: in genere sono malattie autolimitanti che danno remissione immediata. Un aumento dell'cAMP porta a una fuoriuscita di acqua e provoca diarrea.

SHIGELLA: dissenteria bacillare. Da soprattutto causando molte morti soprattutto nei bambini di età inferiore ai 5 anni. Sono 4 specie dysenteriae e la è quella più frequente. Sono batteri immobili, privi di flagelli e quindi anche dell'antigene H. Si hanno delle feci muco-sanguinolente e questo è causato non solo dalle capacità invasive del batterio, ma dalla capacità di produrre una tossina "shiga" tossina citotossica per gli enterociti detta che si unisce all'effetto terribile del lipide A dell'LPS.

ESCHERICHIA COLI: può dare un'infezione.

endogena delle vie urinarie (i batteri intestinali possono arrivare dalle vie intestinali). Possono dare infezioni esogene intestinali con ceppi nuovi di E. coli che possono dare enterite. Ma c'è anche il ceppo K1 che ha l'antigene capsulare K1 e può dare la peracquisizione da parte del neonato del patogeno secondo intra partum un'infezione esogena. HELICOBACTER PYLORI Riesce a vivere alle condizioni di estrema acidità a livello gastrico. È l'unico che può causare una patologia infettiva a livello gastrico. È in grado di colonizzare la mucosa gastrica in maniera anche cronica, asintomatica e può essere correlato in alcuni soggetti all'ulcera e all'insorgenza di adenocarcinoma gastrico. SONO BASTONCELLI GRAM-, ricurvi con flagelli unipolari disposti a un'estremità della cellula e ha un'attività UREASI prodotta in grande quantità da un'attività enzimatica determinata dalla quantità da.

Tutti gli isolati. Permette un innalzamento del pH eureasiquindi di sopravvivere alla acidità dello stomaco checonverte l'urea in NH3 e H2CO3 che gli consentono performazione di un ambiente basico di sopravvivere a livello gastrico.La scoperta di questo batterio ha permesso ai 2 studiosi il premioNobel nel 2005.

EPIDEMIOLOGIA Molto frequente nell'uomo e neipaesi in via di sviluppo. Molto spesso l'infezione è asintomatica e laprevalenza aumenta in maniera graduale con l'età e l'infezione èlegata a un ambiente socio-economico più basso. Diviene cronica el'eradicazione spontanea del m.o. si verifica molto raramente nello0.1% della popolazione colpita. Per la maggior parte occorre unaTRASMISSIONE DELL'INFEZIONEforte terapia antibiotica. le modalitàNonostante il numero elevatissimo di soggetti infetti,di trasmissione non sono ancora note nel dettaglio. Laresistenza nello stomaco non avviene al di fuori di esso.

All'esterno, H. pylori è rapidamente ucciso da elevate pO2 e perfino alla luce. CONSEGUENZE DELL'INFEZIONE DA H. pylori L'infezione può essere asintomatica oppure dare infiammazione con gastrite che può restare per tutta la vita. Ci possono essere delle complicanze e nell'1% dei casi, sulla base di dati epidemiologici, può dare adenocarcinoma gastrico. Un'altra associazione lo vede associato a un linfoma della mucosa gastrica. I fattori che condizionano le conseguenze dell'infezione sono: il fumo, il consumo di elevate quantità di sali nella dieta (perché il sale causa atrofia delle cellule della mucosa gastrica); età di acquisizione dell'infezione, polimorfismi dei geni che regolano la risposta infiammatoria (per esempio i geni codificanti per le citochine proinfiammatorie o per i recettori TLR). DIAGNOSI DELL'INFEZIONE Si hanno metodi invasivi non.

tra cui il test del respiro (facendo ingerire al pz l'urea marcata con C, isotopo radioattivo. Se presente ureasi, l'urea viene scissa e si va a controllare nell'urea il marcatore radioattivo) e il siero alla ricerca di Ac. I primi prevedono gastroscopia/biopsia che permettono di visualizzare lo stato della mucosa gastrica con tecniche di immunoistochimica in vitro

TERAPIA Ancora non esiste uno schema e H. pylori è molto sensibile agli antibiotici, ma non sempre sembra ripetibile vivo. Abbiamo si antibiotici da somministrare, omeprazolo/lansoprazolo 20mg 2/die (inibitore della pompa dell'H, protettore della mucosa gastrica).

ENTEROCOCCUS Sono cocchi GRAM + e disposti singolarmente a catene, anaerobi asporigeni facoltativi (in origine erano inclusi nel genere Streptococcus). Si trovano nel tratto genitale femminile, a livello enterico e nella cavità orale in cui giungono per introduzione di cibi contaminati e si può avere una bassa carica di

Enterococchi: resistenza elevata nella cavità orale. Hanno una e vivono in ambienti estremi, resistono all'essicamento e possono replicarsi in un range tra 10 °C e 45°C. Sono noti per la loro eccezionale resistenza e possono contaminare l'ambiente ospedaliero ed essere trasmessi da paziente a paziente o per mano degli operatori sanitari. Possono provocare batteriemie, endocarditi, meningiti e sono resistenti ai farmaci. Tra le specie, la più importante è Enterococcus faecium che facilmente acquisisce resistenza.

Infezioni dell'endodonto: il genere Enterococcus è la specie batterica più comunemente presente nei denti trattati endodonticamente con lesioni apicali persistenti, addirittura in concentrazioni 9 volte superiori rispetto a quelle dei canali con infezioni endodontiche primarie. Le caratteristiche principali dell'E. faecalis sono una maggiore capacità di adesione, maggiori aggressività e resistenza agli antimicrobici.

È stato osservato che E. faecalis possiede l'abilità di resistere a lunghi periodi di carestia, il che rappresenta una proprietà cruciale per la sua sopravvivenza. L'abilità di utilizzare come substrato energetico il collagene contenuto all'interno della dentina può essere di vitale importanza e vi sono evidenze che E. faecalis abbia tale proprietà.

INFEZIONI ENDODONTICHE Sono infezioni in cui i batteri hanno accesso all'endodonto in seguito, ad esempio, a delle fratture. I patogeni raggiungono le radici dei denti, causando u

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
126 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valesammi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Batoni Giovanna.