Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Esame di Comunicazione letteraria. Possibili domande e risposte Pag. 1 Esame di Comunicazione letteraria. Possibili domande e risposte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Comunicazione letteraria. Possibili domande e risposte Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2) TEMI E MOTIVAZIONI DI “SE QUESTO E' UN UOMO”

Primo Levi, scrittore- testimone e poeta italiano nacque a Torino nel 1919, studiò chimica

all’università di Torino dal 1939 al 1941 e successivamente, mentre lavorava come ricercatore

chimico a Milano, decise di unirsi ad un gruppo di resistenza ebraica che si formò in seguito

all’intervento tedesco nel nord d’Italia nel 1943. Per questo motivo fu catturato dalla Milizia

fascista il 13 dicembre 1943 e fu condotto prima in un campo d’internamento a Fossoli, poi nel

campo di sterminio (Lager) nazista di Monòwitz, vicino Auschwitz, insieme con altri 650 ebrei,

egli sopravvisse perché impiegato in attività di laboratorio.

Furono proprio le attività di laboratorio che aumentarono le sue possibilità di non ammalarsi

gravemente, di salvarsi dai congelamenti, poiché i laboratori erano riscaldati, e di superare le

selezioni.

Nel 1947 scrisse Se questo è un uomo, dove descrive la sua terribile esperienza e le atrocità a

cui assistette.

Sempre sull’esperienza fatta da Levi nel lager nazista verte il romanzo La tregua del 1963 che

descrive il lungo viaggio verso la Polonia e la Russia dei sopravvissuti ai campi di sterminio e Se

non ora quando? del 1982 in cui si riprendono i temi della guerra e dell’ebraismo.

Infine, nel 1987, Levi si tolse la vita forse a causa delle negative conseguenze psicologiche

apportategli dall’esperienza del Lager.

Se questo è un uomo è un romanzo testimonianza di Primo Levi scritto tra il dicembre 1945 ed il

gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente ma riflettuta testimonianza di quanto fu vissuto in

prima persona dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz.

Il testo venne scritto non per muovere accuse ai colpevoli, ma come testimonianza di un

avvenimento storico e tragico. Lo stesso Levi diceva testualmente che il libro era nato fin dai

giorni di lager per il bisogno irrinunciabile di raccontare agli altri, di fare gli altri partecipi ed è

scritto per soddisfare questo bisogno. Il romanzo, durante la sua genesi, fu comunque oggetto di

rielaborazione. Al primo impulso da parte di Levi, quello di testimoniare l'accaduto, seguì un

secondo, mirato ad elaborare l'esperienza vissuta, il che avvenne grazie ai tentativi di spiegare

in qualche modo l'incredibile verità dei lager nazisti.

Dopo i versi introduttivi, la prefazione spiega quanto importante sia stato, per l'interessato, il

fatto di essere stato internato solo nel 1944, periodo in cui le condizioni dei prigionieri erano

ormai migliorate. L'autore dichiara di non aver inventato nessuno degli avvenimenti narrati. È

essenziale, da parte dell'autore, lo scopo di alternare la testimonianza del vissuto ad altri scorci

in cui egli assume la prospettiva dello scienziato (si ricorda che Primo Levi era un chimico e che

svolse queste mansioni anche nel campo di concentramento): la società dei detenuti funziona

secondo regole complesse ed incomprensibili per chi vi è appena arrivato, ma senz'altro oggetto

di analisi da parte del narratore. Ricoprono tra l'altro un ruolo di primo piano le descrizioni dei

rapporti sociali: Levi si concentra spesso sulla psicologia e sulle dinamiche di gruppo dei

detenuti, indicando come diverse regole della civilizzazione umana vengano, per cause di forza

maggiore, messe a tacere. Hanno del resto un ruolo di primo piano le doti di carattere, gli

stratagemmi ed i sotterfugi necessari per appartenere al gruppo dei privilegiati che

sopravvivranno, se non all'intera durata della detenzione, almeno al prossimo periodo di crisi e

terrore.

Il valore della testimonianza e l’importanza della memoria. Due aspetti che, se scorporati dalla

valenza che assunsero per Levi alla luce della sua esperienza personale nel lager, possono

condurre chiunque alla scelta della scrittura di un libro.

è un romanzo? Si basa su fatti realmente accaduti, è più che altro uno scritto di testimonianza,

ma non ha l’asciuttezza del saggio e rivela, anzi, grandi doti letterarie nell’Autore che pure era

al suo esordio nel campo della letteratura. Infatti l’andamento, alcune cadenze e la stessa

organizzazione dei fatti raccontati sono romanzeschi. Il libro è allora qualcosa di ibrido: romanzo

tratto da una storia vera, o testimonianza scritta in modo romanzesco, quindi avvincente.

La vicenda è tristemente nota: la deportazione in un campo polacco che componeva il sistema di

Auschwitz, lo sprofondamento in una realtà disumana, l’adattamento tra mille stenti e pericoli,

la descrizione del sistema sociale creatosi nel campo, infine la resistenza nel gennaio del 1945

fino alla liberazione operata dai russi, esattamente il 27 del mese, giorno in cui ogni anno noi

celebriamo il Giorno della Memoria.

La struttura del testo è piuttosto mossa: dopo il primo capitolo, quasi di carattere introduttivo,

perché descrive le vicende del protagonista – ovviamente lo stesso Primo Levi – appena prima del

suo arrivo nel lager e la deportazione, troviamo capitoli sia di tono narrativo sia di indole più

saggistica, come quelli centrali. Si procede però per episodi isolati, in cui non si capisce il

legame temporale tra i vari fatti: il tempo ha perso, all’interno del sistema del campo, il suo

valore normale, i deportati non ne riconoscono più le coordinate, perché ogni giornata è uguale

alla precedente e alla successiva; resiste soltanto il ciclo delle stagioni, un tempo originario,

preesistente alla formazione della società umana e per questo comune agli animali; a tale punto

arrivano l’abiezione, la negazione di umanità dei quadri tedeschi che gestiscono il sistema.

Anche lo spazio subisce delle alterazioni: si espande in maniera smisurata fino a non conoscere

confini in alcuni casi, in altri si riduce al minimo spazio vitale, quando i prigionieri si trovano

pressati in masse di uomini-fantoccio.

L’ultimo capitolo però cambia di schema: adotta una struttura diaristica, a simboleggiare il

recupero di una temporalità e delle categorie dell’esperienza normali in vista della liberazione

dal campo.

Ma la maestria di Levi si nota nel modo di scrittura, fortemente coinvolgente. L’obiettivo era

quello di far vivere al lettore le emozioni quanto più vicine a quelle, terribili, dei reclusi,

obiettivo raggiunto attraverso tocchi espressivi brevi ma di grande effetto, con una studiata

scelta di espressioni che hanno anche il merito di far riflettere su quale orrore si sia perpetrato

nei campi di sterminio nazisti. Levi non indulge mai all’effettismo, non punta a colpire il lettore

con una serie di immagini crude e macabre, che lo avrebbero estenuato in breve tempo e non

avrebbero garantito che egli arrivasse effettivamente alla fine del libro. Piuttosto compie veloci

affondi, che in quanto tali sono più efficaci, incisivi, rimangono più impressi nel ricordo di chi

legge; le parole di Levi sono come rapide sferzate di frusta, e finiscono per lasciare cicatrici

nella mente del lettore.

Inoltre, per dare un’idea di un’esperienza lontanissima dalla realtà comune e che si spera nessun

altro viva più, l’Autore utilizza molte similitudini e metafore, unici mezzi che consentono un

avvicinamento al mondo narrato, che ha dell’incredibile rispetto a ciò che siamo abituati a

vivere. Queste provengono dagli ambiti più disparati, ma ricorre spesso il linguaggio tecnico-

scientifico, legato alla formazione da chimico di Levi.

Un libro di terribile durezza, che ammonisce sulle deviazioni che l’animo umano può, ma non

deve, assumere.

I motivi e lo stile sono dettati da qualcosa di completamente diverso dall’ambizione letteraria:

Levi sente una costante e crescente esigenza di capire e di riuscire a spiegare, a se stesso

soprattutto, ma anche agli altri, i motivi che hanno determinato la nascita di un antisemitismo

tanto perverso e violento. La conclusione di questa ricerca sfocia però in una profonda

delusione, dato che l’unica risposta che riesce a darsi è quella che “non si può comprendere,

anzi, non si deve comprendere, perché comprendere è quasi giustificare”. "E' stata l'esperienza

del Lager a costringermi a scrivere: non ho avuto da combattere con la pigrizia, i problemi di

stile mi sembravano ridicoli, ho trovato miracolosamente il tempo di scrivere pur senza mai

sottrarre neppure un'ora al mio mestiere quotidiano: mi pareva, questo libro, di averlo già in

testa tutto pronto, di doverlo solo lasciare uscire e scendere sulla carta". E’ questa la

spiegazione che Levi dà della sua opera. Anche lo stile è molto particolare e ispirato ad una

continua ricerca interiore della chiarezza; viene preferito ed utilizzato un registro sobrio per

evitare di cadere in toni patetici o retorici, o peggio di lasciarsi trascinare nel racconto di

particolari macabri. L’autore infatti descrive, con lo spirito del testimone, tutto ciò che lui e i

suoi compagni subiscono, senza possibilità alcuna di ribellarsi, all’interno del campo di

concentramento di Auschwitz. Le atrocità di cui Levi narra sono soprattutto rivolte contro gli

Ebrei, piuttosto che contro gli altri internati: L’obiettivo è quello di degradare la loro

condizione. Si vuole cancellare l’uomo in quanto tale, infrangendo ogni suo legame affettivo,

ogni memoria, ogni speranza, riducendolo a cosa, privandolo della sua dignità e di ogni

coscienza di sé.

3) IL RUOLO DELLA STORIA NEL “GATTOPARDO”

Il racconto inizia con la recita del rosario in una delle sontuose sale del palazzo Salina, dove il

principe Fabrizio, il gattopardo, abita con la moglie Stella e i loro sette figli: è un signore

distinto e affascinante, raffinato cultore di studi astronomici ma anche di pensieri più terreni e a

carattere sensuale, nonché attento osservatore della progressiva e inesorabile decadenza del

proprio ceto; infatti, con lo sbarco in Sicilia di Garibaldi e del suo esercito, va prendendo

rapidamente piede un nuovo ceto, quello borghese, che il principe, dall'alto del proprio rango,

guarda con malcelato disprezzo, in quanto prodotto deteriore dei nuovi tempi. L'intraprendente

e amatissimo nipote Tancredi Falconeri non esita a cavalcare la nuova epoca in cerca del potere

economico, combattendo tra le file dei garibaldini (e poi in quelle dell'esercito regolare del Re

di Sardegna), cercando insieme di rassicurare il titubante zio sul fatto che il corso degli eventi si

volgerà alla fine a vantaggio della loro classe; è poi legato da un sentimento, in realtà più

intravisto che espresso compiutamente, per la bella e raffinata cugina Concetta, profondamente

innamorata di lui.

Il principe trascorre con tutta la

Dettagli
A.A. 2015-2016
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SandrACairoliPV94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione letteraria nell'Italia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Modena Anna.