Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Errori in microbiologia clinica Pag. 1 Errori in microbiologia clinica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Errori in microbiologia clinica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Errori in microbiologia clinica Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli errori in microbiologia clinica

P. Urbano 2007

Nozione di errore

Consideriamo che il ricorso allaboratorio abbia generato un errorequando ha indotto a una conclusionediagnostica o terapeutica sbagliata. L'errore è grave se ne deriva un danno alpaziente. P. Urbano 2008

Partizione degli errori

Sono preanalitici quelli imputabili acomportamenti che precedonol'esecuzione della prova di laboratorio. Sono analitici gli errori imputabili allaprova in sé o al modo di condurla. Sono postanalitici gli errori imputabili acomportamenti successivi alla prova. P. Urbano 2008

Nozione

Ammesso che la prova di laboratorio siaeseguita in modo ineccepibile, si devecomunque tener presente che esistono deglierrori analitici, la cui frequenza può esseretenuta bassa, ma non annullata. Ammesso ancora che il risultato della provasia corretto, va tenuto presente che essopuò essere inficiato da errori pre- o post-analitici. P. Urbano 2008

Errori nei Prelievi (preanalitici)

al momento della

Prescrizione medica, vai informa il paziente riguardo a:

  • Modalità di raccolta di eventuali campioni a domicilio;
  • Modalità dettagliate circa la dieta e le norme igieniche da seguire nei giorni precedenti;
  • Dosi e tempi di assunzione di eventuali farmaci;
  • Data e orario o momento più opportuno per l'esecuzione del prelievo.

P. Urbano 2008

Errori nei Prelievi (preanalitici)

  • Scelta inappropriata del campione, o del momento del prelievo
  • Per ignoranza dello schema patogenetico
  • Esempio: Coprocoltura per i primi dieci giorni di malattia, o emocoltura nei giorni successivi

  • Interferenza con farmaci somministrati
  • Emocoltura dopo antibiosi

    P. Urbano 2008

  • Maltrattamento del campione
    • Inserimento in recipienti inadatti
    • Non sterili
    • Con antisettici o materiali inibenti
    • Senza liquido di essiccamento
  • Esposizione a condizioni inadatte
  • Temperatura, luce, ecc.

  • Ritardo nella consegna al laboratorio
  • P. Urbano 2008

Errori preanalitici nella prescrizione

  • Richieste di esami ambigue o errate
non mirateo incongrue col campioneEs: 'Esame colturale'Mancanza dei cenni clinici essenzialiMancanza di una gamma di ipotesi diagnosticheNon specificazione di certe ipotesi diagnosticheMigliorare la comunicazionefra clinici e laboratoristi! P. Urbano 2008Errori preanalitici grossolaniEtichettatura mancante o errata oilleggibileInvio a destinazioni diverse dallaboratorioRecipienti rotti, o non ermetici, osbavati...Errori nell'accettazione: scambi, erratetrascrizioni... P. Urbano 2008Errori analiticiNon aderenza alla buona pratica dilaboratorioInosservanza degli standard di qualitàQuesto richiede una trattazione edad hoc,è responsabilità propria del laboratorioP. Urbano 2008Errori analitici intrinseciOgni indagine di laboratorio ha dellecaratteristiche operative proprie, dellequali qui rilevano:La sensibilità diagnosticaLa specificità diagnosticaPer ogni indagine dobbiamo aver contezzadi quale sia la probabilità di

falsi positivi è la probabilità di falsi negativi P. Urbano 2008

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e microbiologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Urbano Pasquale.