Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Equazioni di stato Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistemi non lineari per equazioni di stato

Il valore di una grandezza data può essere assunto per un gas reale o un gas ideale. In entrambi i casi, si assume che la differenza di valore tra la grandezza parlata e quella effettiva sia piccola.

Per un gas ideale, l'equazione di stato è data da:

Pv = RT

Per un gas reale, l'equazione di stato è data da:

Pv = ZRT

Dove Z è il fattore di compressibilità.

Per entrambi i casi, possiamo scrivere l'equazione come:

Pv - ZRT = 0

Per ricavare il valore di Z, possiamo utilizzare l'equazione di stato reale:

Z = 1 + B/v + C/v^2 + D/v^3 + ...

Dove B, C, D, ... sono costanti dipendenti dalla temperatura.

Per un gas perfetto, possiamo utilizzare l'equazione di stato dei gas perfetti:

Pv = RT

Per un gas reale, possiamo utilizzare l'equazione di stato reale:

Pv = ZRT

Le equazioni di stato per me sono:

P = P0 * exp(-a/v)

Z = 1 + B/v + C/v^2 + D/v^3 + ...

Dove P0 è la pressione di riferimento e a, B, C, D, ... sono costanti dipendenti dalla temperatura.

E= -]%) ,("{ Rt[ dp,-= pP (rta %-)[ pdp =p= ,= p (%-)È/ dp'RT= ,f- 0

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scopelllu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Di Paola Luisa.