vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAUSE MICROEMATURIA:
- Fisiologica
- K rene
- Glomerulonefrite IgA mesangiale.
ESAMI DA RICHIEDERE:
Esami delle urine attuale e precedenti
Sedimento urinario
Proteinuria -> per alcuni valori le LG impongono biopsia renale
Quando ematuria è indeterminata, non è associata proteinuria, funzione renale nella norma -> ECO renale , TC
(neoformazioni), urografia (calcolosi) -> Tutto (-) ma permangono microematuria e microalbuminuria -> biopsia
Se GR non sono dismorfici e no cilindri -> non è danno glomerulare ma di vie urinarie basse -> ECO e TC,
cistoscopia (calcolosi, K vescicale, polipo -> disturbi tipici della minzione)
SD NEFRITICA ematuria glomerulare. Eventuale proteinuria è in range subnefrosico. Cilindri. ↓funzione renale per via del
danno al glomerulo.
CAUSE:
Sistemiche: lupis, vasculiti
Primitive: glomeulonefrite post-streptococcica -> benigna; Malattia di Berger o glomerulonefrite IgA mesangiale ->
grave, subdola, evolve in IRC.
PATO: Meccanismi di regolazione coinvolti:
- Feedback tubulo-glomerulare: oliguria -> meno Na+ a macula densa -> attivazione SRAA: Angiotensina II
vasocostringe riducendo ulteriormente perfusione renale e VFG; aldosterone induce riassorbimento Na+ e H2O,
elimina K+ e dà fibrosi, peprpetuando il danno al glomerulo.
- Autoregolazione renale: ↑brusco pressione comporta ↑flusso -> vasocostrizione arteriole. ↓PA causa
paradossalmente vasodilatazione arteriole per far aumentare flusso a livello renale (e cerebrale)
QC: esordio improvviso e eclatante. Si risolve in settimane, in base alla causa.
DIAGNOSI:
- Oliguria (diuresi <500ml/24h); urine color coca cola, cilindri. Proteinuria in range subnefrosico.
- Ritenzione idrosalina -> ↑PA con complicanze acute (encefalopatia ipertensiva, edema polmonare acut, danno
cardiaco acuto) -> ma edemi meno pronunciati rispetto a sd nefrosica!
- ↑creatininemia (fino a IRA) e ↓filtrato glomerulare
- K+potrebbe essere ↑ perché prevale ritenzione acuta e quindi sarebbe meno eliminato.
- Acidosi metabolica -> non si eliminano idrogenioni e si consumano bicarbonati plasmatici
Calcolo FG: MDRD e CKD-EPI. <60ml/min è patologico -> IR di primo grado. 60-30 -> secondo grado. 30-15 -> terzo
grado. <15 -> dialisi
TERAPIA:
Riposo
Dieta iposodica (<2g/die o 40mEq/die) e ipoproteica. Zuccheri per adeguato apporto calorico e ridurre catabolismo
proteico.
Antipertensivi: furosemide e altri diuretici dell’ansa (perché agiscono anche per filtrato<30ml/min, tiazidici no)
Se causa è immunitaria: cortisonici e immunosoppressori
Atb se causa è poststreptococcica (causa più frequente).
pH<7.2 -> dialisi.
PROTEINURIA -> proteine nelle urine. Fisiologica -> adulti <150mg/die; bambini <200 (anche >300 in atleti)
Cause in età pediatrica: gn a lesioni minime, tumori.
Tipi:
- glomerulare -> ↑permeabilità glomerulare (DM, FANS e atb, infezioni, amiloidosi, autoimmuni, etc)
selettiva (indice di Cameron <0.1) -> solo danno elettrico di membrana. Predominano proteine di 70kDa
| Non selettiva (>0.3)-> alterazione strutturale. Passano tutte.
Transitorio -> gn IgA mesangiagiale (anche ematuria è transitoria) -> subdola! | Persistente -> nelle
glomerulonefriti associate a sd nefrosica 2
Nefrosica (adulti >3.5g/die; bambini >40mg/m /h) | subnefrosica | microalbuminuria -> 30-
300mg/24h. Spia iniziale di danno glomerulare in diabetici e ipertesi.
- Tubulare -> proteine a basso PM (<40.000 DA) α1 e β2microglobulina. 200-2000mg/die
- mista
- da overflow -> eccesso di proteine <40kDa che satura riassorbimento tubulare. Non distinguiamo se glomerulare
o mista. MM, tossicità da farmaci da statine che causano rabdomiolisi e dunque liberazione massiva di mioglobina.
- Funzionale -> Per iperafflusso emodinamico (stress, febbre, disidratazione) e non supera 0.5g/die. Vi rientra
l’ortostatica.
DIAGNOSI:
quantitativa -> dosaggio nelle 24h;
qualitativa -> elettroforesi proteine urinarie; indice di Cameron (Clearance IgG/ clearance transferrina); proteinuria
Bence-Jones (k λ) -> in sovraccarico va ricercata sempre e bisogna sospettare MM in pz anziani con asenia, calo
ponderale, ↑creatininemia e calcemia -> si fa anche dosaggio plasmatico di k e λ.
ITER:
Proteinuria + ↓filtrato biopsia (a meno che non siamo già orientati per es su MM)
Proteinuria SUBnefrosica + Filtrato↔ valutazione qualitativa di proteinuria (persistente o meno, escludere
forme funzionali). Se persistente:
Non glomerulare si rivaluta a 6 mesi.
Glomerulare si valutano FR (DM, neoplasie -> ma in realtà queste danno range nefrosico) e si fa
elettroforesi proteine urinarie se perde Ig: dosaggio plasmatico Ig, per escludere gammopatie
monoclonali diverse da MM (macroglobulinemia di Waldenstrom; gammopatia da IgA; malattia di Berger)
SD NEFROSICA proteinuria glomerulare (>3g/die) + ipoprotidemia + edema
Bambino -> gn a lesioni minime (evolve rapidamente, risoluzione spontanea)
Adulto -> gn associate a infezioni (epatite C, B, HIV, streptococco); autoimmuni (lupus, DM1)
PATO: edema da iponchia -> liquido a livello extracell viene percepito come ipovolemia da macula densa -> attivazione
SRAA -> riassorbimento Na+ e acqua e ulteriore aggravamento edema.
QC: - Edema va ricercato al mattino a livello periorbitale e alla sera in regioni declivi; a livello presacrale se pz è allettato.
- Anasarca -> edema massivo con versamenti multipli: pleurico, ascitico, in arti inferiori e nel sottocute).
- Alterazioni elettrolitiche -> ipocalcemia a causa di proteinuria (Ca++ legato a albumina); ↑creatininemia;
↓sodiemia (pericolosa se <130mEq/L, specie a livello cerebrale dove viene percepito come un eccesso di acqua ->
cellule la riassorbono -> edema cerebrale -> diuretici ad alte dosi (10 fiale lasix/die in infusione continua, evitando
di ridurre bruscamente la perfusione renale ma superando resistenza di tubuli dovuta a ipertrofia di cell tubulari
sviluppata da questi pz).
- Complicanze che causano la morte:
ipercoagulabilità -> vengono persi più fattori anticoagulativi rispetto ai pro
aumentata suscettibilità a infezioni -> perdita urinaria di Ig e alterazioni immunità cellulo-mediata.
iperlipidemia (aterosclerosi accelerata) causata da perdita di albumina che stimola fegato a sintetizzare
lipoproteine + perdita di lipasi proteica che riduce clearance lipoproteine;
ipertensione
TER:
profilassi anticoagulante con eparina a basso PM
dieta iposodica e ipoproteica (0.8 g/kg/die) per rallentare danno glomerulare
statine
diuretici dell’ansa (in caso di filtrato <30ml/min) -> nei casi di resistenza si può associare tiazidico per effettuare
blocco sequenziale di nefrone e antialdosteronico per bloccare iperaldosteronismo secondario.
Se albumina <2.5g/ml -> albumina (poi il diuretico) (Irace, da linee guida KDOKI)
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
Situazione in cui vi è danno organico funzionale al carico del rene presente da almeno 3 mesi.
GFR<60ml/min (corretto per superficie corporea) in più occasioni in un intervallo di almeno 3 mesi.
Filtrazione glomerulare consente eliminazione di sostanze tossiche e di farmaci. Nell’unità di tempo non tutto il sangue
viene filtrato: 20% passa dall’arteriola afferente e dalla rete glomerulare; l’80% direttamente nell’efferente. (120ml/min ->
180L/die di cui la maggior parte riassorbita e 2 L eliminati con urine, ma dipende anche dall’apporto -> non possiamo
definire un pz in IRA se non sappiamo quanto sta bevendo.
STADIAZIONE:
I. Filtrato normale o ↑ (DM1 in fasi iniziali -> iperfiltra -> ulteriore danno)
II. 89-60 ml/min
III. 59-30
IV. 29-15
V. <15 -> dialisi
CAUSE:
- IA, DM
- Pato glomerulari e tubulointerstiziali
- Autoimmuni
- Infezioni sistemiche (HCV, HIV)
- farmaci,
- neoplasie,
- stenosi arteria renale,
- microangiopatie,
- calcoli e cisti renali
Nell’IRA la maggior parte delle cause è pre-renale (SC, vomito, diarrea) facilmente risolvibili.
Nell’IRA su cronica bisogna spingere con i diuretici -> si prova con boli di furosemide , se non si sblocca:
somministrazione continua e si preferisce pompa siringa piuttosto che classica perché così non dobbiamo mettere il
diuretico in fisiologica, quindi non si aggiungono ulteriori liquidi.
QC: - ematuria, dolore al fianco, edema, ipertensione
- segni di uremia: cute giallo-marroncina, prurito, alitosi uremica (odore di urina), astenia, anoressia, sopore
- nella maggior parte dei casi la diagnosi viene fatta nel pz asintomatico in cui vengono riscontrate alterazioni di
creatinina, esame urine e calcolo fg.
- Tendenza all’acidosi
- Iperfosforemia per ↑assorbimento fosfati -> ipocalcemia perché si crea fosfato di Ca++ (aggravata da
ipovitaminosi D) -> iperparatiroidismo -> alterazioni ossee e calcinosi della media di arterie (depositi di fosfati di
Ca++) che contribuisce a cause di morte CV.
- Alterazioni CV cause più frequenti di morte.
DIA: Alterazioni morfologiche -> ECO, TC, biopsia.
Alterazioni bioumorali: 1
dosaggio Na+, K+, Ca++ (va sempre corretto per albumina) , P, PTH, Mg++ (anche questo tende a ridursi,
causando astenia, affaticamento, importante per lo scambio di protoni a livello periferico) 2
esame urine a fresco e sedimento (cilindri e ossalati, urati), creatininemia (vn 0,7-1.3mg/dl) , elettroforesi
urinaria
Quadro sieroproteico (MM -> componente monoclonale)
ANA, ENA e eventuali pattern nel caso siano positivi.
Complementemia (ridotta nel LES)
Azotemia non si chiede per la diagnosi (perché dipende troppo da alimentazione e emoconcentrazione),
ma si chiede per monitorare andamento (una volta fatta diagnosi con creatininemia)
Calcolo filtrato glomerulare: il gold standard sarebbe clearance inulina (completamente filtrata ma né secreta e né
assorbita a livello tubulare) ma per praticità si fa clearance creatinina sulle urine delle 24h:
1 Es: pz ha albumina di 2,5 ma valore ideale è 3,5 -> gli manca 1g di albumina. Se di Ca++ ha 8mg non lo trattiamo perché è una falsa
ipocalcemia, infatti 8 +1 = 9
2 Creatinina dipende da massa muscolare (quindi in un bodybuilder è maggiore rispetto a una donna) e dalla dieta (in un amante della carne è
2
maggiore rispetto a vegetariano). E’ il prodotto di degradazione della creatina, che a sua volta deriva da creatinfosfato che è il deposito d