vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EPITELIO SEMPLICE:
PAVIMENTOSO: formato da un singolo strato di cellule appiattite, il nucleo è
ovoidale e posto al centro. Le cellule osservate di profilo appaiono appiattite,
osservate dall’alto appaiono di forma poligonale e i limiti tra una cellula e l’altra
sono netti ed evidenti. L’epitelio svolge funzioni di filtrazione, diffusione e
scambio. Si trova infatti:
- nell’apparato respiratorio riveste gli alveoli
polmonari
- nell’apparato urinario riveste il foglietto parietale
della capsula di Bowman
- testicoli rete testis
- orecchio riveste il labirinto membranoso e la
superficie interna della membrana del timpano
- occhio riveste la superficie posteriore della cornea
- endotelio riveste il lume degli organi cavi come vasi
sanguigni e linfatici
- mesotelio riveste la cavità pleurica, peritoneale e
pericardica.
CUBICO: formato da un singolo strato di cellule di forma
Epitelio pavimentoso semplice
cuboide, il nucleo è sferico e posto al centro
della cellula. Si trova:
- sulla superficie dell’ovaio prende il nome
di epitelio germinativo
- in alcuni tratti del nefrone e dei dotti
collettori del rene
- nei dotti escretori delle ghiandole esocrine
- in alcuni tratti delle vie aeree bronchioli
respiratori terminali
- in alcuni tratti dell’apparato genitale
maschile
- nella retina prende il nome di epitelio pigmentato
- nella tiroide costituisce la parete follicolare.
CILINDRICO: formato da un singolo strato di
Epitelio cubico semplice
cellule di forma cilindrica, il nucleo è ovoidale
e posto verso la regione basale della cellula. È l’epitelio più diffuso. A seconda
della funzione che svolge presenta caratteristiche diverse: se svolge funzione
assorbente presenta dei microvilli sulla superficie
apicale, se svolge funzione di trasporto di particelle
sulla sua superficie presenta delle ciglia vibratili sulla
superficie apicale. Si trova:
- in alcuni tratti del tubo digerente
- nella parete della cistifellea
- nei dotti escretori delle ghiandole esocrine
- nei bronchi
- nell’intestino tenue Epitelio cilindrico semplice
- in alcuni tratti dell’albero respiratorio
- nella tuba uterina - nell’utero.
2018-2019 ISTOLOGIA
Epitelio cilindrico semplice cigliato
Epitelio di rivestimento 2
Epitelio cilindrico semplice con microvilli
EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO: è formato da un unico strato di cellule che
poggiano tutte sulla membrana basale. Alcune raggiungono la superficie libera e
hanno forma cilindrica che si restringe alla base; altre
sono più basse e non raggiungono la superficie libera. I
nuclei delle cellule sono posizionati ad altezze diverse,
inducendo erroneamente a pensare che si tratti di un
epitelio pluristratificato. Si trova:
- Mucose respiratorie (laringe, faringe, trachea,
bronchi) con ciglia vibratili
- Uretra maschile
- Condotto deferente con stereociglia
- Epididimo con stereociglia
- Grossi dotti ghiandolari non cigliato.
Epitelio pseudostratificato cigliato
PLURISTRATIFICATO: è costituito da diversi strati di
cellule di varia forma:
- Cubiche o cilindriche allo strato basale queste cellule presentano un’intensa
attività proliferativa che diminuisce fino a scomparire negli strati più superficiali.
- Poliedriche nello strato intermedio
- Lo strato superficiale è variabile a seconda del tipo di epitelio pluristratificato.
Infatti l’epitelio pluristratificato può essere:
PAVIMENTOSO: lo strato superficiale è caratterizzato da cellule pavimentose.
Questo tessuto può essere cheratinizzato o non
cheratinizzato.
Non cheratinizzato si trova:
- Cornea
- Cavità orale (labbro, lingua)
- Laringe, faringe, esofago
- Vagina
Cheratinizzato si trova: Epitelio pluristratificato
- Epidermide della cute. pavimentoso non cheratinizzato
2018-2019 ISTOLOGIA