vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Epatopatia (agente dell'epatite D)
HDV viene trasmesso con le stesse modalità di HBV (via ematica e sessuale). Questo particolare modello di infezione comporta l'insorgenza di una epatopatia ben più grave di quella indotta dalla sola infezione da HBV.
L'agente dell'epatite D può causare la malattia inattivando un componente essenziale delle cellule: il suo RNA presenta, infatti, un'ampia omologia di sequenza con una parte cellulare di RNA 7S citoplasmatica coinvolta nel riconoscimento del segnale e nella traslocazione di proteine secretorie e di quelle associate alla membrana. È probabile che l'RNA virale sequestri o scinda la particella 7S, determinando la morte cellulare e quindi il grave danno epatico cronico (cirrosi epatica e/o epatocarcinoma) o acuto (epatite fulminante).
La coinfezione fra HDV e HBV, oppure la sovrainfezione di HDV in paziente affetto da HBV, comporta l'aggravamento della sintomatologia dell'epatopatia.
(superinfezione) el'aumento del rischio di cronicizzazione con esiti gravi espesso fatali.