Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Epatite virale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il termine epatite

Occorre qui ricordare che il termine epatite è utilizzato in clinica per indicare un'infezione e/o un'infiammazione del fegato. Diversi virus possono infettare gli epatociti, come il virus di Epstein-Barr e il citomegalovirus, e possono localizzarsi nel fegato in seguito a infezione sistemica (viremia). Il termine epatite virale viene invece riservato alle sole infezioni virali che hanno una localizzazione primitiva nel fegato in conseguenza dell'epatotropismo del virus. Sono stati identificati molti tipi di epatiti virali, dalle tradizionali Epatite A (a trasmissione orofecale causata dall' HAV), Epatite B (a trasmissione parenterale e sessuale, causata da HBV) ed Epatite D (causata dal virus delta o HDV, un virus difettivo), alle più recenti Epatite C ed epatite G (a trasmissione parenterale e causate da HCV e HGV), fino all'Epatite E (a trasmissione oro-fecale e causata da HEV).

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.