vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le modalità con cui gli enterobatteri causano il danno
tessutale risultano articolate, la patologia si deve in gran
parte sia all’azione antifagocitaria dello strato mucoso (o
della capsula), sia alle endotossine (e, in alcune specie, anche
tossine proteiche) e all’adesività associata alle fimbrie.
Le degli enterobatteri corrispondono alla porzione
endotossine
lipidica della componente lipopolisaccaridica (LPS) della
membrana esterna e vengono liberate alla lisi del batterio; sono
termostabili e hanno peso molecolare compreso fra 100 000 e 900
000. Le endotossine possono provocare febbre perché agiscono su
granulociti e monociti, i quali liberano pirogeni in grado di
agire sul centro termoregolatore dell’ipotalamo.