Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
infezioni degli enterobatteri Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

infezioni degli enterobatteri

Le numerose manifestazioni morbose in cui sono coinvolti gli

enterobatteri possono essere classificate come segue.

(infezioni esogene primitive ed

Infezioni intestinali

esclusivamente intestinali) come enteriti e gastroenteriti che

gli enterobatteri inducono direttamente; tali quadri clinici

sono caratterizzati nelle enteriti da sintomi diarroici e/o

dissenterici, mentre nelle gastroenteriti da sintomi gastrici

(come il vomito) ai quali però non si accompagnano lesioni

gastriche né localizzazione gastrica dell’infezione. In base al

meccanismo dell’azione patogena gli enterobatteri

enteropatogeni possono essere distinti in invasivi e non

invasivi. Shigella Salmonella

Gli enterobatteri invasivi (per esempio , e

Escherichia coli

alcuni tipi di ) si localizzano nella porzione

terminale dell’intestino (distale del tenue e colon in

particolare), dove, penetrando nella mucosa, inducono

alterazioni istopatologiche evidenti (da cui i sintomi

dissenterici); la diarrea si deve alla condizione ipersecretiva

del digiuno congiunta alla diminuita capacità di assorbimento

del colon; gli enterobatteri invasivi “non producono

enterotossine” o se presenti non sono essenziali nella

patogenesi. Gli enterobatteri non invasivi (alcuni stipiti di

Escherichia coli ) si localizzano nell’intestino tenue (ileo in

particolare) e producono un’enterotossina che induce attività

secretoria nella mucosa intestinale e può portare a lesioni

istopatologiche.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.