Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Enterobatteri Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Enterobatteri

Vengono detti comunemente enterobatteri i batteri che si

riscontrano nel tratto gastrointestinale degli animali a sangue

caldo sia sani che malati. Dal punto di vista tassonomico gli

enterobatteri sono i procartioti che fanno parte della famiglia

Enterobacteriaceae Escherichia coli

(specie tipo ), che è

Bergey’s Manual

classificata nel 2001 nell’ordine

Enterobacteriales Gammaproteobacteria

, classe . Tale famiglia

comprende un importante e numeroso gruppo di bacilli Gram-

negativi, ossidasi-negativi, asporigeni, mobili per flagelli

peritrichi o immobili (sono privi di flagelli i soli generi

Shigella Klebsiella

e ), di norma provvisti di pili, che hanno

come prevalente l’intestino dell’uomo e degli animali.

habitat

Sono batteri di ridotte dimensioni

anaerobi facoltativi,

µm µm),

(lunghezza 1-6 e diametro trasverso 0,3-1,0 capsulati

(dalle tipiche colonie di aspetto mucoso) o a volte acapsulati.

che attuano metabolismo

Gli enterobatteri sono chemiorganotrofi

respiratorio e fermentativo; gran parte sviluppano bene tra 22 e

°C

35 nei terreni di coltura contenenti peptone o estratto di

manzo, oppure su terreno selettivo , sia in

agar MacConkey

aerobiosi sia in anaerobiosi. Coltivati in anaerobiosi (o ridotta

tensione di ossigeno) sono in grado di utilizzare il glucosio

per via fermentativa producendo acidi e, talvolta, gas;

coltivati in aerobiosi producono citocromi e ricavano energia

dalla completa ossidazione dell’acido piruvico mediante il

ciclo di Krebs; sono per mancanza

negativi al test dell’ossidasi

c

del citocromo , (a eccezione del genere

produttori di catalasi

Shigella

) e riducono i nitrati a nitriti.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.