Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - PTH Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PTH: Paratormone

Hormone peptidico di 84 aa codificato da un gene situato sul cromosoma 11. Il PTH è un precursore (115 aa) che presenta una sequenza di segnale di 23 aminoacidi a livello dell'estensione di 29 aminoacidi della porzione N-terminale della molecola di PTH maturo. La sintesi del PTH avviene nelle cellule principali delle paratiroidi.

La sequenza pre rappresenta il segnale di riconoscimento del peptide particella di riconoscimento presente nel citoplasma che si lega alle catene peptidiche nascenti non appena si staccano dal ribosoma e le guida all'interno della membrana del R.E. dove un enzima furina stacca la sequenza segnale pre raggiungendo l'apparato di Golgi, dando luogo al clivaggio della sequenza pro (6 aa) che avviene da parte dell'enzima furina, producendo il pro-PTH.

A differenza del precursore pre-pro-PTH, il pro-PTH ha una vita emivita molto breve.

ha un', ilmedia di ~ 15 min. pro-PTH nonInoltre, a differenza di altri pro-ormoni, come la pro-insulina, ilviene secreto .PTH maturo, intatto o nativo lascia l'apparato di Golgi viene immagazzinatoIl (AA 1-84) ein granuli secretori densi di tipo neuroendocrino in attesa degli stimoli secretori , rappresentatiipocalcemia recettore del Ca (CaR) è in grado di riconoscere le variazioni++dall', ricordando che ildella calcemia influenzano sia la secrezione del PTH sia la trascrizione del gene delcheprecursore pre-pro-PTH.PTH intatto ha un'emivita di 2-4 min. completa attività biologica dosaggioIl ed è dotato di per cui ildel PTH intatto indice più accurato dei valori di PTH in circolorappresenta l'; vienemetabolizzato a livello epatico e renale frammenti C e N-terminaledando origine ai :privo di attività biologica rappresenta l'80%,PTH C-terminale (AA 35-84): è ma presentaattività immunologica filtrato

Dai glomeruli renali viene eliminato con le urine; viene ed , ecco perché in caso di insufficienza renale cronica si accumula nel sangue. Biologicamente attiva:

  • PTH N-terminale (AA 1-34): rappresenta il 10% ed è la frazione , cioè quella che si lega a recettori specifici del tessuto osseo e cellule dei tubuli renali esplicando le fx tipiche del PTH emivita di 5 min. eliminato per via renale ha un’; e viene .

Secrezione del PTH:

La è con caratterizzato da un pulsatile ritmo circadiano picco nelle ore (v.n. 10-60 pg/ml), correlata ai livelli della calcemia (v.n.: 8,5-10,5 mg/dl) infatti sulle notturne 2+ recettori per il Ca extracellulare cellule principali delle paratiroidi sono presenti (CaR) cioè recettori appartenenti alla famiglia delle G-protein 7 domini transmembrana, costituiti da e da grande dominio extramembrana capace di riconoscere e legare lo ione Ca 2+ un . recettori sono sensibili alle varizioni della calcemia ‒), Questi (feedback per cui: ipocalcemia

  1. I recettori del Ca2+ vengono inibiti in caso di ipercalcemia con una secrezione del PTH >.
  2. I recettori del Ca2+ vengono stimolati in caso di ipocalcemia con una secrezione del PTH <.
  3. I recettori CaR, oltre alle paratiroidi, sono presenti nel cervello, nella cute, nella zona di accrescimento dell'osso, nell'intestino, nello stomaco, nelle cellule C della tiroide e nel nefrone distale dei reni, dove la calcemia modula la secrezione della calcitonina e dove il recettore regola l'escrezione del calcio.
  4. Il recettore CaR si accoppia alla fosfolipasi C Gq, un enzima che idrolizza il fosfolipide fosfatidil-inositolo 4,5-bifosfato liberando i messaggeri intracellulari PIP2, cioè inositolo 1,4,5-trifosfato (IP3) e diacil-glicerolo (DAG).
  5. L'IP3 si lega ad un recettore di membrana del reticolo endoplasmatico stimolando il rilascio del calcio dai depositi di membrana, determinando un rapido aumento dei livelli di Ca2+ intracellulare e un cospicuo passaggio di calcio extracellulare.
nella cellula inibire la secrezione di PTH associato ad un lipid, tale daattivare la proteinchinasi C. Il DAG è un secondo messaggero che è sensibile al calcio e ai fosfolipidi agendo in maniera complessa sulla secrezione del PTH. La iperfosforemia stimola la secrezione di PTH mentre la ipofosforemia inibita la secrezione di PTH. Inoltre, la ipervitaminosi D e la ipermagnesemia diminuiscono la secrezione di PTH, mentre la ipomagnesemia aumenta la secrezione di PTH.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.