Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Embriologia, Istologia e embriologia umana Pag. 1 Embriologia, Istologia e embriologia umana Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia, Istologia e embriologia umana Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia, Istologia e embriologia umana Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia, Istologia e embriologia umana Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia, Istologia e embriologia umana Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia, Istologia e embriologia umana Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EMBRIOLOGIA

MEIOSI

La GAMETOGENESI è fatta da due fasi:

  • FASE MITOTICA - le cellule sessuali STAMINALI o GONI si riproducono e mantengono costante il numero DIPLOIDE
  • FASE MEIOTICA - maturano e formano GAMETI - APLOIDI
    • RIDUZIONE CROMOSOMI
    • VARIAZIONE FORMA CELLULE

MEIOSI in due fasi con prima duplicazione DNA:

  • DUPLICAZIONE DNA - cellule DIPLOIDI e DICROMATICHE
  • MEIOSI I - RIDUZIONE - cellule APLOIDI e DICROMATICHE
  • MEIOSI II - EQUAZIONALE - cellule APLOIDI e MONOCROMATICHE (GAMETI)

MEIOSI I

  • PROFASE I - condensazione cromosomi, appaiamento e CROSSING-OVER (scambio genetico tra omologhi)
    • Diversa in LEPTOTENE, ZIGOTENE, PACCHITENE, DIPLOTENE e DIACINESI
  • METAFASI I - i cromosomi si posizionano sulla piastra equatoriale
  • ANAFASE I - gli OMOLOGHI si SEPARANO e ciascun componente migra
  • TELOFASE I - i cromosomi iniziano a disfarsi
  • CITODIERESI - si separano le cellule APLOIDI e DICROMATICHE

Nella MITOSI le cellule si ha divisione dei due cromatidi fratelli, non degli omologhi, perciò si ottengono cellule DIPLOIDI e MONOCROMATICHE

MEIOSI II

  • NORMALE MITOSI
  • PROFASE II - NON c'è CROSSING-OVER
  • METAFASI II - i cromatidi fratelli si orientano in direzioni opposte
  • ANAFASE II - si separano i cromatidi fratelli e ognuno migra al centriolo opposto
  • TELOFASE II e CITODIERESI - cellule APLOIDI e MONOCROMATICHE

DIFFERENZE

  • SPERMATOGENESI
    • 1º passaggio da 1 SPERMATOCITA PRIMARIO a con meiosi I - 2 SPERMATOCITI SECONDARI e con meiosi II - 4 SPERMATIDI che diventano 4 SPERMATOZOI - 2X ed 2Y (DETERMINAZIONE SESSO)
  • OVOGENESI
    • OVOCITO PRIMARIO → 1 OVOCITA SECONDARIO 1° GLOBULO POLARE e con MEIOSI II - 1 cellula UOVO e 3 GLOBULI POLARI (gameti solo X)

MEIOSI II bloccata in DIPLOTENE (PROFASE I) fino a completarsi solo dopo la FECONDAZIONE

Le cellule germinali PRIMORDIALI sono i GONOCITI che si formano

nella 3a SETTIMANA nel SACCO VITELLINO.

I gonociti sono TONDEGGIANTI e hanno MOVIMENTO AMEBOIDE a migrare verso

l'embrione, in particolare verso le CRESTE GENITALI (5a settimana),

passano lungo l'ALLANTOIDE.

Le creste genitali sono INDIFFERENZIATE e sono vicine a:

- DOTTO DI WOLFF = maschili

- DOTTO DI MŰLLER = femminili

I GONOCITI sono DIPLOIDI e già distinti: XX o XY, cresce quando arrivano alle

creste genitali e determinano sviluppo ... nei maschi attraverso gli otto con

conseguente proliferazione di doti due dott. e la formazione di ...

delle creste genitali che raggiungeranno dott.

SPERMATOGENESI

È il processo di produzione degli spermatozoi che avviene nei TUBULI SEMINIFERI

dell'APPARATO GENITALE MASCHILE e formato da:

  • RETÉ TESTIS
  • DOTT. EFFERENTI
  • EPIDIDIMO
  • DOTT. DEFERENTE
  • DOTTO EIACULATORE
  • URETRA

La formazione inizia quando i gonociti raggiungono le

creste genitali che iniziano a ingrossarsi e si raggruppano formando

il DOTTO di WOLFF formando i CORDONI SESSUALI PRIMITIVI (6 a settimana). I

gonociti sono nei condotti che con l'arrivo delle cellule di SOSTEGNO (che erano depositate ai

discendenti CORDONI SESSUALI SECONDARI che nella PUBERITA... canalizzando formando

TUBULI SEMINIFERI. Alla VIII settimana si formano le cellule di LEYDIG e interstiziali.

-TESTICOLO: è un ORGANO OVOIDALE accolto nello SCROTO e ...

-internamente da TONACA VAGINALE e dove da paretone.

-sotto ad essa da TONACA ALBUGINEA perché proje ...

lo acc. porte SETTI CONNETTIVALI che div. 250 LOBULI TESTICOLI

Ognun lobulo contiene 1-4 TUBULI SEMINIFERI di 200 m lungo 20 m nella

circond. da MEMBRANA BASALE e numerosi nel CONNETTIVO LASSO

in cui si trovano anche le CELLULE INTERSTIZIALI del TESTICOLO di LEYDIG

I TUBULI sono formati da:

  • CELLULE del SERTOLI
  • CELLULE GERMINALI: SPERMATOGONI , SPERMATOCITI PRIMARI , SPERMATOCITI SECONDARI, SPERMATIDI, SPERMAT...

-UTERO:

organo cavo, impari e mediano, a forma di pera e formato da:

  • corpo ➝ parte superiore, termina allungandosi nel fondo e la cavità interna è la cavità uterina propriamente detta
  • istmo ➝ restringimento che separa corpo da collo + orifizio interno
  • collo ➝ parte inferiore, la cavità interna è detta canale cervicale e termina con orifizio esterno nella vagina.

Le pareti:

  • mucosa ➝ endometrio ➝ epitelio cilindrico semplice cigliato
  • muscolare ➝ miometrio ➝ varia in stimolo ormoni
  • sierosa ➝ perimetrio

-VAGINA:

è un condotto impari e mediano che ha epitelio pluristratificato piatto non cheratinizzato

Il processo di ovogenesi inizia già prima della nascita ed è un processo ciclico.

Quando i gonociti XX, raggiungono le creste genitali, questi iniziano a sviluppare un ovaio e ad arrestarsi allo stadio di ovogonia. La parte dei cordoni sessuali diventano cellule follicolari; i gonociti che stimono alla zona periferica diventano ovogoni ➝ rimane fase diminuzione numerica a causa di fenomeni degenerativi ➝ atresia

al 5o mese sono circa 6-7 milioni ➝ prima della nascita ➝ continua sempre anche dopo aumentare atresia e diminuzione numerica.

All'8o mese al 7o mese tutti gli ovogoni si differenziano in ovociti primari che iniziano meiosi I ma si fermano in diplotene (profase I).

Un ovocita primario + 4-5 cellule follicolari, che lo circondano (a strato) + membrana basale ➝ follicolo primordiale ➝ primario.

I follicoli primordiali rimangono così fino a pubertà ma c'è atresia e solo alla pubertà rimangono solo 2-400.000 e solo pochi andranno a maturazione nel corso 40 anni del periodo fertile fino a menopausa ➝ fine ovogenesi

La meiosi degli ovociti primari contenuti nei follicoli primordiali è bloccata e riprende dalla pubertà ciclicamente con cicli di 28 giorni fino a menopausa.

ciclo ovarico

Il ciclo va da una mestruazione a due mestruazioni, dura 28 giorni. Nei primi 14 giorni si ha la maturazione del follicolo e ovulazione fase follicolare.

FECONDAZIONE

La fecondazione è l'insieme di processi che seguono l'inseminazione e che portano all'unione dei gameti e alla formazione dello zigote.

L'ovocita secondario si trova nel segmento ampollare della tube uterine, il tratto iniziale, dove avviene la fecondazione.

...in metafase II e mantiene per 12-24 ore la capacita di essere fecondato. Completa solo se c'è fecondazione divisa aploide e dicromatidico.

è circondato da zona pellucida corona radiata

Gli spermatozoi dopo essere prodotti nei tubuli seminiferi non sono attivi. Transitano per una settimana e l'altro nell'epididimo dove avvengono la maturazione e acquisiscono motilità.

Possono rimanere vivi alcune settimane però eliminati.

Gli spermatozoi formano con il liquido seminale prodotto da prostata, vescichette seminali e ghiandole bulbo-uretrali lo sperma.

Con il rapporto sessuale gli spermatozoi circa 200-300 milioni vengono eiaculati nella vagina e possono vivere 4 giorni, fecondo 24-48 ore.

Solo 300-500 ovvono salla tube xk:

  • pH acido
  • ristoriamenti nel percorso
  • presenza micologi

Questi subiscono capacitazione

  • rimozione fattori acquisiz - pamplic
  • fare le reazioni acrosomale

Lo spermatozoo per entrare nell'ovocito secondario deve superare:

  • corona radiata - reazione acrosomale - liberano enzimi acrosoma che degenerano matrice corona radiata che li sfalda
  • zona pellucida - grazia di acrosina - enzima contenuto allo membrana acrosomale esterna

A questo punto le membrane plasmatiche dei due gameti si fondono e lo spermatozoo entra completamente nell'ovocito anche la coda che però degenera completamente restato solo nucleo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
26 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Binho92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di istologia e embriologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Procacci Patrizia.