Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Elleni e periodo miceneo, Storia Greca Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La "Storia"

"Historie" usato da Erodoto (V sec.), "padre della storia". Prima ricerca storica: niente leggende.

Ecateo di Mileto, mentore di Erodoto, critica i suoi predecessori. "Historie" proviene dal greco "histor",

testimone. I greci apprendono la scrittura nell'VIII sec. Ma ancora nel V non è molto diffusa; Erodoto

racconta a voce prima di scrivere e parla di eventi a lui contemporanei (guerre persiane) per la facilità

di trovare le fonti.

Erodoto divaga nei suoi racconti parlando anche dei popoli soggiogati dai persiani (etnografia popoli

Egitto-parte dell'India), viaggiava e praticava "l'autopsia" (il "vedere da sé"). Questa di Erodoto è la

concezione di Storia che abbiamo oggi.

Erodoto è un'eccezione; si scriveva solo di guerre e al più di politica. Solo a partire dal secolo scorso il

concetto si è esteso ad altri campi. Si parla di Grecia quando nasce il "greco". Nel XVI/XVII sec. si forma

una popolazione che parla protogreco, i Micenei, chiamati così dagli studiosi per la loro città più

importante, Micene; si comincia a studiare da loro fino alla conquista da parte di Roma (a seconda del

manuale: fine della guerra del Peloponneso o battaglia di Azio).

In ambito spaziale il territorio è ampio –si parte dal Peloponneso– e aumenta con il passare dei secoli.

I micenei si spostarono poi in territorio di Atene e in Grecia settentrionale, in seguito in Asia minore,

nelle isole dell'Egeo. Tra l'VIII e il VI sec. comincia la colonizzazione, c'è cioè un vero progetto e non

più una semplice migrazione, verso la Sicilia e la Magna Grecia. Più antiche colonie in Occidente: Ischia

e Cuma. Proseguono anche verso Francia (Marsiglia) e Spagna, Nord Africa (in Libia a Cirene). A est

vanno verso il Mar Nero. Nel IV secolo c'è la terza fase di espansione con Alessandro Magno, che

conquista l'impero persiano fino alle foce dell'Indo dove si fermò per la difficoltà della spedizione.

Primo periodo: Età Micenea XVI/XVII secolo fino al VI/VII secolo.

Secondo periodo: Età Oscura/Medioevo Ellenico (Dark Age) XI secolo fino al IX secolo (c'è una crisi

della società in cui sparisce anche la scrittura; verso il IX secolo ci sono però delle novità come la

scrittura alfabetica e il concetto di Polis).

Terzo periodo: Alto Arcaismo X/IX secolo.

Quarto periodo: Età Arcaica VIII sec. fino al VI secolo arrivando nel pieno della storia greca (arcaico da

arkaios", antico)

Quinto periodo: Età Classica V secolo in cui c'è l'affermazione di Atene.

Sesto periodo: Età Ellenistica a partire da Alessandro Magno (IV secolo) che si conclude con la battaglia

di Azio (fine dell'ultima città ellenistica). I GRECI: CHI SONO?

Elementi aggreganti sono lingua e cultura materiale; le Isole Cicladi, Creta e il continente greco sono

luoghi. In quest'ultimo, dal VI al IV millennio c'erano già delle popolazioni, principalmente in Tessaglia

e in Macedonia. Non sono comunque insediamenti molto densi; nelle isole Cicladi e a Creta le

popolazioni sono più progredite (a partire dal Neolitico) e viene chiamata "civiltà minoica". Fino al

terzo millennio sia l'età prepalaziale, dopo il terzo millennio età protopalaziale. L'ultima età, quella

neopalaziale, finisce nel 1450 a.C. con la distruzione di tutti i palazzi (tranne quello di Cnosso che viene

distrutto nel 1375 a.C.). È probabile che i Greci siamo arrivati successivamente alle civiltà preesistenti

e non che si siano evoluti da loro; le popolazioni erano pacifiche e gioiose, mentre in Grecia non

accadeva ancora nulla di degno di nota. Schielimann (XIX secolo) fu lo scopritore di Troia e di molti

palazzi; scoprì anche sei tombe del circolo A, datate 1570 1500 a.C. dove furono rinvenuti tesori

immensi. Successivamente furono ritrovate altre 24 tombe del circolo B (1650-1550 a.C.). Erano

mercanti, cercavano rame e stagno per formare il bronzo (Età del bronzo) e viaggiavano via mare. A

Dettagli
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher admin.fromsiffreditonetlog di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Miranda Elena.