vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO:
Dati soggettivi
Quale sono le domande da porre durante l'intervista per individuare le informazioni
riguardo al bisogno di eliminazione urinaria?
Identificare modello funzionale:
• Quante volte urina durante il giorno?
• Domanda finalizzata a scoprire se il pz soffre di nicturia: Abitualmente urina durante la
notte? Se si, quante volte? (ovviamente pz over 45-50 anni)
Il volume delle urine è piccolo, medio, grande? → riferito alla quantità di liquidi che
•
assume ed alla capacità di drenarli ed eliminarli
Identificare rischi:
• Ha mai sofferto di insufficienza renale, calcolosi, InfezioneTtrattoUrinario?
• È stato sottoposto ad interventi chirurgici genito-urinari: prostata, cistocele?
• Presenta problemi patologici acuti o cronici? Scompenso cardiaco/ Danni neurologici?
Ad es sclerosi multipla e parkinson; sono i più invalidanti
Consuma bevande particolari es: Alcool Caffeina? Se si: Quantità? A che ora? →
•
stimolanti diuresi, potrebbero causare nicturia
Presenta disfunzioni motorie? → incontinenza funzionale
•
• Deficit cognitivi?
• Assume farmaci che possono alterare la funzione urinaria? Es. diuretici
Identificare disfunzioni:
• Negli ultimi tempi ha notato qualche problema nella minzione?
• Ha notato tracce di colore rosa o rosso nelle sue urine? Allarme di ematuria
Accidentalmente perde urina quando starnutisce o tossisce? → incontinenza da sforzo
• È in grado di svuotare completamente la vescica ogni volta che urina? → ritenzione
•
urinaria
Ha dolore o bruciore quando urina? → se si, stranguria
•
• Ha difficoltà a iniziare o bloccare il getto urinario? Insegnamento che l'infermiere
dovrebbe farea tutte le persone, specialmente gli over 60, per irrobustire la muscolatura
addomino-pelvica
Le urine di una persona normale che non ha infenzioni sono completamente sterili
Dati oggettivi
NORMALI ALTERATE \ SIGNIFICATO CLINICO
Volume < 400 ml/die: Scarsa assunzione liquidi. Eccesiva perdita liquidi. Disfunzione renale
500-3000 ml/die > 3000 ml/die: Elevata assunzione liquidi. Farmaco diuretico. Patologie endocrine.
Colore Ambrascuro:Disidratazione
Giallo paglierino Marrone:Patologiaepatica/colecistica
Ambra Marrone-rossastro:Sangue → non si dà anticoagulante ma bisogna indagare sulle cau
Arancio, Verde, Blu: Coloranti idrosolubili per farmaci o sostante ingerite
(Esistono 2 tipi di disinfettanti urinari: Nictason tre / rosa)
Limpidezza Torbide: Infezione: Stasi → campione rimasto a temperatura ambiente → precipita
Limpide, chiare
Odore Sgradevole:Infezione
Debolmente Intenso:Disidratazione
aromatico Pungente: Particolari alimenti es asparagi → asparagina
RANGE DI NORMALITA'
pH 4, 6-8 indica l’equilibrio acido-base.
Un pH acido aiuta a proteggere contro la crescita batterica. L’urina che resta in ambiente
per alcune ore diventa alcalina.
Misura del Peso Specifico delle particelle dell’urina: 1053 (valore trovato su internet
1010) -1030
→ BASSO= urine molto diluite → isostenuria: peso specifico urine tra 1010 e 1015
espressione di una fase iniziale dell'insufficienza renale e di <ADH; o di altre disfunzioni
quali diabete, abbondante assunzione di liquidi o diminuzione di edemi
→ ELEVATO: urine molto concentrate, non limpida, disidratazione, riduzione flusso
ematico, > ADH
Proteine (assenti o fino a 8 mg/100ml) → > 8 mg/100ml proteinuria: comune nel caso di
malattia renale, in quanto i tubuli e i glomeruli danneggiati lasciano passare le proteine.
Glucosio (assente) → glicosuria: se presente verranno prescritte altre analisi, anche
sanguigne, perché potrebbe essere causato da una forte emozione oppure dal diabete mellito
a causa dell’incapacità dei tubuli di riassorbire concentrazioni di glucosio elevato (>
180mg/100 ml).
L’assunzione di grandi quantità di glucosio può causare glicosuria anche in persone sane.
Chetoni (assenti) → Pazienti con diabete mellito non ben controllato hanno un alterato
metabolismo degli acidi grassi. I prodotti finali del metabolismo dei lipidi sono i chetoni.
Alcuni pazienti con disidratazione, uso eccessivo di acidoacetilsalicilico presentano
chetonuria.
Sangue (assente) Test per ricerca è positivo quando sono presenti eritrociti, emoglobina o
mioglobina. Nelle donne, la presenza di sangue in un campione di urine può essere dovuto a
una contaminazione in presenza di flusso mestruale
ESAME MICROSCOPICO
Globuli R =fino a 2
Danno glomerulare o tubulare permette ai globuli rossi di entrare nelle urine. Un trauma,
una patologia o un intervento del tratto urinario inferiore provoca ematuria. >3: I T U,
Sanguinamenti, Trauma Tratto Urinario, Terapia anticoagulanti.
Globuli B =0-4 per settore
Un numero elevato di globuli bianchi indica infezione del tratto urinario.
Batteri (assenti) → La presenza di batteri indica un’infezione delle vie urinarie. (non
sempre il paziente presenta sintomi).
Esame Fisico Basso Addome per Distensione Vescicale
ISPEZIONE normalità → nessuna distensione
anormalità → gonfiore sopra la sinfisi pubica
PERCUSSIONE → suono soffocato
→ // sordo
PALPAZIONE → vescica non palpabile
→ rotonda, si possono percepire i bordi della vescica
Esami Diagnostici Urine Laboratorio: Chimica Clinica Ormonali
VERIFICARE A TIROCINIO ESAMI FECI, URINE ED ESPETTORATO
• Provetta/ contenitore
• Metodologia di invio
• Quale laboratorio
• Tipo di esame
• Range di normalità
Esame routine : -Getto intermedio, eliminando il primo getto
-Prima minzione del mattino
-Campione pulito non sterile
-Provetta asciutta bianca opaca pulita ma non necessariamente sterile → ma può
essere presa in un contenitore con beccuccio e poi travasata
-Tappo bianco o giallo?? CONTROLLA A TIROCINIO
Creatinina clearance (rileva funzionalità renale), Elettroliti urinari (corpi chetonici),
Proteinuria, ecc : -Raccolta urine delle 24 h:
alle 8, quando il pz si alza, lo si invita ad eliminare le urine della notte e, da quel momento,
lo si invita a raccogliere l'urina in un apposito contenitore
-Campione pulito non sterile
prevelvato dalla quantità tot di urina raccolta, agitato con una bacchetta oppure travasandolo
in un altro calice così da mescolarsi -Provetta asciutta bianca
-Tappo con scatto
-Indicare volume tot sulla provetta
perché, in base a questo dato, l'analista dosa la clearance sulla creatinina
Prima si faceva un prelievo di sangue → prelievo urine → alla fine della raccolta si faceva
un altro prelievo
Oggi si fa solo il prelievo di sangue dopo aver finito la raccolta delle urine
I campioni vengono conservati a temperatura ambiente
Glicosuria frazionata : -Raccolta 24 h (dopo aver svuotato le urine della notte)
→ 1° campione h 08-12 ind. vol.
→ 2° campione h 12-18 ind. vol.
→ 3° campione h 18-08 ind. vol.
-Provetta asciutta bianca opaca
-Tappo bianco o giallo??
Mediante stik reagenti si misura la presenza di glucosio nelle urine.
Viene fatto in reparto e si manda in lab di microbiologia solo se un pz è in studio per il
diabete, se gli viene somministrata insulina o ipoglicemizzanti orali per sapere se la
medicina è adatta al suo caso e come brucia gli zuccheri durante la giornata (non è la curva
glicemica)
I campioni vengono conservati nel frigorifero del reparto
Acido Vanilmandelico, Aldosterone, Catecolamine, ecc : -Raccolta 24 h
-1 campione
-Provetta dedicata acidificata
Esami di tipo ormonale, una volta mandati nel lab di Chimica Ormonale, oggi di Chimica
clinica e ormonale
Per raccogliere info sulla funzionalità renale e per escluderla come patologia scatenante
dell'ipertensione
Esami Diagnostici Sulle Urine: Laboratorio Di Microbiologia
Esame sterile
L'antibiogramma indica qual'è l'antibiotico meno tossico ma più efficace
Urinocoltura e Antibiogramma -Igiene perineale accurata con apertura meato, più
importante del disinfettante stesso -Getto intermedio del mattino/ se il pz deve rimuovere
cv: Punta catetere vescicale da cambiare tagliata con forbici sterili/ campione dal tubo dove
defluiscono le urine mediante un valvola. Si deve clampare, ossia chiudere un deflusso per
20-30 min, ed alla riapertura prendere le prime gocce (1-2 ml) senza far toccare i bordi
-Contenitore sterile dedicato → in termperatura ambiente
precipitano dando risultati falsati, quindi non devono essere tenute per più di un'ora fuori dal
frigo e devono essere trasportate con un guanto di lattice con ghiaccio
Ricerca B K -Solo la prima minzione del giorno per tre giorni consecutivi
-Tenere in frigo in unica bottiglia
-Al terzo giorno inviare bottiglia
Ricerca cellule neoplastiche: provetta Alcon 40-50 ml graduata sterile x lab citologia
Procedure Diagnostiche Strumentali
Esami Radiologici -Diretta addome inferiore
-Urografia: mezzo di contrasto endovena che va in circolo
-Ecografia addome inferiore: Pelvi, Reni, Vescica, Prostata (necessario
clistere)
Non è quasi mai richiesto il digiuno
-Cistoscopia (visione della vescica attraverso un apparecchio a fibre
ottiche mediante il catetere vescicale) → introdotto nel meato urinario → vescica
Studi urodinamici (Anomalie funzione vescicale) -Uroflussimetria
-Cistometrogramma
-Profilo pressorio uretrale
Le cure Infermieristich per promuovere la funzione urinaria?
→ Educazione del paziente
promuovere assunzione liquidi
prevenire infezioni tratto urinario
rafforzare tono muscolare= ginnastico uro-vescicale
→ Presidi per la raccolta delle urine
water
sedia comoda
pappagallo
padella
calice
→ Misure per promuovere la minzione
provvedere a un ambiente privato
concedere un tempo adeguato
offrire sostegno se necessario
provvedere con stimoli
Sbob 2014-03-20
CONDOM UROPROFILATTICO solo nell’uomo
• Sistema non invasivo: la pt interna ha un collante ed è fissato con un cerotto
Considerare lo stato mentale del pz → se orientato
•
• Verificare il livello di collaborazione del pz
• Ispezionare il pene per accertasi dell'assenza di lesioni o irritazioni
• VANTAGGI: < rischio ITU
SVANTAGGI: → Manualità inadeguata
• → Scarsa collaborazione paziente e/o caregivers
CATETERISMO URINARIO
Introduzione \ Posizionamento provvisorio o permanente, di un catetere sterile
(piccolo tubo) in vescica, per via transuretrale o sovrapubica (raro), per permettere
alle urine di essere drenate all’esterno.
- Sistema i