Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 1 Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Psichiatria - Appunti Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO (GAP)

Negli anni 80 Custer conduce i primi studi sul gioco d'azzardo. Egli contestualizza il gambling, non considerandolo avulso dal resto della vita del giocatore e dalla sua personalità. Individua, sulla base delle finalità peculiari che spingono il soggetto al gioco, alcune tipologie di giocatore:

  1. il giocatore professionista: fa del gioco una professione; preferisce i giochi ad alta competizione e riesce a mantenere il controllo sulle condotte
  2. il giocatore antisociale: bara al gioco; predilige i giochi illegali e, quando partecipa a giochi leciti, lo fa senza rispettare le regole
  3. il giocatore sociale casuale: definito anche giocatore sociale adeguato, non si lascia assorbire dal gioco; usa il gioco come strumento di socializzazione e di svago momentaneo
  4. il giocatore sociale severo: il gioco è la principale fonte di divertimento e rappresenta l'hobby preferito; esso tuttavia non interferisce con la vita lavorativa
del giocatore né con i rapporti familiari. il giocatore nevrotico: il gioco è un antidoto alla noia, all'ansia, alla depressione ed all'abbassa autostima; il giocatore nevrotico è definito come inadeguato, compulsivo, ma non dipendente. il giocatore compulsivo: il gioco è l'elemento centrale della sua vita; il giocatore non ha più il controllo su di sé; il lavoro, la famiglia e tutti gli altri interessi sembrano svanire dalla mente del giocatore che impiega tutte le proprie energie e risorse per il gioco: è questo il giocatore d'azzardo patologico. Secondo il DSM IV, la caratteristica essenziale del GAP è un comportamento di gioco d'azzardo ricorrente e patologico. Si osserva: un eccessivo assorbimento per il gioco; la necessità di giocare con quantità crescenti di denaro per raggiungere l'eccitamento; desiderati ripetuti insuccessi nel tentativo di controllare, ridurre od interrompere il gioco.

gioco d'azzardo;

il gioco appare una modalità per sfuggire ai problemi;

Il gioco viene intrapreso allo scopo di recuperare le perdite;

la menzogna viene usata per nascondere l'entità del denaro giocato;

si chiedono prestiti allo scopo di ottenere il denaro necessario per saldare i debiti contratti;

si eseguono atti illegali per finanziare il gioco;

si mettono a repentaglio o si perdono le relazioni personali o lavorative a causa del gioco.

Il GAP è un fenomeno in crescente diffusione in tutto il mondo, le cui cause vanno rintracciate in fattori di ordine biologico, psicologico, sociale, ma anche culturale ed economico.

Negli USA interesserebbe dall'1 al 3% della popolazione adulta. Sarebbe più comune tra gli uomini che tra le donne. Sia i padri degli uomini che le madri delle donne affette hanno un maggior rischio di presentare il disturbo. La dipendenza da alcol è più comune nei genitori di questi pazienti.

È comune riscontrare donne con mariti etilisti ed assenti da casa nella popolazione generale. Questo problema inizia di solito nell'adolescenza negli uomini e nella terza età nelle donne.

Sono stati osservati vari fattori predisponenti, tra cui la perdita di un genitore per decesso, separazione, divorzio o abbandono prima dei 15 anni di vita. Altri fattori includono una disciplina inappropriata impostata dai genitori (assenza, incongruenza o eccessiva durezza), l'esposizione e la disponibilità di attività di gioco d'azzardo per l'adolescente, l'enfasi da parte della famiglia sui simboli materiali e finanziari, la mancanza di attenzione al risparmio, alla pianificazione e al bilancio, nonché l'ADHD nell'infanzia.

Esistono associazioni tra il gioco d'azzardo e disturbi dell'umore, in particolare il disturbo depressivo maggiore.

I giocatori d'azzardo raramente cercano volontariamente il trattamento. Solitamente, ciò che li porta al trattamento sono problemi legali, pressioni familiari o altri problemi psichiatrici.

Negli USA i Giocatori Anonimi sono un gruppo modellato sul gruppo degli Alcolisti Anonimi. Oggi in Italia le cosiddette "macchinette da bar" ed i "gratta e vinci" hanno conosciuto una diffusione enorme. Il numero dei punti in cui è possibile avvicinarsi a tali strumenti si è ampliato a dismisura. Le macchinette hanno potuto godere di una legislazione che le ha comprese tra i cosiddetti giochi d'abilità, alternativi ai giochi d'azzardo che trovano un riconoscimento di legalità esclusivamente nei casinò, luoghi dove un tempo la patologia di cui si parla si trovava in qualche modo "segregata". Anche i "gratta e vinci" hanno negli ultimi anni aumentato la loro diffusione a dismisura, giacché alle tabaccherie si sono potuti aggiungere altri luoghi di "spaccio". Si pensi anche alla presenza di distributori automatici, dove la disponibilità è pressoché continua.

E’ inoltre interessante osservare come il giro d’affari di cui gode loStato è per tali prodotti di svariate decine di milioni di euro, con un incremento del 100% negli ultimiquattro anni.Per non citare il lotto, per il quale si effettuano oggi ben tre estrazioni settimanali a fronte della sola diqualche anno fa.Anche Internet fa la sua parte. Giocate al lotto sono oggi possibili mediante tale strumento. Così si possonoanche ricordare i casinò virtuali.Citiamo inoltre, giacché fenomeno in crescita, il gioco in borsa effettuato su Internet, che appare avere inmolti casi caratteristiche simili alla categoria del GAP.Legislazione Psichiatrica (I)Legge 1904 (in vigore fino al 1978)- In primis esigenze di protezione della società e di custodia e sorveglianza delle persone disturbate- Incombeva sul malato mentale la possibilità dell'internamento perpetuo nei manicomi- Internamento decretato dall'Autorità Giudiziaria o di

Pubblica Sicurezza- Presidi psichiatrici rigidamente tenuti separati, sul piano istituzionale, dal resto della medicina

Legge 18 marzo 1968

Introduce il concetto di ricovero volontario, a scopo di accertamento e di cura

Ridà al malato mentale parte dei suoi diritti di individuo malato e di cittadino

Legislazione Psichiatrica (II)

Revisione della legge suddetta iniziata da molti anni

Stimolo decisiva da esperienze di psichiatria anti-manicomiale in diverse città italiane (Gorizia,Trieste, Arezzo)

Iter travagliato della Legge 180 del maggio 1978

Successivo inserimento nella Legge 833 sull'assistenza sanitaria del 23 dicembre 1978

Riguarda anche i casi di trattamento obbligatorio di malattie non psichiche

Trattamento obbligatorio considerato atto sanitario, non di esclusivo significato psichiatrico

Estensione alle malattie non psichiche a tutt'oggi abbastanza teorica, in quanto poco definita nei dettagli

Legislazione Psichiatrica (III)

Art. 33: "gli accertamenti e i

Autorità Sanitaria Locale. L'unità sanitaria locale opera per ridurre il ricorso ai suddetti trattamenti sanitari obbligatori, sviluppando iniziative di prevenzione e di educazione sanitaria. Legislazione Psichiatrica (V) Art. 34. Accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per malattia mentale Le misure di cui al 2° comma del precedente articolo possono essere disposte nei confronti delle persone affette da malattie mentali. Nei casi di cui al precedente comma la proposta di trattamento sanitario obbligatorio può prevedere che le cure vengano prestate in condizioni dì degenza ospedaliera solo: 1) Se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, 2) se gli stessi non vengano accettati dall'infermo e 3) se non vi siano le condizioni e le circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extra ospedaliere. Legislazione Psichiatrica (VI) Il provvedimento che dispone il...

Il Legislatore con questo articolo volle anche attribuire un crescente spazio all'azione dei servizi territoriali, e alle iniziative di reinserimento sociale, a scapito delle strutture specialistiche di degenza, che vengono chiamate in causa solo in particolari casi.

Legislazione Psichiatrica (VII)

Art. 3. Procedimento relativo agli accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori in condizioni di degenza ospedaliera per malattia mentale

Il provvedimento (...) con il quale il Sindaco dispone il trattamento sanitario obbligatorio in motivata (...) e dalla convalida condizioni di degenza ospedaliera, corredato dalla proposta medica (...) deve essere notificato, entro 48 ore.

ore (…) al Giudice Tutelare nella cui circoscrizione rientra il comune. Il Giudice Tutelare, entro le successive 48 ore, assunte le informazioni e disposti gli eventuali accertamenti, provvede con decreto motivato a convalidare o non convalidare il provvedimento e ne dà comunicazione al Sindaco. In caso di mancata convalida il Sindaco dispone la cessazione del t. s. o. in condizioni di degenza ospedaliera. Legislazione Psichiatrica (VIII) Sindaco di un Comune diverso da quello di residenza dell'infermo à comunicazione al Sindaco del comune di residenza. Provvedimento verso cittadini stranieri o apolidi à comunicazione al Ministero dell'Interno e al Consolato competente, tramite il Prefetto. T.S.O. oltre il settimo giorno à sanitario responsabile del servizio psichiatrico deve formulare proposta motivata al Sindaco à comunicazione al Giudice Tutelare. Obbligo di comunicare al Sindaco la cessazione delle condizioni che richiedono l'obbligo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
73 pagine
3 download
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher monyk88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ruo Roch Gabriele.