Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INDAGINI PRELIMINARI
Il pubblico ministero, coadiuvato dalla polizia giudiziaria, ha il compito di compiere quelle attività finalizzate all'esercizio dell'azione penale (Art. 326 cpp). Queste indagini hanno come finalità il pm e il pg.
Accanto a queste indagini può esserci un'attività investigativa del difensore ai sensi dell'art. 327bis. L'art. 328 individua la competenza funzionale del giudice per le indagini preliminari, mentre l'art. 329 riguarda l'obbligo del segreto.
Come nasce l'indagine preliminare? Nasce da una notizia di reato (come si acquisisce?). Ci sono due modalità:
- La polizia giudiziaria e il pm acquisiscono la notizia di reato di propria iniziativa.
- Ricevono la notizia di reato presentate o trasmesse a norma degli art. 331 ss cpp.
Cosa vuol dire che acquisiscono di propria iniziativa? Significa che, ad esempio, ne vengono a conoscenza attraverso una trasmissione televisiva, attraverso la lettura nei giornali o ancora attraverso...
Il compimento di un'attività di natura amministrativa (vigilanza o ispezione) -> notizie di reato qualificate, che vengono ricevute dall'autorità procedente, disciplinate dagli artt. 331 ss -> denuncia pubblici ufficiali -> denuncia dei privati.
Notizie di reato qualificate riconducibili alle condizioni di procedibilità, la querela, l'istanza di procedimento, la richiesta di procedimento, l'autorizzazione a procedere (art. 334 ss).
L'art. 335 prevede l'iscrizione della notizia di reato in un apposito registro -> il pm iscrive ogni notizia nell'apposito registro e cura l'aggiornamento delle iscrizioni.
Le indagini preliminari sono segrete per garantire l'efficacia delle stesse:
- interna = non lo sa nemmeno la persona sottoposta alle indagini;
- esterna = la cittadinanza non sa che esiste il procedimento penale.
La denuncia -> si deve trattare di un pubblico ufficiale nell'esercizio delle
proprie funzioni, se non denuncia commette omissione -> da parte di privati, ogni persona che ha notizia di reato perseguibile d'ufficio può fare denuncia, non è un obbligo ma è una facoltà.
POLIZIA GIUDIZIARIA
A) Polizia giudiziaria e di sicurezza
Lo Stato tutela l'ordine e la legalità servendosi di quattro corpi di polizia: la polizia di stato, l'arma dei carabinieri, la guardia di finanza, il corpo della polizia penitenziaria. -> svolgono 35 di 74 funzioni che sono definite di polizia giudiziaria e di polizia di sicurezza.
La polizia amministrativa e di sicurezza:
- amministrativa, si occupa dell'osservanza della legge e dei regolamenti amministrativi, in esecuzione delle funzioni proprie del potere esecutivo, si distingue a sua volta in molte specializzazioni;
- sicurezza, ha come compito la tutela della collettività contro i pericoli e le turbative a interessi essenziali per la vita di una società civile quali
Sono l'ordine pubblico e la sicurezza delle persone, è quella funzione che tende a prevenire il compimento di reati. La polizia giudiziaria: "deve anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale". Da ciò deriva che la differenza tra polizia di sicurezza e giudiziaria si basa sulla contrapposizione tra prevenzione dei reati e repressione di un reato.
La dipendenza dell'autorità giudiziaria: il maggior grado di dipendenza è riscontrabile nelle sezioni. Si tratta di organi costituiti presso gli ufficiali del pubblico ministero di primo grado e composti da ufficiali e agenti della polizia di Stato, dei carabinieri e della guardia di finanza; possono esservi applicati ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria.
Appartenenti ad altre amministrazioni quando vi sono particolari esigenze di specializzazione. Le sezioni svolgono esclusivamente funzioni di polizia giudiziaria sotto la dipendenza del procuratore della Repubblica, che dirige e coordina le attività.
I servizi di polizia giudiziaria: un minor grado di dipendenza funzionale è riscontrabile nei servizi di polizia giudiziaria => sono costituiti presso i corpi di appartenenza.
Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria: gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria possono avere una competenza generale per tutti i reati, ovvero una competenza limitata all'accertamento di determinati reati.
Polizia giudiziaria con competenza generale: ufficiali di polizia giudiziaria con competenza generale i soggetti previsti nell'art.57, comma 1 => persone alle quali l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità; gli ufficiali superiori e inferiori ed i sottufficiali dei carabinieri.
della guardia di finanza, del corpo di polizia penitenziaria e del corpo forestale dello Stato.
Polizia giudiziaria con competenza limitata: ufficiali e agenti di polizia giudiziaria con competenza limitata a determinati reati i soggetti previsti nel comma 3, art. 57.
INDAGINI PRELIMINARI
art.347 cpp —> obbligo di riferire la notizia di reato
Pm e polizia giudiziaria —> agiscono autonomamente nell’ambito delle relative attribuzioni; questa ripartizione è il motivo che regge l’impalcatura della disciplina delle indagini preliminari.
—> pm figura centrale ai sensi dell’art.327
—> spetta all’organo dell’accusa la direzione delle indagini preliminari
Pm è il soggetto legittimato a compiere personalmente ogni attività d’indagine ai sensi dell’art.370, comma 1 cpp.
—> più in generale ad individuare le ipotesi investigative, per tale motivo il pm dispone direttamente della polizia
giudiziaria delegandole determinati atti oppure guidandonel’operazione attraverso direttive investigative 36 di 74=> differenza = nell’attività di giuda il pm pone l’obiettivo, poi lo strumento attraverso il quale losi può raggiungere è in mano alla polizia; nell’attività delegata la polizia compie quegli atti chesarebbero di pertinenza del pm ma che in quel caso vengono svolti dal soggetto delegato.
Art.327 —> consente che la polizia giudiziaria pure dopo la comunicazione del reato al pm possasvolgere attività d’indagine di propria iniziativa => attività autonoma della polizia giudiziaria.
L’idea del legislatore è quella di conferire immediatamente poteri di direzione del processopenale al pm che ne è responsabile. Nella prassi molto spesso la polizia svolge indagini per tantotempo autonomamente prima di portare la notizia di reato a conoscenza del pm => tutto ciògenera
Le finalità delle indagini preliminari:
Le indagini preliminari svolgono almeno 3 funzioni:
- Servono al pm per operare la scelta tra la richiesta di rinvio a giudizio e la richiesta di archiviazione. L'art.326 "il pm e la polizia giudiziaria svolgono, nell'ambito delle rispettive attribuzioni, le indagini necessarie per le determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale;
- Gli elementi acquisiti servono al pm per ottenere dal giudice per le indagini preliminari i vari provvedimenti che soltanto quest'ultimo può disporre. Pertanto i risultati sono utilizzabili non soltanto da parte del pm per le sue scelte, bensì anche dal giudice per emettere i propri provvedimenti nelle prime due fasi del procedimento;
- La formazione della prova non ha luogo in contraddittorio in tre caso, e cioè per consenso dell'imputato o per non ripetibilità oggettiva o per effetto di condotta illecita sul dichiarante.
motore dell'investigazione. Simile assetto via via superato —> polizia giudiziaria è autorizzata a svolgere atti autonomi durante lo svolgimento delle indagini. All'interno delle indagini preliminari il codice distingue tra "attività a iniziativa della polizia giudiziaria ed attività del pm. La distinzione ha lo scopo di precisare la differente regolamentazione degli atti sotto vari profili, tra cui l'esercizio di poteri coercitivi sulle cose e la tutela del diritto di difesa.
Il pubblico ministero ha poteri di perquisizione e sequestro probatorio rispetto alla polizia giudiziaria che agisce di propria iniziativa. La perquisizione ad iniziativa della polizia giudiziaria può avvenire in caso di flagranza o evasione; deve essere sottoposta a convalida del pm.
2. Atti non garantiti => quelli il cui compimento non implica garanzie difensive in favore dell'indagato. L'atto investigativo in tali eventualità non
interferisce con un diritto fondamentale e la relativa documentazione non è utilizzabile come prova nel dibattimento.
Atti garantiti => quelli che implicano garanzie difensive in capo all'indagato; variamente modulati e comunque strumentali a procurare l'assistenza del difensore allo svolgimento dell'atto medesimo.
Ratio di questa disciplina -> gli atti in parola integrano una interferenza in seno ad un diritto fondamentale e nel fatto che normalmente questi atti non hanno una valenza probatoria endofasica, ma possono essere utilizzate come prova nel dibattimento pur in presenza di presupposti diversificati.
|----| indagini preliminari => verifica se ci sono degli elementi idonei a sostenere l'accusa in giudizio
|---| udienza preliminare
|----| dibattimento => compito di stabilire se una persona è responsabile o no di un determinato illecito
Gli atti di indagine che si svolgono nel
Corso delle indagini pre