Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Efficacia contratto collettivo, Rappresentatività Pag. 1 Efficacia contratto collettivo, Rappresentatività Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Efficacia contratto collettivo, Rappresentatività Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La realtà, tuttavia, si presenta ben diversa in quanto accade che gran parte

dei dirigenti ministeriali conseguono dei premi di risultato, anche quando i

risultati non ci sono, perché mancano verifiche trasparenti ed imparziali.

Es.: il direttore del settore tecnico di Genova, nei giorni in cui si contavano i danni per le

alluvioni riceveva un premio di risultato.

Rappresentatività: In base all’art 39, il quadro si presenta variegato e

complesso. Possono esistere milioni di sindacati e contratti collettivi. Va

precisato, però che non tutti i sindacati possono stipulare un contratto

collettivo. Si deve trattare dei sindacati maggiormente rappresentativi.

Deve cioè trattarsi di un sindacato che sia in grado di sintetizzare gli interessi

di una categoria, gli altri sindacati possono costituirsi, agire, ma non tutti

possono avere i diritti di cui di seguito.

La rappresentatività sindacale è un termine non giuridico e consiste

nell’idoneità del sindacato ad esprimere l’interesse collettivo di un’ampia

parte dei lavoratori. È un concetto sociologico. Non presuppone una

misurabilità concreta, ma presuppone l’idoneità del sindacato a fare sintesi

degli interessi di una categoria di lavoratori.

E’ diverso dal concetto di rappresentanza, che è un concetto giuridico, e

consiste nel mandato a rappresentare.

La rappresentatività non presuppone un meccanismo formale. La legge vuole

interloquire con il sindacato più rappresentativo.

Le norme dello statuto dei lavoratori concernono solo questo tipo di

sindacato. Come si misura la

rappresentatività?

Non esistono delle norme, ma solo dei criteri:

- numero degli iscritti;

- ampia categoria professionale (più sono le categorie rappresentate e

maggiore e la rappresentatività); 5

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Annie48 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Giurisprudenza Prof..