vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domini = campi di conoscenza
Nell'uomo i saperi cognitivi sono quelli non cognitivi confluiscono in un'unica dinamica bipolare caratterizzata dal processo "sentire-pensare" che genera il prodotto piacere-pensiero.
Il potere conoscitivo si manifesta come potere ordinativo: conoscere implica una logica che conferisce ordine alla realtà, altrimenti incomprensibile: esiste una logica del pensare razionale e consapevole che comprende il sapere cognitivo, che comporta una conoscenza della realtà sulla base di schemi mentali che la spiegano attribuendole significati, e una logica del sentire irrazionale inconsapevole e immediata che comprende i saperi emozionali e sensoriali.
Anche nell'uomo, come in tutti gli altri esseri viventi, la vita è mossa da pulsioni profonde, ereditate dai viventi che ci hanno preceduto: questa logica arcaica è definita logica del piacere, intendendo una logica guidata dal sentire. La logica del piacere è
La primitiva è una forma di conoscenza che passa attraverso i sensi e genera emozioni funzionali a determinate azioni connesse con i bisogni primari dell'uomo (piaceri dei sensi). Il piacere non nasce per effetto di un ragionamento voluto, ragion per cui non pensa ma sente.
Quando si ingenera un' incongruenza tra i segnali provenienti dall'ambiente e lo schema mentale di significati precostituito, cioè quando di fronte a nuovi segnali presenti nell'ambiente circostante i schemi interpretativi precostituiti si mostrano inadeguati, l'ordine logico diventa disordine illogico e nasce l'esigenza di modificare se non addirittura ristrutturare i medesimi schemi mentali. Nel passaggio dallo stato di ordine a quello di disordine anche i saperi cognitivi e non, entrano in crisi e diventa obbligatorio la ricerca di nuovi significati.
CONOSCERE INTERPRETARE LA REALTÀ
AGIRE MODIFICARE LA REALTÀ