Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Economia politica - la scelta del consumatore Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SCELTA DEL CONSUMATORE

ELEMENTI CHIAVE:

  1. Preferenze (volere)
  2. Vincolo di bilancio (potere)
  3. Prezzi

VINCOLO/LINEA DI BILANCIO (BL): Il vincolo di bilancio separa i panieri non acquistabili con quello che si ha a disposizione da quelli acquistabili con una somma inferiore.

EQUAZIONE GENERALE VINCOLO DI BILANCIO: R (o I) = pX + pY x y

dove:

  • pX e pY rappresentano i prezzi di mercato di beni/servizi
  • x e y rappresentano le quantità di beni/servizi acquistati e consumati
  • R (o I) è il reddito monetario a disposizione del consumatore

FUNZIONE DELLA LINEA DI BILANCIO: y = (P / PX) x + R / PY x y

- La funzione della linea di bilancio è una retta che individua l'insieme dei panieri caratterizzati da un valore monetario (costo) esattamente uguale al reddito monetario R a disposizione del consumatore.

- La linea di bilancio ha pendenza negativa che è uguale a: m = - PY / PX

- In valore assoluto la pendenza rappresenta il tasso di cambio tra y e x, ossia il "costo"

Opportunità di un'unità aggiuntiva del bene x in termini di quantità di bene y a cui il consumatore deve rinunciare, dati i prezzi Px e Py. Rappresenta quindi il tasso di cambio espresso in quantità del bene y, a cui i 2 beni possono essere scambiati fra loro, a parità di spesa complessiva. - Px/Py = - 1/m è il reciproco di m (pendenza) e rappresenta, in valore assoluto, il tasso di cambio tra x e y, ossia il "costo opportunità" di un'unità aggiuntiva del bene y in termini di quantità di bene x a cui il consumatore deve rinunciare, dati i prezzi Px e Py. Rappresenta quindi il tasso di cambio espresso in quantità del bene x, a cui i 2 beni possono essere scambiati fra loro, a parità di spesa complessiva. - Le intercette hanno un particolare significato:. Intercetta orizzontale --> acquisto solo x in quantità: R / Px. Intercetta verticale = q (termine noto) --> acquisto solo y.

in quantità: R / Py VARIAZIONE DI REDDITO: se il reddito si modifica da R a R', a parità di prezzi: a. Cambiano intercetta orizzontale e verticale che diventano rispettivamente: R' / P e R' / Px y b. Non cambia la pendenza. Il V.b. si sposta quindi parallelamente verso l'origine (se R diminuisce) o verso l'esterno (se R aumenta). VARIAZIONE DEI PREZZI: se si modifica P a parità di reddito e di P :x y a. Cambiano intercetta orizzontale e pendenza b. Non cambia l'intercetta verticale. --> Il V.b. ruota attorno all'intercetta verticale. Se si modifica P a parità di reddito e di P :y x a. Cambiano intercetta verticale e pendenza b. Non cambia l'intercetta orizzontale. --> Il V.b. ruota attorno all'intercetta orizzontale. CURVA DI INDIFFERENZA: mostra tutti i panieri dei 2 beni che danno al consumatore la stessa utilità totale. Per ricavare la funzione generica della curva d'indifferenza bisogna esplicitare la

funzione di utilità rispetto a y.Es: U= 6xy; y= U * 1/6x- La pendenza della curva è negativa ed ha un importante significato economico in quanto indica in quale rapporto unconsumatore è disposto a scambiare un bene con l'altro. E' data dal rapporto tra la variazione della grandezza sulleordinate (y) e la variazione della grandezza sulle ascisse (x).Pendenza C. d'Indiff (negativa) : ∆y / ∆xLa pendenza è negativa perché se aumenta il consumo di un bene allora diminuisce quello dell'altro in quanto ilconsumatore è indifferente.Se la pendenza è negativa allora le curve sono decrescenti.L'opposto (valore assoluto) della pendenza è detto saggio marginale si sostituzione (SMS) o marginal rate ofsubstitution (MRS); è detto marginale in quanto indica quanti beni y il consumatore è disposto a scambiare con un benex.Un insieme di curve d'indifferenza è detto mappa d'indifferenza.

Le curve d'indifferenza non possono intersecarsi. La curva d'indifferenza è una curva rappresentante i panieri di beni e servizi di consumo che un consumatore considera indifferenti e ai quali attribuisce quindi un'identica utilità. Lungo una data curva d'indifferenza si collocano tutti i panieri che danno lo stesso valore della funzione di utilità (U).

CASI SPECIALI

BENI PERFETTI SOSTITUTI: La funzione di utilità è lineare. SMS è costante e coincide con m; i beni perfetti sostituti sono intercambiabili in proporzione fissa. La curva d'indifferenza è una retta e la mappa d'indifferenza è un fascio di rette parallele.

⎮SMS⎮ ⎮-Se < Px /Py⎮ ---> Equilibrio = intercetta y

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher deeeee89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Origo Federica.