Estratto del documento
Economia Politica: l’economia studia i fenomeni economici a livello sia dei
singoli fattori economici, sia della società nel suo complesso.
Il mercato: è un’istituzione dove ha luogo lo scambio di beni e servizi. Si
fondano sulle istituzioni della proprietà privata e dell’individualismo
decisionale, sulla fiducia, sulle infrastrutture per il flusso costante di
informazioni e di merci e sulla moneta come mezzo di scambio.
Proprietà privata: capacità degli attori economici di detenere risorse a titolo
esclusivo.
Infrastruttura fisica: struttura materiali che facilitano l’attività economica
(macchinari, immobili, reti di comunicazione, strade).
I mercati possono assumere diverse forme in base alla natura dei beni che si
scambiano:
-mercato al dettaglio: mercati nei quali i beni e i servizi vengono venduti al
consumatore finale;
-mercati all’ingrosso: mercati intermedi tra i produttori e i dettaglianti;
Domanda-Offerta: dietro la domanda c’è il consumatore che chiede i beni.
Beni succedanei: beni che i soggetti economici possono utilizzare per
soddisfare lo stesso bisogno.
La legge di domanda ha due limiti: riguarda il periodo a cui si riferisce e alla
parità di condizione. Quando si verifica un incremento di reddito la curva di
domanda si sposta verso destra. Viceversa, quando si verifica una
diminuzione di reddito la curva di domanda si sposta verso sinistra.
Prezzo di domanda: la somma di denaro che un individuo sarebbe disposto a
spendere per acquistare un bene o una certa dose di un bene. il consumatore
decide di acquistare un bene se il suo prezzo di domanda risulta superiore o
uguale al prezzo di mercato del bene stesso.
L’elasticità della domanda: indica quella misura che mette in relazione la
variazione percentuale della quantità domandata con la variazione percentuale
del prezzo.
calcolata in percentuale può essere >1, <1, =1 (punto di cornot- domanda
perfettamente rigida). E=infinito (domanda perfettamente elastica).
L’offerta cresce al crescere del prezzo e viceversa. Una variazione del prezzo
del bene provoca uno spostamento lungo la curva di offerta, la variazione di un
fattore che influenza l’offerta provoca uno spostamento Della curva. Prezzo
massimo: si tratta di un tetto imposto dallo stato ed è situato sotto il livello di
equilibrio. Prezzo minimo sopra il livello di equilibrio. Un tetto al prezzo crea
scarsità e favorisce il mercato nero. L’utilità in economia è la soddisfazione di
un bisogno. I bisogni si dividono in primari: mangiare vestirsi ecc; secondari:
automobile telefono ecc.
Utilità cardinale: quantità misurabile e aggregabile tra gli individui. (misurabile
all’interno di una scala cardinale. (solo l’ordine ma non la grandezza). (PARETO)
l’utilità marginale è il piacere che l’individuo trae dall’ultima dose di un bene
(decrescente).
Curve di indifferenza: introdotte da Pareto per risolvere il problema
dell’equilibrio del consumatore; l’utilità è misurabile in senso
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/01 Economia politica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher tyrone.colletta.tc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento o del prof Pompò Maria.