Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Economia politica Pag. 1 Economia politica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

economia politica

Studia i meccanismi decisionali dei soggetti

perché sono

  • razionali
  • preferenziali

non esistono risorse sufficienti a soddisfare tutti i bisogni desiderabili

le richieste delle risorse scarse non è uguale per tutti

è relativa

sai il bene alle disponibilità

una risorsa scarsa per altri è il tempo

attraverso modelli astratti

che cercano di spiegare e prevedere il comportamento dei sogg

scelte economiche

risultato dell'interazione di almeno 2%

ciò che io so, so fare

operatori

ciò che io so, non fare

rinco

la ricchezza si crea con lo

permuta e differenziato dalla proprietà

perciò uno nuova fare

mode/reddito...

può fare

costruttivi/negozia/leggi

Cap 1

PIL prodotto interno

per questo tengo unione sovietica

e nel mondo senza PIL

... venivano le

per ... tempo

uscita

nel contemporanea con l'equivalenza.

nel passare a persone significava...

PIL misura il reddito

adesso per la popolazione

PIL PRO CAPITE

ma esclude settori anche importanti

questi compratori domestici ... esistono:

inclusione nel PIL

misura più adeguata

del tenore di vita

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

macchine metodo del 18 secolo ... processi scientifici e tecnol.

per i motivi una rivoluzione ... del carico di ...

cura nel tempo ha creato un mondo ...

es vocatore del trasmissione informazioni

IMPRESA CAPITALISTICA

→ attività economica finalizzata alla produzione di beni o servizi

caratterizzata da:

  • uno o più individui proprietari dei beni capitali necessari per la produzione
  • pagano il salario ai dipendenti
  • sono proprietari anche dei beni e servizi prodotti
  • si equiparano istituzioni per lo svolgimento dell’attività
  • rivendono sul mercato per ottenere profitto

→ es. banche, supermercati, imprese agricole...

MERCATO DEL LAVORO

→ si crea con l’impresa capitalistica

perché i proprietari (LATO DOMANDA)

acquistano capacità lavorativa che sono in cerca di lavoro (LATO OFFERTA)

L’impresa FUNZIONA SE → c’è un mercato in cui vi siano clienti disposti ad acquistare i beni dell’impresa

ad un prezzo superiore ai costi di produzione.

3 parti del motore del progresso economico e del capitalismo

  • ISTITUZIONI
  • SCAMBIO
    • più scelta
    • raccolta vantaggio sfruttando le differenze
    • stimola la (frase incompleta)

DIVISIONE DEL LAVORO

  • → aumenta la produttività (Adam Smith)
  • aumenta l’abilità del lavoratore specializzato
  • diminuisce l’apprendimento di mestieri nel passaggio da una mansione ad un’altra
  • riduce il costo dei operazioni tra gli che (parola incompleta) l’organizzazione e uso di macchine in grado di rimpiazzarle.

Insieme di produzione

insieme di tutte le combinazioni di input ed output realizzabili

termine: ciò che produce → y

Produzione

massimo livello di output realizzabile impiegando un dato livello di input

insieme di tutte le tecniche efficienti

funzione di produzione

è una funzione

y = f(x)

questo output

è possibile produrlo con una determinata quantità di input in modo efficiente?

output prodotto

input usati

principio tecnologico sposta la FdP

aumento l'output → ogni lavoratore è in grado di produrre più

Produttività marginale

a dire quanto output aggiuntivo viene ottenuto da una unità in più di lavoro (esemplo)

la f'(x) della FdP è decrescente

aumenta il lavoro → aumenti output

più lavoro impieghi meno è l'aumento di output aggiunto

cap. 3

le decisioni → su come dividere il tempo

influenzate da:

  • sapore
  • preferenze
  • quanto piaccia il bene acquistato rispetto al tempo libero

Tempo

  • le possiamo passare
  • attività con una remunerazione intrinseca
  • attività con una remunerazione estrinseca

si fanno per il piacere di fare

senza aspettarsi niente in cambio

es. sport, volontariato...

es. studiare, lavorare

più si passa ore a studiare, più aumenta il voto massimo

Produttività media %

quante unità in media si ottengono con ora passata a studiare

si può calcolare

Funzione di produzione

curva che unisce l'origine al punto scelto

è rappresentata → AP = y L

24h

dove l’output si trasforma in output

output

lavoro

capitale

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mmarto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Bosco Luigi.