Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Economia politica Pag. 1 Economia politica Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Partecipazione dei cittadini al volontariato

Senso di insicurezza dei cittadini

Equità (distribuzione del reddito)

Tali indicatori non sostituiscono il PIL ma devono integrarlo

RNLD

Una volta chiarito cosa è il RNL per ottenere il RNLD bisogna fare un passo ulteriore, considerare i TNE

RNLD = RNL + TNE

TNE sono i trasferimenti netti dall'estero; flussi di denaro che non sono remunerazione di servizi produttivi, ad esempio doni, rimesse degli emigrati, aiuti, ecc.

Questa grandezza cerca di esprimere il reddito effettivamente disponibile nel Paese. Esso pertanto vuole considerare non solo i redditi percepiti dai fattori produttivi, ma anche i trasferimenti unilaterali in entrata o in uscita dal Paese.

Può infatti accadere che da e verso un Paese ci siano ingenti flussi di trasferimenti unilaterali (cioè senza contropartita). Basti pensare alle cosiddette rimesse degli emigrati (cioè "i soldi" che gli emigrati inviano alla propria famiglia di origine)

oppure gli aiuti e i sussidi internazionali, caritativi ed umanitari. Distribuzione primaria del reddito È interessante vedere come il reddito nazionale venga distribuito ai fattori produttivi, questa è la distribuzione primaria del reddito. In Italia negli ultimi anni si è ridotto il peso relativo dei redditi da lavoro dipendente del settore privato. È invece aumentata la quota dei profitti, delle 'rendite' e delle imposte indirette e contributi sociali. Questo andamento della distribuzione del reddito riflette tendenze mondiali. In varie regioni la crescita è accompagnata ad un aumento della povertà, diminuzione del reddito dei ceti medi (ad esempio negli USA), mentre in Asia minori disuguaglianze (si veda Approfondimento 5.a). La crescente disuguaglianza dei redditi e della ricchezza in molti paesi è dovuta alla globalizzazione e al progresso tecnologico (si veda Approfondimento 5.b). Risparmio nazionale lordo È la risultante del

risparmio compiuto dai diversi settori istituzionali dell'economia: PA/ famiglie/ imprese

Il sistema finanziario mette in contatto operatori in surplus e operatori in deficit

Lo Stato (PA) registra molto spesso risparmio negativo o disavanzo,

Disavanzo del settore pubblico

Si ha disavanzo quando le spese correnti, cioè le spese Consumi pubblici e Trasferimenti che sono erogazioni alle famiglie sotto forma di:

  • pensioni,
  • sussidi di disoccupazione,
  • bonus
  • interessi che le famiglie percepiscono sul debito pubblico

sono maggiori delle entrate correnti (imposte dirette, indirette e contributi sociali)

Rapporto deficit/PIL

Come indicato dall'Istat, il rapporto deficit/Pil del 2019 in Italia è risultato pari all'1,6%, in netto calo rispetto al 2,2% del 2018,

Il miglioramento, pari a circa 9,5 miliardi di euro, porta il deficit/Pil al livello più basso dal 2007, quando era stato dell'1,3%.

Saldo primario

Tra i saldi finanziari dello

stato è importante il saldo primario (o avanzo o disavanzo primario), pari alla differenza tra entrate e spese al netto degli interessi sul debito pubblico, costituisce il principale indicatore dell'orientamento più o meno espansivo della politica fiscale. Nel 2021 il saldo primario misurato in rapporto al PIL è stato pari a -3.6% (-6.1% nel 2020). Rapporto fra debito pubblico e PIL In Italia il rapporto fra debito pubblico e Pil nel 2019 è rimasto stabile al 134,8%, permanendo sui massimi storici segnati nel 2018 e 2016. Distribuzione secondaria del reddito Lo Stato gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della Distribuzione secondaria del reddito. Mentre la distribuzione primaria fa riferimento alla ripartizione del prodotto tra i fattori produttivi: lavoro, capitale e terra, quella secondaria illustra il modo in cui i redditi primari sono influenzati dalle operazioni di redistribuzione realizzata dallo Stato. Attraverso imposte correnti sul reddito, sulpatrimonio ecc.,
Economia politica 48contributi e prestazioni sociali, come pensioni e sussidialtri trasferimenti correnti, come gli interessi sul debito pubblico
La distribuzione secondaria del reddito tende a distanziarsi sempre più dalla primaria. Perché?
Il mercato agisce allocando le risorse in modo efficiente, ma non garantisce necessariamente l'equità.
Una distribuzione non equa è fonte di malessere sociale e crea una serie di effetti negativi, che ricadono su tutti icomponenti della collettività. È opportuno quindi intervenire per ridistribuire.
Reddito disponibile
Il saldo delle operazioni di redistribuzione è costituito dal reddito disponibile.
Y disponibile = Y – T + TR
reddito nazionale - tasse +
Pressione fiscale
Altri indicatori di finanza pubblica:
Pressione fiscale: Rapporto tra gettito fiscale (ammontare delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e deicontributi sociali) e il PIL
Nel 2021 è salita al43.4% (42.8% nel 2020)
Surplus settore privato
Il settore privato (soprattutto le famiglie) tende ad avere risparmio positivo (in genere le famiglie non spengono quello che guadagnano, meno del proprio reddito)
Eccezioni: gli USA.
In Italia a partire dagli anni '70 il settore privato ha destinato una parte cospicua del proprio risparmio a copertura dei deficit correnti della PA (in particolare con acquisto di titoli di stato, BOT people)
Relazione tra settori istituzionali
Tale relazione tra settore privato e settore pubblico si vede meglio se invece di S = I + BPC si scrive:
Spr= Ipr+ (G-T) + BPC
(G-T) T = TASSEG = SPESA PUBBLICA totale comprendente C e I pubblici e Trasferimenti, per cui si ha che G-T è il deficit o saldo negativo del Bilancio dello Stato (-BS)
Tale equazione distingue tra S e I pubblici e privati e mette in luce le relazioni tra i tre settori fondamentali dell'economia (pubblico, privato ed estero)
Il risparmio delle famiglie viene trasferito dal sistema

Il finanziamento è un processo che coinvolge non solo le imprese per finanziare gli investimenti, ma anche il settore pubblico per finanziare il deficit pubblico e il Resto del Mondo per finanziare le uscite rispetto alle entrate.

Il concetto di BPC indica se un paese vive al di sopra o al di sotto dei propri mezzi. Se il reddito (Y) è inferiore alla somma della spesa per consumi (C) e investimenti (I), allora il paese vive al di sopra dei propri mezzi. Al contrario, se il reddito è superiore alla somma della spesa per consumi e investimenti, il paese vive al di sotto dei propri mezzi.

La bilancia dei pagamenti è il saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti, che registra tutte le transazioni economiche di un paese con il resto del mondo. La bilancia dei pagamenti comprende due ampie classi di transazioni: le partite correnti (e il conto capitale) che riguardano merci e servizi, e le transazioni finanziarie che riguardano i movimenti di capitale.

Le partite correnti, o conto corrente, sono costituite principalmente dalle transazioni di merci, che compongono la bilancia commerciale.

  1. (export-import)riflette il grado di apertura internazionale delle economie nazionali
  2. Questo viene calcolato come il rapporto tra la somma delle esportazioni (X) e delle importazioni (Q) sul Prodotto Interno Lordo (PIL): ossia, X+Q/PIL
  3. negli anni recenti si registra surplus commerciale Italia nonostante:
    • la dipendenza dall'estero per fonti di energia
    • relativa assenza dell'Italia da alcuni settori innovativi (es. forti deficit in settori come l'elettronica)
  4. servizi: trasporti, viaggi, comunicazioni, assicurazioni, servizi finanziari, informatici, sfruttamento di brevetti
  5. redditi da lavoro e capitale
  6. trasferimenti unilaterali correnti (che portano a variazioni del patrimonio delle controparti: donazioni rimesse emigrati, imposte, contributi)
  7. Conto capitale: è costituito da trasferimenti unilaterali in conto capitale che portano a variazioni del patrimonio delle controparti: ad es. passaggio di proprietà di attività fisse, trasferimento
paragrafi.

registrazioni per lo stesso ammontare, una a credito, l'altra a debito

Per convenzione ad es. l'esportazione di merci pagate in contanti dà luogo a una registrazione a credito tra le partite correnti (valore delle merci = aspetto economico) ed una registrazione a debito nel conto finanziario (pagamento = aspetto numerario)

Da ciò deriva che avanzi di parte corrente devono essere accompagnati da fuoriuscite nette di capitali finanziari (il paese sta prestando al resto del mondo, acquisendo attività sull'estero)

Es. con i suoi surplus commerciali, la CINA finanzia gli USA

In cambio di merci I Cinesi ottengono dollari che sono un debito degli USA (e un'attività finanziaria per i Cinesi)

Al contrario deficit di parte corrente comportano l'accensione di prestiti dall'estero (capitali finanziari entrano nel paese)

Tali deficit alimentano l'indebitamento con l'estero (posizione netta verso l'estero peggiora, che pone

problemi di affidabilità del paese)

Saldo della bilancia dei pagamenti

Mentre dal punto di vista contabile la BP è sempre in pareggio, essa può risultare in avanzo oppure in disavanzo dal punto di vista economico

Per conoscere il saldo BP globale occorre escludere dal calcolo le variazioni delle riserve ufficiali (influenzate dalla politica monetaria) considerando dunque solo le transazioni 'spontanee' effettuate dai privati

Indici dei prezzi

Le grandezze macro possono essere espresse in termini nominali oppure in termini reali

Ad es. PIL nominale del 2005: è il PIL del 2005 espresso ai prezzi correnti, cioè dello stesso anno 2005

PIL reale del 2005: si ottiene applicando alle quantità di beni e servizi prodotti nel 2005 lo stesso sistema di prezzi vigente in un certo anno preso come base del calcolo, cioè l'anno base (anno di calcolo, ad es. 1995)

per ciò il PIL reale può anche

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
62 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Just Work di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Togati Teodoro.