Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 269
Economia politica Pag. 1 Economia politica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 269.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 269.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 269.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 269.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 269.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 269.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 269.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 269.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 41
1 su 269
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Raggiungere contemporaneamente l'equilibrio interno ed esterno: la teoria dell'equilibrio economico

All'economista francese L. Walras è legata la teoria dell'equilibrio economico.

La teoria di Heckscher e Ohlin è legata all'economista Leontief.

La teoria enunciata da Ricardo David è la teoria del valore-lavoro.

La teoria neoclassica si sviluppa tra la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento.

La teoria neoclassica individua tre caratteristiche comuni alla media degli individui che possono essere utili a descrivere l'uomo economico: razionale, individualista, benesserista.

La trappola della liquidità si determina quando il tasso di interesse raggiunge un livello minimo e la curva LM è orizzontale.

La visione basata sul liberalismo è di...

neoclassica

QUALE SCUOLA

L'ACQUISTO DI TITOLI DA PARTE DELLA BANCA

Aumento dell'offerta di moneta ed attuazione di una

CENTRALE COMPORTA politica espansiva

L'AUTORE DELLA PROGRESSIONE GEOMETRICA

Malthus Thomas Robert

DELLA POPOLAZIONE E'

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E

Vigilare sull'attività di tutti i mercati

DEL MERCATO, HA IL COMPITO DI

"OPERAZIONI DI MERCATO APERTO"

Di aumentare o diminuire la liquidità sul mercato

COSTITUISCONO LO STRUMENTO PRINCIPALE

monetario, mediante l'acquisto o la vendita di titoli

UTILIZZATO DALLA BCE PER ATTUARE LA

POLITICA MONETARIA, INDICARE QUALE SCOPO

HANNO

LE FUNZIONI DI COSTO ASSUMONO UNA

Che, nel breve periodo, la produttività di un fattore

FORMA AD U ED È LEGATA ALLA LEGGE DEI

RENDIMENTI MARGINALI DECRESCENTI.

QUESTA LEGGE ECONOMICA COSA AFFERMA:

LE ISTITUZIONI CUI

È AFFIDATA LA POLITICA Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca MONETARIA DEI PAESI CHE ADERISCO ALL'EURO Centrale Europea SONO LE POLITICHE DEFINITE SUPPLY SIDE. Sul lato dell'offerta facendo aumentare il PIL ECONOMICS AGISCONO potenziale. LE POLITICHE FISCALI E MONETARIE Il reddito e il tasso di interesse INFLUENZANO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE totale fiducia nella capacità dei mercati DELL'ECONOMIA MARGINALISTA SONO concorrenziali di raggiungere l'equilibrio. LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE totale fiducia nella capacità dei mercati concorrenziali DELL'ECONOMIA MARGINALISTA SONO: di raggiungere l'equilibrio. LE RELAZIONI FRA DATORE DI LAVORO E da contratti impliciti DIPENDENTI, POSSONO ESSERE REGOLATE DA CHE COSA LE TEORIE DEI CLASSICI SONO DEFINITE del sovrappiù. LE TEORIE DEI NEOCLASSICI SONO DEFINITE: marginalistiche. LE VARIABILI DA CUI DIPENDONO GLI Reddito e spesa aggregata INVESTIMENTI E CHE CONCORRONO A DETERMINARNE.L'AMMONTARE SONOLE VARIABILI DA CUI DIPENDONO GLI Reddito e tasso di interesseINVESTIMENTI E CHE CONCORRONO ADETERMINARNE L'AMMONTARE SONO:LE VARIABILI DI FLUSSO SI RIFERISCONO AD UNA qualità-tempoDIMENSIONE DILE VARIABILI DI FLUSSO SI RIFERISCONO AD UNA quantità-tempo o valore-tempoDIMENSIONE DI:LE VARIABILI ECONOMICHE ENDOGENE SONO dipendentiLE VARIABILI ECONOMICHE ESOGENE SONO autonomeL'ECONOMIA CLASSICA PREVEDE Il laisser faire e la mano invisibileL'ECONOMIA È APPLICATA SE Il campo di indagine è riferito a particolari settori di attività del sistema economicoL'ECONOMIA È APPLICATA SE: Il campo di indagine è riferito a particolari settori di attività del sistema economicoL'ECONOMIA È DESCRITTIVA SE: Mostra la dinamica e l'evoluzione della manifestazione di un determinato fenomeno economicoL'ECONOMIA KEYNESIANA È IL PRODOTTO della crisi di Wall StreetL'ECONOMIA POLITICA

CLASSICA È IL della rivoluzione industriale

PRODOTTO:L'ECONOMISTA WALRAS PONEVA COME che ogni soggetto cerchi di massimizzare la propriaCONDIZIONI DEL SUO MODELLO utilita' - che ogni impresa cerchi di massimizzare ilproprio profitto - che in ogni mercato la domanda el'offerta di un bene siano uguali

L'ECONOMISTA WALRAS PONEVA COME che ogni soggetto cerchi di massimizzare la propriaCONDIZIONI DEL SUO MODELLO: utilità - che ogni impresa cerchi di massimizzare ilproprio profitto - che in ogni mercato la domanda el'offerta di un bene siano uguali

L'EFFETTO DI CROWDING OUT SI MANIFESTA A seguito di una politica fiscale espansiva aumenta ilQUANDO tasso di interesse. Tale aumento fa ridurre la spesaprivata e gli investimenti

L'EFFETTO MOLTIPLICATIVO DELLA SPESA È: Maggiore dell'effetto demoltiplicativo del prelievo

L'ENTITÀ DELLO SPIAZZAMENTO È ELEVATA IN Politica fiscale poco efficace

CASO DIL'EQUAZIONE DI FISHER

COSA MOSTRA Che il tasso di interesse nominale può variare per due ragioni: perché varia il tasso di interesse reale (r) o perché varia il tasso di inflazione (π) L'EQUAZIONE DI FISHER COSA MOSTRA Una sufficiente flessibilità del salario e una sufficiente mobilità del fattore lavoro L'EQUILIBRIO MACROECONOMICO SI REALIZZA La domanda (AD) è l'offerta aggregata (AS) si QUANDO eguagliano in corrispondenza di un unico livello dei prezzi L'EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI VARI FATTORI La distribuzione funzionale del reddito COSA STABILISCE: L'IMPRENDITORE PER POTER DISPORRE DEI Costi FATTORI PRODUTTIVI DEVE PORTARE L'INTRODUZIONE DEL SETTORE PUBBLICO Y = C + I + G IMPLICA L'EQUAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE: LO STATUTO DEL SEBC DELINEA GLI AMBITI 4 FONDAMENTALI IN CUI SI ESPlica L'INDIPENDENZA DELL'ORGANISMO, QUANTO SOLO LO SPIAZZAMENTO FINANZIARIO TOTALE È LM verticale CARATTERIZZATO DALO STATO SI COMPORTA COME UN

QUALSIASI Debito pubblicoSOGGETTO ECONOMICO ED OTTIENE FONDITRAMITE ATTIVITA'COME LA VENDITA OL'AFFITTO DI BENI PATRIMONIALI, LA RICHIESTADI DENARO IN PRESTITO E CHIAMATALO STATO SVOLGE LA SUA FUNZIONE La spesa pubblica è finalizzata a interventi strutturaliPRODUTTIVA QUANDO: allo scopo di aumentare la capacità produttiva delpaese e con essa l'occupazione

LO STATO, IN ECONOMIA, AGISCE ALMENO IN Mette a disposizione beni e servizi - Impone tributi aQUATTRO MODI DIVERSI, QUALI tutti i cittadini ed è l'unico soggetto economico adavere il potere legale di farlo - Detta regole dicondotta ai soggetti economici - Effettua manovre dipolitica economica

LO STATO, IN ECONOMIA, AGISCE ALMENO IN Mette a disposizione beni e servizi - Impone tributi aQUATTRO MODI DIVERSI, QUALI: tutti i cittadini ed è l'unico soggetto economico adavere il potere legale di farlo - Detta regole dicondotta ai soggetti economici - Effettua manovre dipolitica economica

STATUTO DELLA SEBC

Il presente statuto delinea vari ambiti in cui si esplica l'indipendenza dell'organismo:

  • Istituzionale
  • Personale
  • Funzionale
  • Finanziaria
  • Contabile

L'offerta può essere rappresentata da una funzione crescente. L'offerta complessiva di un dato bene è data dalla somma delle quantità offerte dalle singole imprese per ogni dato livello di prezzo.

L'offerta di lavoro è fatta dalle persone in cerca di occupazione.

L'offerta di moneta è esogena e fissata dalla Banca Centrale. L'offerta di moneta è collegata direttamente al tasso di interesse fino ad un certo punto e poi diventa perfettamente inelastica.

L'offerta può essere rappresentata da una funzione crescente.

L'ultimo fattore essenziale per ogni processo di crescita è teorizzato da Marx.

contraddizioni del capitalismo

NEI RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI L'OUTPUT l'output varia nella stessa proporzione degli input

COME VARIA:

NEI RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI COSA l'output varia in misura meno che proporzionale

SI VERIFICA

NEI RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI SI l'output varia in misura meno che proporzionale

VERIFICA

NEL CASO IN CUI IL GOVERNO FINANZI LA SPESA Ha aumentato il prelievo

IN PAREGGIO, SIGNIFICA CHE

NEL CASO IN CUI IL GOVERNO FINANZIA LA l'emissione di titoli pubblici

SPESA IN DEFICIT, SIGNIFICA CHE HA AUMENTATO:

NEL CASO IN CUI IL GOVERNO FINANZIA LA Ha aumentato l'emissione di titoli pubblici

SPESA IN DEFICIT, SIGNIFICA CHE:

NEL CASO IN CUI SI VERIFICA UN AUMENTO DEL Se la variazione della quantità offerta è inferiore

PREZZO DEL 10% L'OFFERTA È RIGIDA SE rispetto alla variazione di prezzo

NEL CASO IN CUI SI VERIFICA UN AUMENTO DEL Se la variazione della quantità offerta è inferiore

PREZZO DEL 10%

L'OFFERTA è RIGIDA SE rispetto alla variazione di prezzo

NEL CASO IN CUI TRA I DUE BENI NON ESISTE ZeroNESSUNA RELAZIONE L'ELASTICITÀ INCROCIATADELLA DOMANDA È UGUALE ANEL CASO IN CUI TRA I DUE BENI NON ESISTE 0NESSUNA RELAZIONE, L'ELASTICITÀ INCROCIATADELLA DOMANDA È UGUALE A...

NEL CASO IN CUI TRA I DUE BENI NON ESISTE 0 (zero)NESSUNA RELAZIONE, L'ELASTICITÀ INCROCIATADELLA DOMANDA È UGUALE A...

NEL CASO IN CUI, IL REDDITO DEL si sposta parallelamente verso l'esterno con laCONSUMATORE AUMENTA, IL VINCOLO DI conseguenza che l'area dei panieri diventa più grandeBILANCIO, COME SI SPOSTANEL CASO IN CUI, IL REDDITO DEL si sposta parallelamente verso l'esterno con laCONSUMATORE AUMENTA, IL VINCOLO DI conseguenza che l'area dei panieri diventa piùBILANCIO, SI SPOSTA grandeNEL CASO IN CUI, IL REDDITO DEL si sposta parallelamente verso l'esterno con laCONSUMATORE AUMENTA, IL VINCOLO DI

conseguenza che l'area dei panieri diventa più grande

BILANCIO, SI SPOSTA:

NEL DICEMBRE 1966 ALL'ATTO DELLA Rapporto disavanzo pubblico/Pil pari al 3% - Deroghe

SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO DI STABILITÀ E a tale valore solo nell'ipotesi di contrazione del Pil

CRESCITA, SI IMPONEVA AGLI STATI CHE superiore al 2% - Sanzioni in caso di violazione di tali

ENTRAVANO A FAR PARTE DELL'UNIONE vincoli da parte del Consiglio dei Ministri

MONETARIA (UME) DUE VINCOLI RIGUARDO dell'economia dei paesi aderenti all'UME

ALLA FINANZA PUBBLICA. INDICARE QUALI

NEL DICEMBRE 1991 I CAPI DI STATO

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
269 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marko1979 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof .