SCHEMA OPERATIVO RELATIVO ALLA POLITICA MONETARIA
Cominciamo con dei concetti di base propedeutici.
- che cos'è il mercato monetario: è l'ambito, il segmento del mercato finanziario sul quale la BC interviene con le sue operazioni. Si tratta fondamentalmente del mercato interbancario, ovvero quello dove le banche si scambiano tra di loro prestiti, che sono per la stragrande maggioranza su scadenze brevi o brevissime (come la scadenza overnight). Poi ci sono le securities, gli strumenti di mercato monetario vero e proprio:
- repos, pronti a termine;
- carta commerciale;
- bonds governativi a breve termine;
Convenzionalmente il mercato monetario è definito come l'insieme di tutti quegli strumenti finanziari che hanno scadenza fino ad un anno.
Il mercato interbancario in particolare è molto importante, sul quale la BC effettivamente interviene: la BC quello che fa è cercare di determinare il tasso di mercato che si forma su questo mercato di.
quotidianamente sul mercato ed è il tasso sulle operazioni overnight;- Euribor, tasso sulle scadenze un po' più lunghe, a 1W, 1M, 3M, 6M, 12M.
Convenzionalmente il mercato monetario è il mercato degli strumenti fino a un anno.
Negli Stati Uniti, dove vige un sistema simile, il tasso di interesse interbancario overnight viene chiamato federal funds rate cioè il tasso sui fondi federali. I fondi federali non sono altro che le riserve bancarie che le banche americane detengono presso la FED, o meglio federal reserve system, ovvero il sistema fatto dalle 12 banche centrali federali. Negli US anche il nome dato a questo tasso, serve a sottolineare che il mercato di queste riserve, è il mercato dei fondi federali.
Il moltiplicatore monetario: come la banca centrale controllando la base monetaria controlla anche l'offerta di moneta più ampia. La BM è data dalla somma di due elementi, il circolante C e le riserve bancarie R ( BM = C + R ).
BM comprende quindi le cosiddette passività a vista della BC. La moneta (M = C+ D) invece è un aggregato più ampio che comprende il circolante e i depositi bancari, quindi le passività a breve termine delle banche.Se noi prendiamo il rapporto tra M moneta e BM base monetaria, poi dividiamo per l'aggregato D cioè i depositi, otteniamo il moltiplicatore monetario:
- 1+ c è il rapporto circolante/depositi; (c = C/D)
- c + r è il rapporto riserve bancarie/depositi; (r = R/D)
In realtà quest'ultimo è fatto di due termini a sua volta, poiché nelle riserve poi ci sono quelle obbligatorie e quelle libere. Quelle libere sono quelle in eccesso rispetto a quella obbligatoria.
Il moltiplicatore monetario è funzione di questi parametri, del rapporto C/D e R/D, ma questi parametri sono normalmente stabili nel tempo. "Normalmente", perché poi ci possono essere eventi eccezionali come la crisi.finanziaria dal 2008 in cui questi parametri si muovono nel tempo e cambiano. La BC quindi controllando la BM, data dalle passività a vista della BC stessa (quindi ha uno stretto controllo), controlla anche l'aggregato più ampio della moneta, che è semplicemente un multiplo della BM. - la curva per scadenze dei tassi di interesse: la BC controlla i tassi a brevissimo termine, come fa a controllare quelli a più lungo termine? Tramite un meccanismo di aspettative. Poniamo che r1 sia il tasso di interesse attuale corrente su uno strumento di un anno, e E(r2) sia il tasso fra un anno, quindi parliamo di tasso atteso, quello che oggi ci attendiamo essere il tasso di interesse futuro. Il tasso di interesse corrente su uno strumento finanziario che abbia una scadenza di due anni non è nient'altro che la media dei due tassi detti prima R = (r1 + E(r2))/2 Allora la BC può influenzare il tasso corrente, può influenzare con i suoi annunci il tasso.
Attualmente, la Banca Centrale (BC) ha un impatto significativo sui tassi di interesse a breve termine e, di conseguenza, può influenzare anche il tasso corrente a lungo termine. In un ragionamento più realistico, la BC influenza i tassi di interesse futuri in diversi periodi futuri. Di conseguenza, il tasso di interesse corrente, che rappresenta una media di tutti questi tassi, viene influenzato dalla BC in questo modo. Pertanto, la politica di annuncio e comunicazione della BC è fondamentale in questo senso. Nel corso degli anni, la strategia di comunicazione è diventata sempre più importante, anche attraverso strumenti di accountability come la conferenza stampa che si tiene alla fine della riunione del GC. La strategia di comunicazione è molto attenta e curata.
GLI STRUMENTI DI POLITICA MONETARIA UTILIZZATI DALL'EUROSISTEMA:
Si dividono in tre categorie:
- Le operazioni di mercato aperto
- Le standing facilities, cioè le operazioni su iniziativa della controparte
- Requisito di riserva obbligatoria
OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Sono quelle attraverso le quali la BC determina il livello dei tassi di interesse sul mercato, regola le condizioni di liquidità nel mercato monetario attutendo eventuali eccessi di domanda o di offerta sul mercato, e segnala determinando i tassi ufficiali qual è la stance, ovvero il grado di restrizione o di allentamento della politica monetaria.
Queste operazioni vengono avviate dalla BCE (al contrario delle standing facilities che avvengono su iniziativa delle banche) che decide quali strumenti utilizzare e quali sono le condizioni. Possono partecipare a queste operazioni tutte le banche dell'area euro purché, quando vanno a prendere a prestito con qualcuno di questi strumenti, le banche abbiano abbastanza collaterale. Tutte le operazioni che la BCE e l'eurosistema fa alle banche devono essere per statuto collateralizzate: le banche per prendere a prestito soldi dall'eurosistema devono depositare presso
io le operazioni di rifinanziamento principali, che sono condotte settimanalmente e servono a fornire liquidità alle banche commerciali dell'Eurosistema;- le operazioni di rifinanziamento marginale, che sono condotte per fornire liquidità aggiuntiva alle banche commerciali in caso di necessità;- le operazioni di rifinanziamento a lungo termine, che sono condotte per fornire liquidità alle banche commerciali per un periodo di tempo più lungo, solitamente fino a tre anni. Inoltre, l'Eurosistema può anche condurre operazioni di mercato aperto non standard, come ad esempio l'acquisto di titoli di debito pubblico o privato sul mercato secondario. Le operazioni a mercato aperto sono uno strumento importante per la politica monetaria dell'Eurosistema, in quanto consentono di influenzare la quantità di liquidità disponibile nel sistema bancario e di controllare i tassi di interesse di mercato.Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Economia monetaria - prima metà corso (fino Modello Barro Gordon)
-
Economia monetaria - Barro e Gordon
-
Economia
-
Economia Monetaria