Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Economia monetaria - il modello di Kydland e Prescott Pag. 1 Economia monetaria - il modello di Kydland e Prescott Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - il modello di Kydland e Prescott Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - il modello di Kydland e Prescott Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - il modello di Kydland e Prescott Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - il modello di Kydland e Prescott Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La curva di Phillips e il ruolo del governo

X"X CE- Ou u-u*X'. X"X . =ep 0XX rappresenta la curva di Phillips quando t. ep e quindi le rette XX.I privati muovono tIl governo si muove lungo le XX con l'obiettivo di avvicinarsial punto che minimizza la sua funzione di costo. Giuseppe Ciccarone 2007Graficamente.ptX' DX" Si parte da D, dove u = u* e il tasso di inflazioneX è maggiore di zero .CE Il governo vuole raggiungere una- Ou u-u* curva di indifferenza che rappresentiX' un maggior livello di utilità, ossiaX" una più vicina al punto desiderato.XDato che i privati muovono l'inflazione attesa, l'equilibrio deve.trovarsi lungo l'asse delle ordinate, dove u = u*. Il migliorrisultato per il governo, dato il vincolo, è rappresentato da O. Sedichiara di voler deflazionare l'economia per raggiungere O, e quindiinflazione nulla nel periodo successivo, gli agenti (che conoscono W)non fissano la loro aspettativa di inflazione pari a zero (non

spostanola X'X' in XX) perché sanno che, nel periodo successivo, il governo abbandonerebbe la politica di inflazione nulla ed espanderebbe l’economia lungo la XX fino ad E. Giuseppe Ciccarone 2007

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
23 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.