Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Equilibrio di breve periodo e dinamica di domanda e offerta
Nel breve periodo, la produzione è in equilibrio quando la domanda aggregata D' eguaglia l'offerta aggregata Y'. L'equilibrio è dato dall'intersezione della retta a 45 gradi. Lungo questa retta, la domanda aggregata è uguale al livello di produzione.
Nel breve periodo, la domanda comanda e l'offerta si adegua ad essa. Nel lungo periodo, invece, l'offerta comanda e la domanda si adegua ad essa.
Ad esempio, nel breve periodo, se la domanda aggregata eccede l'output, le imprese aumentano la produzione per ristabilire l'equilibrio, dato l'eccesso di domanda e la riduzione delle scorte.
Nel lungo periodo...
Eccede la domanda aggregata -> le imprese vedono aumentare le scorte, riducono gli investimenti in scorte e quindi riducono l'output e il sistema torna all'equilibrio. Questa curva di domanda aggregata, la sua posizione è influenzata dai fattori che influenzano il tasso di cambio reale.
Curva di domanda stessa -> tra questi c'è il 67. Nel breve periodo, assumiamo che i prezzi siano rigidi. Il tasso di cambio reale coincide quindi con il tasso di cambio nominale. Ogni variazione del tasso di cambio nominale, dati i prezzi fissi, si traduce in una variazione del tasso di cambio nominale. Un deprezzamento reale equivale a un deprezzamento nominale e viceversa.
⇨ La CURVA DD curva DD La indica il tipo di relazione tra il tasso di cambio e la produzione che deve valere all'equilibrio. Quando il mercato è in con livelli dei prezzi, domestici ed esteri, fissi, un aumento del tasso di cambio nominale rende i beni e i servizi stranieri più cari rispetto a
quelli domestici. Un aumento del tasso di cambio (un deprezzamento della valuta domestica) fa aumentare la domanda aggregata di prodotti domestici. In equilibrio, la produzione aumenterà fino a uguagliare la domanda aggregata. Effetti di un deprezzamento della valuta sulla produzione con prezzi dei prodotti fissi: E1 E2 Una crescita del tasso di cambio da a (un deprezzamento della valuta) aumenta la domanda aggregata fino a domanda aggregata (E2) e la produzione fino a a parità di altre condizioni. Basso cambio -> basso reddito Alto cambio -> alto reddito La relazione che c'è tra tasso di cambio nominale e livello di reddito è una relazione crescente. Tutti i punti che compongono questa relazione (curva DD) sono i punti in cui il mercato dei beni è in equilibrio (consideriamo le combinazioni tra tasso di cambio nominale e livello di reddito tale per cui domanda uguale a offerta). La curva DD è inclinata positivamente poiché un aumentodel tasso di cambio da a a parità di Y1 altre condizioni, fa aumentare la produzione da aY2. La curva DD mostra le combinazioni di produzione e tasso di cambio in cui il mercato dei beni è indomanda aggregata = produzione aggregata. equilibrio di breve periodo -> è inclinata positivamente perché un aumento del tasso di cambio provoca un aumento dellalungo la curva). domanda aggregata e della produzione aggregata (movimenti⇨ Spostamenti della curva DD Variazioni del tasso di cambio generano movimenti lungo la curva DD, altre variazioni causanouno spostamento della curva: Variazioni di G1. = una maggiore spesa pubblica fa crescere la domanda aggregata e laproduzione in equilibrio. La produzione aumenta per ogni tasso di cambio -> la curva DD sisposta verso destra. Variazioni di T2. = minori imposte generalmente fanno crescere la spesa per consumi, facendoaumentare la domanda aggregata e la produzione per ogni tasso di interesse: la curva DDsposta verso
destra.Variazioni di I3. = una maggior domanda di investimenti sposta la curva DD verso destra.Variazioni di P rispetto a P*4. = prezzi domestici inferiori rispetto ai prezzi esteri spostano lacurva DD verso destra. Una riduzione di P* sposta la curva DD verso sinistra.Variazioni della funzione di consumo (C)5. = la volontà di consumare di più e di risparmiare di meno sposta la curva DD verso destra. 68Variazioni della domanda tra produzione interna ed estera6. = la volontà di consumare più beni domestici rispetto ai beni esteri sposta la curva DD verso destra.Spesa pubblica e posizione della curva DDUn incremento della spesa pubblica da G1 a G2aumenta la produzione per ogni livello di tasso di cambio. questa variazione sposta quindi la DDverso destra.⇨ Equilibrio di breve periodo per le attivitàConsideriamo due mercati delle attività :Mercato dei cambi R = R* + (Ee - E)/E1. = la parità dei tassi di interesse determina
l'equilibrio si determina quando l'offerta di attività monetarie reali è Ms/P = L(R,Y) ed è uguale alla domanda di attività monetarie reali. Un aumento del reddito e della produzione provoca un aumento della domanda reale di moneta. Produzione e tassi di cambio nell'equilibrio del mercato delle attività: affinché i mercati delle attività (monetario e dei cambi) rimangano in equilibrio, un incremento della produzione deve essere accompagnato da un apprezzamento della valuta, a parità di altre condizioni. (FOGLIO 18) La relazione che lega il livello di reddito al tasso di cambio è: un aumento del livello di reddito è associato alla diminuzione del tasso di cambio (apprezzamento). Quando reddito e produzione aumentano: la domanda di moneta aumenta, portando a un aumento del tasso di interesse domestico e a un apprezzamento della valuta domestica.apprezzamento della valuta domestica è rappresentato da una riduzione di E. Quando reddito e produzione diminuiscono, la valuta domestica si deprezza ed E aumenta.⇨ Equilibrio di breve periodo per le attività: CURVA AA
La relazione inversa tra produzione e tassi di cambio necessaria per mantenere il mercato dei cambi e il mercato monetario in equilibrio è sintetizzata dalla curva AA. Sono tutte le combinazioni tra tasso di cambio nominale e livello di reddito che garantiscono l'equilibrio del mercato monetario e del mercato dei tassi di cambio.
La curva AA dell'equilibrio sul mercato delle attività è inclinata negativamente, poiché un aumento nella produzione da Y1 a Y2, a parità di altre condizioni, provoca un aumento del tasso di interesse interno e un apprezzamento della valuta domestica da E1 a E2.
Spostamento della curva AA: Variazioni di Ms1. = un aumento dell'offerta di moneta riduce i tassi di interesse nel breve periodo,
causando un deprezzamento della valuta domestica (un aumento di E) per ogni Y: la curva AA si sposta verso l'alto (destra).
Variazioni di P2. = un aumento del livello interno dei prezzi riduce l'offerta reale di moneta, provocando l'aumento dei tassi di interesse e causando un apprezzamento della valuta domestica (una diminuzione di E): la curva AA si sposta verso il basso (sinistra).
Variazioni di R*3. = Un aumento dei tassi di interesse esteri rende i depositi in valuta estera più attraenti, e ciò porta al deprezzamento della valuta domestica (un aumento di E): la curva AA si sposta verso l'alto (destra).
Variazioni di Ee4. = se gli operatori del mercato si aspettano un deprezzamento della valuta domestica in futuro, i depositi in valuta estera diventano più attraenti, e ciò provoca il deprezzamento della valuta domestica (un aumento di E): la curva AA si sposta verso l'alto (destra).
Variazioni della domanda reale di moneta5. = se i
dei cambi è in equilibrio sulla curva AA. L'equilibrio di breve periodo per le attività è raggiunto quando la domanda aggregata è uguale alla produzione aggregata nel mercato dei beni, la parità dei tassi di interesse è rispettata nel mercato dei cambi e l'offerta reale di moneta è uguale alla domanda reale di moneta nel mercato monetario. L'equilibrio di breve periodo è determinato dall'intersezione delle curve DD e AA. La curva DD rappresenta l'equilibrio nel mercato dei beni, mentre la curva AA rappresenta l'equilibrio nel mercato dei cambi.delle attività è in equilibrio sulla punto↳ L'equilibrio di breve periodo dell'economia si trova sul1, dove il mercato dei beni (punti di equilibrio sintetizzati dalla curva DD) e quello delle attività (curva AA) sono simultaneamente in equilibrio. 70Processo di aggiustamento dell'economia verso l'equilibrio di breve periodoPoiché il mercato delle attività si aggiusta molto velocemente, il tasso di cambio salta immediatamente dal punto 2 al punto 3 sulla AA. L'economia si muove quindi lungo la AA verso il punto 1 man mano che la produzione cresce per soddisfare la domanda aggregata.⇨ POLITICHE MONETARIE E FISCALI TEMPORANEEPolitica monetaria = politica con cui la banca centrale influenza l'offerta di moneta.La politica monetaria influenza principalmente i mercati delle attività.Politica fiscale = politica con cui i governi (autorità fiscali) influenzano l'ammontare della spesa pubblica e delleimposte.La politica fiscale influenza principalmente la domanda aggregata e la produzione.
↳ politiche temporaneeCi si aspetta che manovre siano abbandonate in un vicino futuro, eperciò non influenzano le aspettative sui tassi di cambio nel lungo periodo.
Effetti di un incremento temporaneo dell’offerta di moneta
☼ Un aumento del livello di moneta comporta la riduzione dei tassi diinteresse, provocando il deprezzamento della valuta domestica (unaumento di E).
- La curva AA si sposta verso l’alto (destra).
- I prodotti domestici sono più economici perciò la domanda aggregatae la produzione aumentano fino a che viene raggiunto un nuovoequilibrio di breve pe