Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA INTERNAZIONALE
Corso di laurea in scienze linguistiche per la comunicazione e l’impresa
Prova scritta del 17 maggio 2011
M.G.Coltro
Tempo disponibile: 60 minuti
-
a. Definite il vantaggio comparato;
b. Spiegate con precisione quale guadagno si ottiene con l’apertura al commercio internazionale nel caso del modello a vantaggi comparati.
-
a. Definite il prodotto interno lordo;
b. Utilizzando il modello che ritenete più opportuno, mostrate come un aumento della componente esogena della spesa fa aumentare la produzione di equilibrio.
-
a. Definite il dazio doganale;
b. Quali sono gli agenti economici avvantaggiati e svantaggiati dall’introduzione di un sussidio all’esportazione?
-
a. Definite la bilancia commerciale;
b. Illustrate la relazione esistente tra risparmio (S), investimento (I), spesa pubblica (G) e il flusso di beni e capitali che lega un Paese all’altro. Quali variabili influenzano il livello delle esportazioni nette?
Buon Lavoro!
ECONOMIA INTERNAZIONALE
CAPITOLO 3: INTERDIPENDENZA e BENEFICI DELLO SCAMBIO
GUADAGNO → non è sul concetto che riguarda solo il denaro ma si collega anche ai vantaggi generali che si traggono da uno scambio
Consideriamo un sistema economico semplificato in cui si producono solo due beni (C,P)
Esistono in questo sistema 2 individui (A,B) che sono produttori e consumatori. A e B interagiscono scambiando entrambi i beni
OBIETTIVO
Capire perché lo scambio è vantaggioso
1º CASO
- A produce solo C
- B produce solo P
- Se scambiano i beni c’è vantaggio per entrambi perché esaudiscono il loro desiderio di scambio vano
2º CASO
- A e B producono entrambi i beni ma uno a costo più elevato dell’altro
- A produce P a costo più elevato
- B produce C a costo più elevato
- Se il costo dello scambio è inferiore al costo di produzione allora lo scambio risulta vantaggioso
PDO
In termodinamica è importante stabilire se un processo è reversibile o irreversibile,. Infatti, ai fini della cessione di lavoro, risulta più conveniente un processo reversibile in quanto in tal modo e maggiore la quantità di energia a disposizione. Un processo può definirsi reversibile quando esso avviene per fasi consecutiva di equilibrio termodinamico del sistema Consideriamo un sistema termodinamico.
Energia libera di Gibbs
Nel 1378, Josiah Willard Gibbs, uno scienziato di origine statunitensi, I’uomo che diede le basi della chimica moderna, stabilì una funzione che permetteva di stabilire per quali ragioni alcuni processi avvengo spontaneamente mentre altri no. Tale funzione denominata Energia libera del Gibbs.
Serve a determinare quantitativamente la spontaneità di una reazione che avviene a pressione e temperatura costante:
G=H-TS
- dG0 vuol dire che il processo non e spontaneo, ma spontaneo secondo il verso opposto.
- dG=0 vuol dire che Giovannino non vede...
Se si considera un sistema termodinamico aperto con due fasi in equilibrio di massa, il trasposto di calore è irreversibile come...
TUNISIA
- Per avere un microchip deve dare 2 t-shirt che equivalgono a 10 ore di lavoro
con lo stesso tempo potrebbe produrre in
autonomia un microchip
Quindi questo scambio lede e
indifferente la Tunisia e suoi scopi non se
partecipa al MK internazionale
Analisi degli squilibri mondiali e del benessere:
- come il commercio internazionale produce benessere?
- come vengono distribuiti i benefici tra gli operatori?
- quali squilibri si creano
- quali politiche di commercio si usano negli scambi intern?
Staminali da considerare:
- DOMANDA:
- quantità di beni domandati sul mercato al variare del prezzo
- all'aumentare del prezzo si riduce la quantita domandata
- OFFERTA:
- quantità prodotta e offerta di un bene sul mercato al variare del prezzo
- all'aumentare del prezzo aumenta qa
- Struttura della materia e fenomeni atomici.
- Termodinamica ed elettromagnetismo.
- Ottica e raggi X.
- Fisica nucleare.
CASO 2
A seguito dell'apertura della frontiera, il prezzo interno diminuisce per allinearsi sul mondiale. La diminuzione del prezzo interno aumenta le vendite e porta beneficio ai consumatori.
SENZA SCAMBI CON SCAMBI VARIAZIONE SURPLUS DEL CONSUMATORE A A+B+D +B+D SURPLUS DEI PRODUTTORI B+C C -B SURPLUS TOTALE A+B+C A+B+C+D +Dbeneficio del consumatore
svantaggio del produttore
L'area D rappresenta l'aumento del benessere data dal maggiore scambio.
Accedere al mercato internazionale consente ad ogni paese, importatore ed esportatore che sia, di godere di alcuni vantaggi. I vantaggi toccano solo alcuni soggetti, pero alcuni operatori soffrono di questo aspetto.
ESEMPIO: scheda di elettronica prodotta in Italia e in Svizzera
1. PROSPETTIVE DELLE RICERCHE ATTUALI DI FISICA
Fisica vuol dire “Scienza della natura”, cosicché molte scienze volgari potrebbero sembrare contemple nella fisica per cui si sarebbe bisogno di piuttosto tempo per riassumerne i progressi moderni. Vogliamo occuparci quindi della Fisica nel senso moderno della parola, come scienza della struttura generale dell'universo materiale; diremo qualcosa cioè sulla nostra energia a proposito delle ricerche termodinamiche cominciate da anni, sulle investigazioni relativamente recenti di effetti elettromagnetici ed ottici, infine di quei rapidi progressi della fisica atomica che interessano non solo i lavoratori di questa disciplina, ma chiunque si interessi ai progressi della scienza.
2. RICERCHE NELL'AMBITO DELLA FISICA
La conoscenza meccanica dei corpi si riconduce ad un atto di scambio, dagli inizi della storia si scambiarono le armi, poi si tirarono linee di ricerca sempre più profonde, così come il crescente sviluppo della tecnologia permise conoscenze prima impensabili.
I principali campi della ricerca fisica moderna si possono schematicamente così suddividere:
Notiamo come a conclusione, nello studio dell’elettricità convenga considerare che quando si cercò di indagare sui fenomeni elettromagnetici si scoprì che le forze sono generate da un trasferimento di energia.
b) Esistono però alcuni casi per cui si accettano degli accordi commerciali PREFERENZIALI. Questi accordi sono riconosciuti solo se conducono al libero contributo tra i Paesi partecipanti. Esistono 2 modalitá.
1) AREE DI LIBERO SCAMBIO
sono quelle aree in cui i beni e i servizi sono scambiati senza dazi all’interno dell’area ed ogni paese può fissare le barriere con il resto del mondo. es: NAFTA (North American Free Trade Act, che coinvolge Canada, Usa, Messico)
2) UNIONE DOGANALE
è una zona nella quale i Paesi appartenenti scambiano beni e servizi senza dazi all’interno una delle loro economie, ma dazi applicati al resto del mondo (le figure giuridiche di unica giurisdizione doganale su fossero un solo paese ex UE)
CAPITOLO 32: UNA TEORIA MACROECONOMICA DELLE ECONOMIE APERTE
Per affrontare questo analisi bisogna conoscere PIL = % prodotto intero lordo sono il valore dei beni e dei servizi finali prodotti all’interno del un paese in un dato istante temporale.