Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Economia Internazionale Pag. 1 Economia Internazionale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Le svalutazioni competitive inducono a diminuire le importazioni ed aumentare le esportazioni.

Nell'Unione Economica Europea non si può fare leva sul cambio per essere competitivi. È necessario ridurre i prezzi domestici, mediante il contenimento dei costi e il miglioramento della produttività.

I costi di approvvigionamento di materie prime dipendono dalla dotazione relativa di fattori rispetto all'impiego relativo di essi.

  • Differences in climate and resources can explain why Brazil exports coffee and Australia exports iron ore.

The Gravity Model

The size of an economy is directly related to the volume of imports and exports.

  1. Distance between markets influence transportation costs and therefore the cost of imports and exports.
  2. Cultural affinity: if two countries have cultural ties, it is likely that they also have strong economic ties.
  3. Geography: oceans, harbors and lack of mountains barriers make transportation and trade easier.
  4. Borders: crossing borders involves formalities and tariffs.

COSTO-OPPORTUNITÀ di un bene in termini di un altro bene

Supponiamo che negli Stati Uniti si vogliano produrre 10 milioni di rose. Si deve rinunciare alla produzione di 100 mila computer.

Il costo-opportunità delle rose in termini di computer è 100 mila computer = quantifica le rinunce alla produzione di un determinato bene.

Supponiamo che in Colombia per produrre 10 milioni di rose si deve rinunciare alla produzione di 30 mila computer.

Gli USA godono di un vantaggio comparato nella produzione di computer.

La Colombia gode di un vantaggio comparato relativo nella produzione di rose perché il costo opportunità delle rose (in termini di computer) è minore del costo opportunità degli USA.

 

               Rose      Computer

Colombia  10             +100

USA          +10             -30

               0                -30

Pare A

  1. Fattore produzione: lavoro
  2. 2 beni: vino e formaggio

Offerta di lavoro è fissata ad un certo livello.

Produttività di lavoro è fissata (coefficiente tecnico di produzione fisso).

Concorrenza perfetta.

Frontiera possibilità produttive è fissata a L (dotazione lavoro fisso, quantità massima producibile di un bene è fissata la produzione dell'altro bene).

  1. Qform x Aform + Qvino x Avino = L

Aform coefficiente tecnico di produzione (quantità ore lavoro necessarie per fare un'unità di formaggio).

Qvino = ▁ L - Qform x Aform

                  Avino

Qform

Qvino = L - Qform Aforma

                   Avino  Avino

Qvino: 1 ore lavoro per produrre un'unità di vino

Rvino: n° unità di vino producibile con un'ora lavoro

                         Avino

Una unità in più di formaggio richiede Aform (ore lavoro) = Qform   1

                                                                                     Avino

Prezzo relativo del formaggio in termini di vino

= numero di unità di vino per acquistare un'unità di formaggio

Concorrenza perfetta

Pformaggio = Qform = Salario (settore formaggio)

                                                        Qform

Pvino = Qvino = Salario (settore vino)

                      Avino

Equilibrio Autarchico

  • Economia chiusa.
  • Si consuma ciò che si produce, non c'è scambio.

Costo Opportunità

Di fronte a 1 unità di vino dobbiamo rinunciare per ottenere 1 unità in più di formaggio.

Pform : Pvino = aform : avino

aform

avino

  • Ogni Paese produce entrambi i beni.

Equilibrio Internazionale

aform/avino < Prel. form/Prel. vino → aform/avino

Paese A si specializza nella produzione di formaggio.

Paese B si specializza nella produzione di vino.

Produzione Diretta

A con 1 ora lavoro ottiene 1/2 vino.

Produzione Indiretta

A con 1 ora lavoro ottiene 1 formaggio

  • Che scambia e fa diventare 1/3 vino.

B con 1 ora lavoro ottiene 1/6 formaggio.

B con 1 ora lavoro produce 1/3 vino

  • Che consente di ottenere 1 formaggio.

A ha un vantaggio relativo comparato nella produzione di formaggio e B ha un vantaggio relativo comparato nella produzione di vino.

Frontiera delle Possibilità Produttive

  • → max quantità producibile di un bene una volta fixata la quantità dell'altro bene.

Frontiera Possibilità di Consumo

  • → Pform :
  • → Pvino x Cform :
  • → Y
  • → Cform :

Salario Relativo

Quanto viene retribuita in ore di lavoro l'unità di bene prodotto.

Vantaggio assoluto del Paese A

  • A: 1 form=1 vino=2
  • B: 4 form=6 vino=3

Il costo-opportunità del formaggio in termini di vino nel Paese A = 1/2

Il costo-opportunità del formaggio in termini di vino nel Paese B = 2

(form/vino)internazionale = 2

  • A ha convenienza a specializzarsi nella produzione di formaggio.
  • B ha convenienza a specializzarsi nella produzione di vino.

Supponiamo che (form/vino)internazionale = 1

Pform = 12, Pvino = 12

  1. Wa = 12 Pformaggio → W = 12/1 = 12
  2. Rimunerazione di 1 ora lavoro nel Paese A
  3. → 3 × Wa = 12 Pvino → W = 12/3

Per salario relativo s'intende il rapporto tra salario nel Paese A e salario nel Paese B → 12/4 = 3

I lavoratori del Paese B sono pagati di meno, perciò A subisce la concorrenza per il settore del vino.

A compensa il maggior salario con un forte miglioramento produttivo per quanto riguarda la produzione del formaggio.

Wa = costo per unità di prodotto = P

Numero ore di lavoro che servono per produrre un bene. (P)

LAVORATORI

  • wT potere di acquisto per i lavoratori in termini di stoffa.
  • wT/PT reddito reale del lavoro in termini di stoffa.
  • wC/PC reddito reale del lavoro in termini di cibo.

CAPITALISTI

  • Capitale → fattore specifico nel settore stoffa.
  • rT/PT reddito da capitale in termini di stoffa.
  • rC/PC reddito da capitale (reale) in termini di cibo.

PROPRIETARI TERRIERI

  • Terra → fattore specifico per produrre cibo.
  • tC/PC potere di acquisto del reddito derivante dal possesso della terra in termini di cibo.
  • tT/PT potere di acquisto del reddito da terra in termini di stoffa.
  • I proprietari terrieri sono svantaggiati dall'aumento del prezzo relativo del fattore terra.
  • LAVORO → effetto ambiguo
  • CAPITALE → effetto benefico PS
  • TERRA → effetto negativo

COMMERCIO INTERNAZIONALE

  • Beneficio ai possessori del fattore produttivo specifico al settore dell'export.
  • Effetto negativo: svantaggio ai possessori del fattore produttivo specifico al settore che compete con le esportazioni.

Il libero scambio è potenzialmente una forma di guadagno per tutti.

  • In virtù dell'apertura al commercio internazionale
  • PS/PC - QS,1 QS,0 quantità prodotta
  • DS,1 DS,0 quantità offerta
  • Export stoffa
  • Import cibo
Dettagli
A.A. 2016-2017
46 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefanococchi95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cipollini Andrea.