Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
B
C Z = C + I + G + X + Q
Z = C + I + G + X *Q/ Ɛ
D L'equilibrio Risorse Impieghi in economia aperta (al netto della ∆ scorte) è dato dall'espressione:
2 Z + Q/ Ɛ + X = C + I + G
A
B Z + Q = C + I + G + X
Z + Q/ Ɛ = C + I + G + X
C
D Z + Q/ E = C + I + G + X
3 Le esportazioni sono funzione positiva:
A della domanda di un altro paese
B del reddito nazionale
C di nessuna delle variabili utilizzate nelle altre risposte
D della domanda mondiale
4 Le esportazioni sono funzione negativa:
A del reddito nazionale
B dell'apprezzamento del cambio reale
C del deprezzamento del cambio reale
D di nessuna delle variabili utilizzate nelle altre risposte
5 Le importazioni sono funzione positiva:
A del reddito nazionale
B del deprezzamento del cambio reale
C di nessuna delle variabili utilizzate nelle altre risposte
D del reddito mondiale
6 Le importazioni sono funzione negativa: lOMoARcPSD|28048726
Economia internazionale
A del reddito nazionale
B di nessuna delle variabili utilizzate nelle altre risposte
C dell'apprezzamento del cambio reale
D del reddito mondiale
7 In economia aperta la domanda aggregata rispetto al reddito :
A è ancora funzione crescente
B stavolta è funzione decrescente
C diventa parallela
D diventa una retta verticale
8 Nell'equazione della domanda aggregata in economia aperta i consumi sono funzione:
A del reddito
B degli investimenti
C del reddito disponibile
D del tempo
9 Il reddito di equilibrio e quello di parità di saldo commerciale :
A normalmente coincidono
B sono sempre uguali, per definizione
C all'inizio coincidono, poi divergono
D normalmente divergono
10 A bassi livelli di reddito secondo i grafici il saldo commerciale spesso è:
A nullo
B negativo
C positivo
D fortemente negativo
6
1 Un paese registra un deficit delle partite correnti se:
A le esportazioni sono maggiori delle importazioni
B la spesa pubblica è minore della tassazione
C le esportazioni sono delle importazioni
minori
D la spesa pubblica è maggiore della tassazione lOMoARcPSD|28048726
Economia internazionale
2 Un paese registra un surplus delle partite correnti se:
A le esportazioni sono delle importazioni
maggiori
B la spesa pubblica è minore della tassazione
C le esportazioni sono minori delle importazioni
D la spesa pubblica è maggiore della tassazione
3 Il risparmio privato dipende da:
A investimenti in capitale interno, acquisizioni di ricchezza dagli stranieri e tassazione
B investimenti in capitale interno, acquisizioni di ricchezza dagli stranieri e spesa pubblica
C investimenti in capitale interno, acquisizioni di ricchezza dagli stranieri ed il risparmio del governo
D investimenti in capitale interno, acquisizioni di ricchezza dagli stranieri e consumo
4 Secondo la contabilità della bilancia dei pagamenti, i crediti:
A si riferiscono a transazioni che danno origine a pagamenti che nel paese considerato
affluiscono
B si riferiscono a transazioni che danno origine a pagamenti che defluiscono nel paese considerato
C sono annotati con il segno "meno"
D corrispondono a importazioni, uscite di capitale per investimenti all'estero, pagamenti di interessi per investitori stranieri, trasferimenti unilaterali
5 Secondo la contabilità della bilancia dei pagamenti, i debiti:
A corrispondono a esportazioni, afflussi di investimenti, pagamenti di interessi a investitori residenti nel paese su precedenti investimenti
B si riferiscono a transazioni che danno origine a pagamenti che defluiscono nel paese considerato
C sono annotati con il segno "meno"
D corrispondono a uscite di capitale per investimenti all'estero, pagamenti di interessi per investitori stranieri, trasferimenti unilaterali
importazioni,
6 Secondo il Fondo Monetario Internazionale, la somma del Conto II e del Conto III conostituisce:
A il Conto Economico di una Bilancia dei Pagamenti
B il Conto di una Bilancia dei Pagamenti
Finanziario
C le variazioni nelle riserve delle autorità monetarie ufficiali
D il Conto I (Partite correnti)
Secondo la contabilità della bilancia dei pagamenti,le esportazioni che il Paese A fa verso il Paese B vengono conteggiate
7 come: lOMoARcPSD|28048726
Economia internazionale
A nel Conto I e Debito nel Conto II (Contabilità
Credito finanziaria)
B Debito nel Conto I e Credito nel Conto II (Contabilità finanziaria)
C Credito nel Conto I e Debito nel Conto I (trasferimenti unilaterali)
D Credito nel Conto II e Debito nel Conto II (riduzione delle attività private)
Se una società nel Paese A fornisce servizi di trasporto marittimo per una compagnia nel Paese B, questa transazione viene
8 conteggiata come:
A Credito nel Conto I e Debito nel Conto I (trasferimenti unilaterali)
B Credito nel Conto I e Debito nel Conto II (Contabilità finanziaria)
C Credito nel Conto I e Debito nel Conto II (riduzione delle attività private del Paese B nel paese A)
D Credito nel Conto II e Debito nel Conto II (riduzione delle attività private)
9 La bilancia dei conti correnti può non eguagliare esattamente il saldo finanziario. Questa affermazione è:
A FALSA
B VERA
C infondata empiricamente
D Nessuna delle risposte precedenti
10 La bilancia dei pagamenti in Italia è:
A in passivo, poichè il saldo delle partite correnti è positivo e il conto capitale è in deficit
B affetta da molti problemi di discrepanza statistica
C in attivo, poichè il saldo delle partite correnti è negativo e il conto capitale è in deficit
D in attivo, poichè il saldo delle partite correnti è e il conto capitale è in deficit
positivo
7
1 Il mercantilismo è:
A una corrente di pensiero sviluppatasi in tra la fine del Cinquecento e la metà del
Europa Settecento.
B una corrente di pensiero sviluppatasi in Europa alla fine del Duecento e la metà del Cinquecento.
C una corrente di pensiero sviluppatasi negli Stati Uniti di America tra la fine del Cinquecento e la metà del Settecento.
D una corrente di pensiero sviluppatasi su scala mondiale tra la fine del Cinquecento e la metà del Settecento.
2 Con riferimento al mercantilismo, quale tra queste affermazioni non è vera:
A il mercantilismo segna la nascita della nazione Stato
B il mercantilismo importante le forze armate
non ritiene lOMoARcPSD|28048726
Economia internazionale
C il mercantilismo segna la crescita della classe mercantile.
D il mercantilismo vede un cambiamento dell'attitudine religiosa.
3 Con l'espressione "gioco a somma zero" si intende:
A tutti i soggetti economici sono svataggiati con il commercio internazionale
B il vantaggio di un soggetto economico è pari al vantaggio di un altro soggetto economico
C il vantaggio di un soggetto economico è pari allo di un altro soggetto economico
svantaggio
D tutti i soggetti economici traggono vantaggi con il commercio internazionale
4 Il sistema economico mercantilista si basa su:
A agricultura, colonie esterne e manifattura
B agricultura, colonie esterne ed industria
C colonie estere
D manifattura e colonie estere
5 Con riferimento al sistema economico mercantilista, quale tra queste affermazioni è vera:
A il valore di ogni merce è dato dalla somma del lavoro, diretto e indiretto, che è servito per ottenerlo
B la bilancia commerciale deve essere in deficit
C l'economia non si trova in pieno impiego
D Oro e materiali preziosi non sono significativi in termini di ricchezza per una nazione
6 Con riferimento al ruolo del Governo nel mercantilismo, quale tra le seguenti affermazioni non è vera:
A I singoli non possono esportare oro e altre materie prezzi
B si ricercano condizioni di monopolio e di monopsonio
C si applicano elevati dazi alle importazioni
D il lavoro è privo di controlli da parte delle corporazioni
Nel suo attacco al mercantilismo, David Hume sostiene che mantenere un saldo positivo della bilancia commmerciale è
7 impossibile:
A FALSO
B VERO
C vero solo in alcune circostanze
D falso solo in alcune circostanze lOMoARcPSD|28048726
Economia internazionale
8 Il Price-Specie Flow Mechanism si basa:
A sulla teoria quantitativa della moneta
B sull'idea che i principi del mercantilismo sono corretti
C sull'idea che il pareggio di bilancio commerciale è impossibile da raggiungere
D sull'idea che detenere materie preziose sia fondamentale per la ricchezza di una nazione
9 Secondo Adam Smith:
A il Governo deve intervenire nel mercato (idea della mano invisibile)
B la divisione sociale del lavoro non è utile per accrescere la produttività di una nazione
C una politica basata sul laissez-faire, laissez-aller è la migliore strategia per aumentare la ricchezza delle nazioni
D la ricchezza delle nazioni si basa sul surplus della bilancia commerciale e sull'oro detenuto nelle casse dello Stato
10 Secondo Adam Smith:
A i paesi specializzarsi nella produzione di quei beni in cui detengono un vantaggio
devono assoluto
B i paesi non devono specializzarsi nella produzione di quei beni in cui detengono un vantaggio assoluto
C i paesi devono specializzarsi nella produzione di quei beni in cui detengono un vantaggio relativo
D i paesi non devono specializzarsi nella produzione di quei beni in cui detengono un vantaggio relativo
8
1 Dati i beni X ed Y, il costo opportunità è:
A la quantità di bene X che essere prodotta con le risorse utilizzate per produrre una determinata quantità del bene Y
potrebbe
B la quantità di bene X utilizzata per produrre una determinata quantità del bene Y
C la quantità di bene X ed Y scambiata in una economia
D la quantità di bene X ed Y non vengono scambiate in una economia
2 Quale tra le seguenti affermazioni non è una ipotesi del modello ricardiano:
A 2 paesi (Home and Foreign)
B presenza di economie di scala
C mobilità interna dei fattori
D il mercato del lavoro si trova in pieno impiego
3 Secondo David Ricardo, un paese presenta un vantaggio comparato nella produzione di un bene X rispetto a quella del bene
A il prezzo relativo del bene X rispetto al bene Y è uguale al costo opportunità del bene X rispetto al bene Y
il prezzo relativo del bene X rispetto al bene Y è minore al costo opportunità del bene X rispetto al bene Y
B lOMoARcPSD|28048726
Economia internazionale
C il prezzo relativo del bene X rispetto al bene Y è al costo opportunità del bene X rispetto al bene Y
maggiore
D la quantità di bene X ed Y non vengono scambiate in una economia
Secondo David Ricardo, se un paese presenta un vantaggio comparato nella produzione di