Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Economia Industriale Pag. 1 Economia Industriale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Richiami di Microeconomia

  • Funzione di domanda: scelta della quantità ottima di domanda relativa al prezzo
  • Legge della domanda: se P↑ Q↓
  • Elasticità al prezzo: mi dice la variazione percentuale della quantità al variare del prezzo

ε = ΔQ/Q / ΔP/P segno (↓)

ε = ∂Q/∂P ⋅ P/Q

se |ε| < 1 → domanda rigida se |ε| > 1 → domanda elastica

Elasticità incrociata: come variano le quantità di domanda di X al variare del prezzo di un altro prodotto

Ex|y = ΔQx/Qx / ΔPy/Py

Py↑ - Qy↓ Qx↑ perfetti sostituti ε>0 Qx↓ complementari ε<0

Surplus (benessere): beneficio dei consumatori nel partecipare al mercato

Profitto economico: π = ricavi totali - costi economici totali (TR) - (TC)

Costo opportunità: valore della migliore alternativa a cui rinuncio compiendo quella scelta

Con π=0 l'azienda sta bene

  1. In TC conto solo i costi opportunità

OBBIETTIVO - max Π

Π = TR-TC

TC = VA+F = COSTI VARIABILI + COSTI FISSI

AC (COSTO MEDIO) = TC/Q

MC = δTC/δQ - VARIAZIONE DEL COSTO TOTALE AL VARIARE DI UNA QUANTITÀ MINUSCOLA

RM = δTR/δQ

SE MC AUMENTA (MAGGIORE DI AC), AC CHIARAMENTE CRESCE

SE MC DIMINUISCE (DIMINUISCE DI MC) AC DECRESCE

- MASSIMIZZAZIONE

MAX Π → δΠ/δα = 0

MR = δTR/δQ

MC = δTC/δQ → MR=MC

INTUIZIONE ECONOMICA

TEORIA DEI GIOCHI

- EQUILIBRIO DI NASH: COPPIA DI STRATEGIE TALE CHE IL GIOCATORE 1 FA LA SUA SCELTA STRATEGICA OTTIMA DATO IL GIOCATORE 2 E VICEVERSA

NON SI ARRIVA MAI ALLA STRATEGIA D'EQUILIBRIO VOLUTA, CIÒ È PIÙ EFFICIENTE PER ENTRAMBI

- GIOCHI SEQUENZIALI

1° TAGLIO IL GIOCO IN DUE PARTI

2° PARTO DALLA FINE → IL GIOC. 2 SCEGLIE LA SUA MIGLIORE STRATEGIA

3° SCEGLIE IL GIOCATORE 1

a) EQUILIBRIO PERFETTO

b) UN EQUILIBRIO PERFETTO È ANCHE UN EQUILIBRIO DI NASH

c) HA UN REQUISITO IN PIÙ DI NASH, LA CREDIBILITÀ

MAX Π

maxq Π = TR - TC

Π = p·qc − c·qc ΔP non dipendono più da Qi price taker

i = 0 p − c = 0 ⟹ P*/Rm = c/CMi

tc = RT - CT* = p·q* − c·q* = q*|p − c| = 0

ATTENZIONE CHE t* = 0 NON vuol dire CHE L'IMPRESA VA MALE,

VUOL DIRE CHE RIESCE A SOSTENERE TUTTI I SUOI COSTI

CONSEGUENZE CONCORRENZA PERFETTA

  1. NON c'è POTERE di MERCATO
  2. 1 profitti sono nulli
  3. ho efficienza allocativa (surplus totale max)

Surplus consumatore = tutto | Concorrenza perfetta

  • se io azienda faccio un P > P*, non avrei surplus totale
  • se io azienda faccio un P < P*, P < CM, andrei in perdita

EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA

Funzione di domanda; p = a - bQ

Π* = 0

TC = CQ

Q* P* = c o a - bQ = c

Q* = a − c/b

  • La singola impresa sul mercato
  • TR // TC
  • Applichiamo P' > min AC
  • Tendo → 0; ma quindi altre aziende entreranno nel mercato, Q oltrepa
  • Più, ciclo finché Π = 0

OSS 3 (CASO SIMETRIA)

p° = a + 2c/3

COME VARIA IL PREZZO AL VARIARE DEI COSTI DELLE IMPRESE

PREZZO PETROLIO ↑ 60% → p°↑Δp°/Δc = 2/3 ↑ 26.6%

SCELTA DI QUANTITÀ E PREZZO

  • VARIABILI DI LUNGO PERIODO: UNA VOLTA SCELTA È DIFFICILE CAMBIARLA
  • VARIABILI DI BREVE PERIODO: VARIABILI CHE POSSO LIBERAMENTE CAMBIARE
LUNGO PERIODOPqBREVE PERIODOqP

BERTRAND COURNOT

GIOCO A DUE STADI, NEL 1° STADIO SCELGO UNA VARIABILE, NELL'ALTRO L'ALTRA.

  1. SCELGO VARIABILE q ⇒ COURNOT;
  2. SCELGO VARIABILE P ⇒ BERTRAND

COLLUSIONE

Hp: UGUALI A BERTRAND

INTERAZIONE MULTIPERIODO ― AL POSTO DI ONE SHOT

OSS:

SE UN MODELLO VIENE RIPETUTO NON INFINITE VOLTE MA T VOLTE IL RISULTATO È SEMPRE QUELLO DEL GIOCO ONE-SHOT

OBB.:

REALIZZARE T>0 e ALLONTANARMI DA BERTRAND

  • È ILLEGALE (POLITICA ANTITRUST)
  • UNA VOLTA CHE GLI ACCORDI VENGONO

PROBLEMA SOSTENIBILITÀ

UN'AZIONE OTTIMALE COMUNQUE

5) INTEGRAZIONE IN PIÙ MERCATI (ES. 2 MERCATI)

  • INTEGRARE IN PIÙ MERCATI FACILITA ACCORDI COLLUSIVI
  • SE LE IMPRESE SONO SIMMETRICHE E I MERCATI SONO UGUALI - NON CAMBIA
  • CONDIZIONI DIVERSE:

Hp:

MER. 1 MER. 2 A Ā B C C Ċ
  • ACCORDO COLLUSIVO PIÙ SOSTENIBILE RISPETTO AL CASO DI UN SOLO MERCATO
  • PUNIZIONE: SE B DEVI IN MERCATO 1, ALLORA Ć DEVI IN MERCATO 2

6) FLUTTUAZIONI DELLA DOMANDA

  • DOMANDA FLUTTANTE ACCORDI PIÙ DIFFICILI
  • a) Hp:
    • 2 IMP. COLLUDONO
    • CONOSCONO LE IMPRESE LA PROPRIA DOMANDA
    • LE IMPRESE NON CONOSCONO LA DOMANDA DI MERCATO

IMPRESA FUNZ. DI DOMANDA BASSA:

  1. DOMANDA DI MERCATO PIÙ BASSA
  2. L'ALTRA IMPRESA HA DEVIATO
  • POSSIBILI RISPOSTE
  1. ABBASSO SEMPRE IL P (DEVIANO), PUNIRE L'ALTRA IMPRESA ANCHE SE MAGARI NON STA DEVIANDO
  2. NON ABBASSO MAI IL P, MA MI ACCORGO CHE L'ALTRO STA DEVIANDO E NON LO PUNISCO
  • SCELTA OTTIMALE:
    • INIZIA UNA SERIE DI PERIODI (T+1) IN CUI ABBASSO IL PREZZO E POI DOPO QUESTI TORNA A P DI COLLUSIONE
    • TENGO L'ACCORDO DI COLLUSIONE NEL LUNGO PERIODO E NON HO PROBLEMI ALMENO RISPONDO A QUELLO CHE NON CONOSCO

"PRICE WARS DURING RECESSIONS"

P SI MUOVONO IN MODO PRO-CICLICO

  1. DOMANDA BASSA/ PL
  2. DOMANDA ALTA / PH

16

APPROCCIO DELLE CARATTERISTICHE

  • VANTAGGIO DI UN PRODOTTO DA PARTE DI UN CONSUMATORE
  • RICORDE LE SINGOLE CARATTERISTICHE:
  • CAR = CARPRODOTTI + VALUTAZIONECARAT.

SEARCH COSTS

  • CONSEGUENTE ALLE IMPRESE DI AVERE POTERE DI MERCATO
  • PUÒ GENERARE PRICE DISPERTIONI, PRODOTTI UGUALI A p PIÙ ALTI
  • COSTO DI RICERCA: COSTO DEL CONSUMATORE NELLO SCEGLIERE QUALE PRODOTTO ACQUISTARE/SCELGARE

RISULTATO PARADOSSALE DIAMOND PARADOX

  • M FISSATO DAL MERCATO
  • M NEGOZI IN CONCORRENZA
  • ELEVATO NUMERO DI CONSUMATORI
  • I NEGOZI FISSANDO I p SIMULTANEAMENTE Ø 8, 20
  • Ø > Ø1 BERTRAND CON Ø > Ø3, p > pMON ACQUISTO SE PS M = pMON NON COMPRO
  • p < pMAX

SWITCHING COSTS

  • COSTI CHE IL CONSUMATORE DEVE SOSTENERE PER PASSARE AD UN'ALTRA AZIENDA
  • TRE TIPI: COSTI INIZIALI DI SWITCHING
  • COSTI DA INTERAZIONE CON NUOVO FORNITORE
  • COSTI DI UTILIZZO DI NUOVO PRODOTTO

CONSEGUENZE

  1. LE IMPRESE HANNO POTERE DI MERCATO
  2. I CONSUMATORI NON VANNO DA COMPAGNIA CHE FA SCONTI
Dettagli
A.A. 2019-2020
35 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteobaldanza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Garavaglia Christian.