Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Economia e gestione d'impresa Pag. 1 Economia e gestione d'impresa Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione d'impresa Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione di certificazione (eventuale per imprese quotate)

Allegati su società controllate e collegate

Bilancio consolidato

Informative supplementari

Lo stato patrimoniale è composto principalmente da due parti, attività e passività.

Nelle attività abbiamo i:

  • Crediti verso soci
  • Immobili nette
  • Circolante
  • Ratei e risconti attivi

Nelle passività abbiamo invece:

  • Patrimonio netto
  • Fondi rischi e oneri
  • TFR
  • Debiti
  • Ratei e risconti passivi

Il conto economico viene esposta secondo il legislatore in forma scalare, a scapito della modalità dello stato patrimoniale. Tale forma scalare prevede una serie di voci che vengono aggiunte e sottratte fino ad arrivare all'utile dell'esercizio.

Si ritiene che il conto economico descritto in tale modo venga compreso più facilmente dal lettore, aiutandolo a capire cosa è accaduto all'interno del sistema, pur non essendo

Legato alle registrazioni contabili viste in precedenza. La NOTA INTEGRATIVA contiene:

  • Un dettaglio sui movimenti e composizioni delle immobilizzazioni
  • Le variazioni delle altre voci dell'attivo e passivo
  • Un elenco delle partecipazioni
  • Un dettaglio delle voci del conto economico
  • Ulteriori informazioni come il numero di dipendenti per categoria

La POLITICA DI BILANCIO è una strategia che il management adotta per correggere il bilancio al fine di ottenere un utile maggiore o minore e stabilizzare i risultati. Questo può avvenire quando si vuole sovrastimare il bilancio rivalutando immobilizzazioni materiali, capitalizzando costi di competenza, sovrastimando le rimanenze, facendo ammortamenti inadeguati o riducendo i costi del conto economico. In ultimo, si può anche occultare delle passività.

Se si vuole invece dichiarare meno di quanto l'azienda valga nel bilancio d'esercizio, è possibile fare svalutazioni o accantonamenti eccessivi dei fondi.

rinviare i ricavi di competenza e anticipazione di costi futuri, sottovalutare le rimanenze ed infine occultare qualche attività. VOCI DELL'ATTIVO PATRIMONIALE È necessario comprendere le voci sintetiche del bilancio che servono per effettuare un'analisi mediante una serie di indicatori che rappresenteranno gli aspetti fondamentali di un'impresa. Cercheremo dunque di normalizzare il bilancio estrapolando le voci più rilevanti, e analizzando quest'ultime nel bilancio. Le attività patrimoniali hanno sfondo viola per ricordarci che sono voci scritte in ATTIVITÀ (DARE): 1. Immobilizzi tecnici lordi in esercizio, IT: sono tutti gli impianti e costruzioni in possesso dell'impresa che riguardano il capitale tecnico con cui l'azienda produce i beni e servizi. Lordo a causa della variabile al lordo dell'ammortamento e in esercizio perché vogliamo capire qual è lo stock di capitale utilizzato nell'attuale periodo.
  1. Immobilizzazioni materiali:
    • a. Valutazione: costo originario di acquisto o costo di produzione interna;
    • b. includono rivalutazione monetarie;
    • c. Ammortamento: ordinario, accelerato o anticipato.
  2. Immobilizzi tecnici lordi in costruzione - IC:
    • della stessa categoria degli immobilizzi tecnici lordi in esercizio;
    • sono tali ma non ancora in esercizio;
    • si trovano sempre in immobilizzazioni materiali nel bilancio civilistico.
  3. Magazzino prodotti e semilavorati - MP:
    • rappresenta l'insieme di beni o prodotti già lavorati giacenti in magazzino o che aspettano di essere ancora rifiniti;
    • nel bilancio civilistico è possibile collocare questo tipo in rimanenze (Attivo circolante);
    • la loro valutazione è basata sul costo di acquisto/produzione o sul r oppure sulla percentuale di avanzamento lavori su ordinazione;
    • per i beni e i prodotti in magazzino sono disponibili diverse tecniche di distribuzione.

come il LIFO che permette ai pezzi con prezzi più aggiornati di essere espulsi prima rispetto ai più vecchi, evitando così dei danni da inflazione all'impresa. Altri metodi sono il FIFO (l'opposto del lifo) e il costo medio ponderato (utilizzato per la valutazione al costo). Una rivalutazione delle scorte comporta una rettifica dell'attivo in AVERE.

4. Magazzino Materie - MM: ospita le materie prime di consumo. NEL BILANCIO CIVILISTICO queste sono sempre in rimanenze (attivo circolante).

5. Crediti commerciali - CC: sono gli insiemi di crediti che i clienti devono corrispondere all'impresa. Questi possono essere semplici pagamenti, ma anche rapporti di fornitura con aziende controllate, collegate o controllanti. Sono a breve termine e scadono generalmente entro il periodo di esercizio successivo. Nel caso comunque i clienti non dovessero pagare l'intera somma dovuta, sarebbe necessario inserire nelle passività un sfondo.

svalutazione crediti per rimarginare la perdita avuta. NEL BILANCIO CIVILISTICO indichiamo questa voce come crediti (attivo circolante).

6. Partecipazioni Strategiche – PT: per partecipazioni strategiche si intende tutte quelle partecipazioni ad altre società che possono essere controllate (50% voti), collegate (20% voti) o controllanti, ci si può riferire anche ad un privato. NEL BILANCIO CIVILISTICO queste si trovano nelle immobilizzazioni finanziarie. Valutazione: costo di acquisto o metodo del patrimonio netto per controllate e collegate.

7. Crediti finanziari a lungo termine – CL: sono altre partecipazioni, azioni proprie o crediti e titoli duramente impiegati, possono fruttare interessi attivi. NEL BILANCIO CIVILISTICO troviamo l’informazione nell’attivo circolante. Valutazione: valore presunto di realizzazione. Svalutazione diretta o al netto nei fondi di svalutazione.

8. Crediti finanziari a breve termine – CB: sono attività non

immobilizzate e disponibilità liquide che fruttano interessi attivi o dividendi a breve termine. NEL BILANCIO CIVILISTICO troviamo l'informazione nell'attivo circolante.

Valutazione: valore presunto di realizzazione. Svalutazione diretta o al netto nei fondi di svalutazione.

9. Spese da ammortizzare - SA: sono tutti quei costi di acquisto impianti e costruzioni, pubblicità, ricerca e sviluppo che vengono capitalizzati ed ammortizzati nel tempo. NEL BILANCIO CIVILISTICO troviamo l'informazione nelle immobilizzazioni materiali. Valutazione: costo originario di acquisto o costo di produzione interna.

10. Altre attività non finanziarie - AA: crediti verso il personale, lo stato, ratei e risconti attivi e altro. NEL BILANCIO CIVILISTICO troviamo l'informazione nell'attivo circolante e nei ratei e risconti attivi.

A questo punto siamo in grado di fare il TOTALE DELLE ATTIVITÀ NORMALIZZATE - AT. Ossia la somma di tutti questi valori.

Rappresenta il totale delle attività non coincidenti con le attività iscritte nel bilancio. A noi interessa individuare un set di variabili per poi analizzare il bilancio.

PASSIVITÀ PATRIMONIALI

Definite le 10 voci più importanti per lo stato patrimoniale nelle attività, è ora necessario definire altrettante voci nelle passività patrimoniali:

  1. Capitale sociale versato - KS: le quote sottoscritte e versate dai proprietari che l'impresa utilizza;
    NEL BILANCIO CIVILISTICO questa si trova nel capitale e riserva sovrapprezzo azioni
    Valutazione: valore sottoscritto;
    Tipologie di azioni: ordinarie, di risparmio (prive del diritto di voto), privilegiate.
  2. Riserve nette - RS: riserve di rivalutazione monetaria, legale, per azioni proprie, statutarie, altre riserve, utili (perdite) riportati a nuovo.
    NEL BILANCIO CIVILISTICO si trovano nel patrimonio netto.
  3. Fondo Ammortamento immobilizzi tecnici - FA: valore accumulato dagli...

ammortamenti degli immobilizzi tecnici lordi in esercizio. NEL BILANCIO CIVILISTICO si trova su "In deduzione delle immobilizzazioni materiali".

4. Fondi relativi al personale - FP: fondi come il TFR o fondi per rischi e oneri. NEL BILANCIO CIVILISTICO si trova su "TFR e fondi per trattamento di quiescenza esimili(fondi rischi e oneri)";

5. Debiti finanziari a lungo termine - DL: obbligazioni emesse verso banche e altri finanziatori che comportano interessi passivi a lungo termine, durano un numero considerevole di anni. NEL BILANCIO CIVILISTICO si trova nella voce "Debiti" anche se vanno ricostruiti.

6. Debiti finanziari a breve termine - DB: debiti verso banche e finanziatori a breve termine. NEL BILANCIO CIVILISTICO si trovano sulla voce "Debiti" con l'aiuto della nota integrativa.

7. Debiti Commerciali - DC: debiti verso fornitori, imprese controllate, collegate o controllanti. Sono a breve termine ovvero entro

L'esercizio successivo.

NEL BILANCIO CIVILISTICO questa spesa si trova nella voce "Debiti".

8. Fondi rischi e spese presunte - FR: fondi per imposte presunte, svalutazioni o cambi, prepensionamenti e ristrutturazione.

NEL BILANCIO CIVILISTICO questa sezione si trova su "Fondi per rischi e oneri".

9. Altre passività non finanziarie - AP: debiti verso il personale, verso lo stato per imposte, ratei e risconti passivi e altri.

NEL BILANCIO CIVILISTICO si trova su "Debiti, Ratei e risconti passivi".

10. Risultato d'esercizio: sarà positivo se in utile, negativo se in perdita. È lo stesso valore del conto economico.

ATP: Totale Passività Patrimoniali Normalizzate.

Il totale delle passività del bilancio non corrispondono al totale delle passività normalizzate di bilancio.

NORMALIZZAZIONE BILANCIO: CONTO ECONOMICO 32

Normalizzando il bilancio nella sezione del conto economico, sintetizzeremo

  • RICAVI
    1. Fatturato netto - FN: ricavi delle vendite e delle prestazioni, al netto delle imposte indirette (IVA) e al netto degli sconti e abbuoni a clienti.
  • NEL CONTO ECOMICO DEL BILANCIO : valore della produzione; -∆ MP
  • Variazione rimanenze prodotti e l.i.c. : differenza fra magazzino prodotti finale e iniziale.
    1. NEL CONTO ECOMICO DEL BILANCIO : valore della produzione; -∆ MM
  • Variazione delle scorte di materie: differenza fra magazzino materie finale e iniziale.
    1. NEL CONTO ECOMICO DEL BILANCIO : costi della produzione;
  • Oneri Capitalizzati a immobilizzi tecnici - OK: incrementi di immobilizzazioni per lavori interni o valori calcolati dall'impresa stessa tra i ricavi, il valore della produzione. Questa variabile contiene solo gli oneri capitali lasciando i costi sostenuti.
    1. NEL CONTO ECOMICO DEL BILANCIO : valore della produzione.
  • Proventi finanziari - PF: p
Dettagli
A.A. 2020-2021
53 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gattovittorio98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Ravazzi Stefania.