Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esame di: Economia e gestione delle imprese con docente Dott. Luca Bubbi
Economia e Commercio – Economia Aziendale
Facoltà: Università degli studi di Brescia
Indice- Metodo di valutazione: reddituale;
- Metodo di valutazione: finanziario;
- Metodo di valutazione: misti patrimoniali – reddituali;
- Metodo di valutazione: patrimoniale;
- L’informazione patrimoniale gli Intangibles.
Metodo Reddituale
Aggiustamenti del flusso conoscibile x fini valutazioni:
- normalizzazione
- integrazione
- allineamento / adeguamento
Normalizzazione
-
Reattribuzione dei proventi così "inconcludenti": componenti rilevanti e non ripetitivi del R. o l'ex. Trovare un nesso x riunirne sequenze nel tempo
-
eliminare i proventi così "estranei" alla gestione riguarda:
- beni estranei
- effetti estranei
Ex: ipotizzando vendita bene estraneo, elimino da p e c, quindi modifico la stesa finanz. no a liquidità o x riven. passivi.
-
Neutralizzazione delle politiche di bilancio giudicate distorsive
- politiche di rivalutazione o da obliviolenda
- numerazione pagamento delle imposte
- vendita in nero x diss. antiche che non esprimono un miglior apprezzamento
È realizzato il plus/min. in seguito all'acquisto di un bene x/nnr. cessione è un evento straordinario in piano non .o parte dell'attività tipici dell'impresa.
Esempio: Studi beni stra. generano componenti straordinari...
Metodo delle opzioni innovative
Trovare vie nuove che innovano rispetto al passato e migliorano i risultati ottene generano nuovo valore.
Opzioni di miglioramento interno
- Maggiore efficienza (ristrutturazioni operative)
- A nizx di prodotti (peso di quelli naturali in )
- Attivazione di atti ol banco (abbardamo met maggiori)
- Riflessamento olle orientazione diversityx tivisi attivauvas
Opzioni esterne
- Pro s ose oli acquisizione oraria
orarioindividuare e mu uture le energie
- Diffenentia oli readabio
- Unione moli ooni
- Costo oli nuovi investiti
ΔRi. Vi = ∑prodotti prodotti
- Unioni oli alcun attività
e di iusquisti contenenti rispetto all'eterenzi di consumazione esul pieno operativo di olifisiquecvjlol complanmuove l'in , monapu e personalsillopeoli vernogen tanno ampio contenuto bellu operq
break-up
obtimulemento nel mkt il brev . è unevolutizione oli break-up, cio oli memanmandiodelliume sulle xue ckene d'altri __________________________ elementiotiva atividade pe an uno funan non virrum , o une parteup.
Opzioni oli strumenti: parafinzia?
l'ottimizzazione dell'exec e dei topconi
Metodi Misti patrimonio - redditualit
Sono solo parzialmente applicabili
L'accento sulle Δ e non
Evidenzia il valore del patrimonio:
Goodwill:
Ge = ∫ > K
Goodwill
∫ < K
Badwill
Grafico:
Esprime bene il concetto che solo al crescere della redditivit assume
valore anche il reddito economico.
- delle plus. patr. o da cui K
- dei b. imm. o da cui K
- Goodwill
In assenza di redditivit le plus patrim., vedi Int. (BI) non
entrano a comporre il valore che il limite di puro capitale netto
contabile, oppure si riducono al valore attivo utile tale grandezza in una misura
corrispond. al badwill.
Rapp.l'indir entro il quale il valore (C) del R econom. può venire
al di venuta delle redditi:
- Il valore superiore è il K menzionato intero (Goodwill K+G)
- Il valore inferiore è il K eliminato dal Badwill (K-B) ad
limite del valore di liquidita del sint. delle attività costituenti:
il capitale (KL).
KL - non rappresenta il limite minimo e il (C) inferio può succedere che
può scendere al valore sotto oltre K (limite)
/ b. illimit.: badwill < goodwill
KL C K K K' K'1'+G
(capit: netto contab.) tiene vario oltre il lim.
(Grafico 8.1 elp)
Informazioni Patrimoniali "Intangibles" B.I.
emergono nelle imprese nelle aree del Marketing, Tecnologia
- i beni devono essere all'origine del costo; di utilità differenziata nel tempo
- trasferibile
- misurabile nel loro valore
Avviamento
rappresenta il modo di misurare il valore, nelle condizioni e dai fattori specifici che non hanno però un valore autonomo.
- sia migliori valori che talvolta i beni acquisiscono
Classificazione Intangibles e criterio dominante
- è inutile comparare gli intangibili in tante classi: il rischio di sovrapposizioni è alto
- si usa limitare nelle 2 classi R&D e tecnol. nelle quali è + agevole identificare i profitti intangibili
- si può ritagliare un'ulteriore classe più affinata in merito legata alla "knowledge" e alla "capacità"
- Soluzione migliore nella valutazione del know-how e potenza è adottare il criterio della dominanza per evitare il rischio di duplicazioni e sovrapposizioni, in presenza di situazioni in cui i valori degli intangibili appaiono uguali, sia al market (fiducia) sia alle tecnologie (conoscenza)
Criterio: induce a stimare gli intangibili globalmente come beni legati alle tecnologie o al mkt, secondo la predominanza dell'uno o dell'altro profilo
Criteri di stima b. int.
- APPROCCIO DEL COSTO
- costo storico riproducibile
- costo di riproduzione
- APPROCCIO ECONOMICO
- dei risultati differenziali
- del costo della penalità
- APPROCCIO DEL MKT
- tasso di royalty comprensibile (r/c)
- moltipli del mkt x b. int. omogenei
Dati contabili alla base dell'informazione patrimoniale
Schema del piano semplice
K = Ct + C ∑ plus - ∑ min (1 - t)
- Punto principale: Valutazione
- Revisione contabile (attività e passività)
- Esprimere in termini di valori correnti gli elementi attivi — aumentando plus minus (infra, tecnica, numerabile)
- Analizzare valore dei crediti/débit
Revisione contabile
- Verifica la rispondenza ai corretti principi contabili
- Tutte attività e passività → contabilizzate
- Passività finanziarie su veicoli documentalmente inventariati
- Renditi titolati a utile effettive possibilità di recupero
- Sistema valutazione rischi nei conti all'ordine
- Rettificazioni: nelle rientranti.
Valore dei beni
Immobilizzazioni tecniche
- Stima di riferimento dei beni fitti in uso e comunque non nuovi
- I mezzi dei beni che non rimangono in un presso di mkt, coloro che hanno valori del mkt sono stimati col criterio del presso corrente
- Terreni: Non sono soggetti a deperimento, possibilità non c'è altro, fitti e in uso e ridono a nuovo
- Fabbricati civili e industriali
- Automezzi amendabili
- Macchine nel annullare
Beni che non hanno presso al lazio, hanno altri criteri:
- Costo di ricostruzione: Solo la riproduzione, oppure il modo + economia a rimpiedano un bene
- Costo di sostituzione: Solo rossi, equivoco o costo spedicetrico, che mezzo un mezzo di rimpiedano il bene in uso.