Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SISTEMA IMPRESA e L'AMBIENTE COMPETITIVO
“L'impresa è un sistema costituito da un insieme di risorse e di attori legati tra loro da relazioni orientate alla realizzazione di attività e collegato, attraverso altre relazioni, a soggetti esterni.”
Il sistema impresa non va considerato come una somma delle componenti che la compongono, ma attribuendo ad una loro combinazione che si pone in una specifica tempo e ambiente. Esso quindi risulta costituito da attori interni ed esterni che, relazionandosi e condizionandosi a vicenda, incidono sulla evoluzione del sistema aziendale.
- L'impresa è un sistema COGNITIVO: essa apprende e matura progressivamente un certo grado di conoscenza di sé e alla base del suo operare.
- Il sistema impresa è, inoltre, COMPLESSO ovvero un sistema composto da un gran numero di parti che interagiscono tra di loro in modo non semplice.
Il SISTEMA IMPRESA fonda la sua esistenza su due elementi:
- il proprio PATRIMONIO GENETICO caratterizzato da:
- Spinta imprenditoriale
- Risorse disponibili
- Tangibili
- Intangibili
- Relazioni con l'interno e l'esterno
- il proprio progetto STRATEGICO anche questo articolato
in tre contenuti:
- Visione e missione che l'impresa intende perseguire
- La strategia da adottare per la propria missione
- Modello di sviluppo relativo alle risorse
Il sistema impresa evolve attraverso l'alternanza di fasi di stabilità e di cambiamento, l'attività imprenditoriale si esplica, quindi, in azioni volte a dare al sistema impresa una struttura relativamente stabile ed efficiente rispetto al contesto in cui opera ed in azioni innovative che determinano l'evoluzione di tale struttura e della sua iniziale posizione nell'ambiente.
- Il sistema impresa inoltre è caratterizzato dall'essere AUTOPIETICO (ovvero evolvere a partire da se stesso)
- L'impresa ha quindi due proprietà:
- Aperta: poiché scambia risorse con l'ambiente di cui è parte
- Chiusa: poiché è in grado di mantenere relativamente stabile la propria organizzazione, senza essere influenzato dalle infinite provenienti dall'esterno
- Lo scambio con l'ambiente è necessario per ottenere le energie utili alla generazione delle proprie risorse
- Per quanto riguarda gli obiettivi invece essi possono variare e dipendere dai vari soggetti che la compongono (STAKE HOLDERS)
Vi sono quindi delle condizioni che l'impresa deve comunque assolvere per evolvere efficacemente, così dette specifiche istanze provenienti dai suoi vari stakeholders, sono:
- Raggiungimento dell'equilibrio economico,
- Accendimento del patrimonio di risorse disponibili
- Raggiungimento della capacità di vitalizzazione delle risorse disponibili
1.2
L'IMPRESA COME SISTEMA SOSTENIBILE
- L'impresa sostenibile attua il proprio modello di crescita riuscendo a soddisfare in maniera equilibrata gli obiettivi di tutti i suoi principali stakeholders interni ed esterni.
Si evolve quindi rispettando 3 condizioni:
- creazioni di valore economico
- ottimizzazione dell'impatto ecologico delle scelte aziendali
- soddisfazione di tutti gli attori sociali
Questi principi hanno trovato un'importante espressione nel LIBRO VERDE della commissione della C.E. Viene individuato il concetto di responsabilità sociale dell'impresa: "l'integrazione volontaria delle preoccupazioni ... sociali ed (ecologiche) e (nella loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate)."
- Inoltre al fine di promuovere rettamente tali principi verrà realizzato il GLOBAL COMPACT (contenente 10 principi)
che aveva come principale intento quello di promuovere una cittadinanza economica RESPONSABILE in modo che da maniera del business contribuisca insieme alle istituzioni alla soluzione dei rischi sociali ed ambientali.
L'IMPRESA COME INSIEME DI RISORSE
Ogni impresa è distinta in funzione della rispettiva dotazione di risorse.
Secondo una scuola di pensiero, che ha sviluppato un approccio interpretativo detto RESOURCE BASED, le risorse sono gli elementi fondamentali dell'evoluzione dell'impresa.
"La risorsa è ciò che per l’organizzazione che la possiede può essere considerato un punto di forza e debolezza".
Secondo tale approccio e con riferimento alle proprietà autorigenerative dell’impresa, alla base delle scelte aziendali, vi è l’obiettivo di accrescere le proprie risorse.
Il patrimonio di risorse di un’impresa ha una propria capacità AUTOGENERATIVA.
Il modo con cui una risorsa è accumulata tende specifica tale risorsa. Le risorse vengono distinte in TANGIBILI e INTANGIBILI.
le RISORSE TANGIBILI hanno un riscontro quantitativo.
le RISORSE INTANGIBILI sono caratterizzate in maniera oggettiva. Si manifestano in due aree:
- il mercato
- il sistema aziendale
le RISORSE INTANGIBILI possiedono alcune proprietà:
- SEDIMENTABILI all'interno della organizzazione, hanno quindi minime forme specifiche,
- DETERIBILI, possono quindi perdere familiarità nel tempo,
- FLESSIBILI ovvero trasportabili all'interno della organizzazione che le possiede.
Le risorse intangibili hanno la funzione di aumentare il valore prodotto dai processi attuati dall’impresa.
Una risorsa importante è il CAPITALE SOCIALE ovvero l’insieme di tutte le relazioni esterne che l’impresa attiva.
Se potenziale d'uso e il valore di una risorsa dipendono dalla conoscenza e dalla fiducia che quella risorsa produce a favore dell'impresa.
L'agire dell'impresa quindi dovrebbe essere mosso dall'obiettivo di generare, accumulare, utilizzate e rinnovare CONOSCENZA e FIDUCIA deve essere sempre confermata per garantire un rafforzamento
Il Vantaggio Competitivo
Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che ha condotto l'impresa ad ottenere una posizione favorevole nel mercato, che si traduce in una redditività stabilmente maggiore alla media dei competitori.
L'impresa è in una posizione di vantaggio competitivo quando raggiunge l'eccellenza rispetto ai rivali, relativamente a quelli che sono i fattori critici di successo nel mercato.
- la creazione di un valore superiore della maggior parte dei concorrenti
- si manifesta nella differenza positiva tra beneficio neto generato per il consumatore meno il costo totale di produzione:
Bn - Ct = Valore
Beneficio percepito meno il costo del prodotto
P.s.: la strategia migliore non è necessariamente quella di erodere il prezzo fino al massimo disposto a pagare.
Quanto più è grande tanto più l'impresa gode di un vantaggio competitivo.
Visto che le variabili che possono incidere in modo dominante sulla posizione competitiva sono gli assetti della propria offerta che la distinguono dai concorrenti e consentono di soddisfare maggiormente i clienti.
Alla base del vantaggio vi è quindi la diversità dai concorrenti grazie
- può essere indotta dall'efficienza operativa e dal posizionamento strategico.
Si impone dunque utilizzare le sue risorse distintive, riescando a trarre elementi di valore che il cliente apprezza e non riesca a trovarli altrove.
Inoltre alla base del vantaggio competitivo vi è il cambiamento. L'impresa stessa genera cambiamento nel momento in cui riesca ad innovare, generando elementi di diversità che possono riguardare l'offerta.
Agire per primi significa guidare il cambiamento, per alcuni significa una strategia partita ma comporta anche molteplici posizioni (impatto nella reputazione, intensità di nuovi potenziali entranti).
- Il vantaggio competitivo non è immutabile anzi esistente a perdere fiducia con il passare del tempo (più o meno rapidamente).
- Due sono i principali fattori:
- cambiamenti dell'ambiente rilevante e del mercato
- azioni dei concorrenti
L'impresa non può quindi evitare di attuare strategie volte al mantenimento di tale vantaggio.