vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riassuntone per punti sulla prima parte
- Tipologie organizzative:
- Mintzberg - differenziazione
- Blau-Scott - beneficiario integrazione
- Etzioni - adesione interdipendenza
- Weber - burocrazia
- 5 Meccanismi di coordinamento:
- supervisione diretta
- standardizzazione lavoro
- "output"
- capacità dei lavoratori
- professionale
- 5 Configurazioni tipo - 5 parti dell'organizzazione:
- semplice - vertice strategico
- burocrazia - tecnostruttura
- "output" - linea intermedia
- divisionale - adattamento reciproco
- professionale - nucleo operativo
- adhocrazia - staff di supporto
- Thompson - minimizzare interdipendenze: 5 Parametri di Progettazione Organizzativa (rappresentazioni Transazionali: scambio beni max dell'organizzazione):
- interdipendenza interna; minima
- interdipendenza esterna
c. divergente raggruppamento
Simon: razionalità
d. ciclica (5 strutture):
- limitata: "l'uomo è solo razionale"
- Reciproca
- funzionale
- intenzionalmente
- a. semplice
- divisionale
- razionale"
- b. di gruppo
- per matrice
Soggetti:
- associativa: scambio info
- orizzontale
- modulare
teorie classiche
- a. generica o ibridi
- b. intensiva (team)
teoria intensiva > reciproca > sequenziale > dell'intersoggettività
organizzazione generica
- teoria delle integrazioni
- teoria degli stakeholders
- teorie fenomenologiche
- teorie motivazionali
Collegamenti verticali:
- Sistemi: sistemi meccanici VS organici
- funzionalismo
- neo-istituzionalismo
- contingenze
sistemi informativi
riporto gerarchico
Organizzazione interna VS regole
esterna (Williamson)
- Sistemi a legame rigido VS Collegamenti orizzontali: organizzative
- debole (Weick) teoria costi di sistemi informativi
- Organizzazione VS istituzione transazione contatto diretto (Seltznick)
- teoria dipendenza task force da risorse integratori full time
- economie di (responsabile di progetto) specializzazione Team
- economie di apprendimento economie di scala
- Inadeguatezza strutturale: Scuole di pensiero: ambiente
- decisioni ritardate supervisione diretta: attori
- a. Fayol, Urwick, Gulick => mancanza di innovazione relazioni
- gerarchia conflittualità mercato
- Standardizzazione: convenzioni
- a. Taylor (scientific management), Weber (burocrazia)
- Approcci: Meccanismi di integrazione:
- Relazioni umane: Roetlisberger e Dickson
- Razionalista interdipendenza semplice (regole) e intermedie (gerarchia)
- Estemporanea
complesse (cultura)(tentativi)• Possibilista