vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AHP:
uno dei procedimenti utilizzati nell ambito dell' analisi multicriteria è l analytic hierarchy process (AHP) -
procedimento analitico di gerarchia, sviluppato da Saaty negli anni '70.
L' AHP viene utilizzato per derivare scale di preferenza sulla base della tecnica del confronto a coppie tra gli
elementi (criteri) che compongono il problema di scelta, nei confronti di un obiettivo definito.
Questo metodo consente di rappresentare un problema di scelta attraverso la sua scomposizione in parti
elementari (criteri) ed il successivo confronto tra ogni coppia di dati, fino a sviluppare una scala di priorità
tra le alternative ed ogni livello della scomposizione.
Una volta individuati i criteri e le alternative, e costruita la gerarchia, vengono assegnati dei pesi ad ogni
criterio. la graduatoria di ogni criterio viene effettuata attraverso la costruzione di matrici dei confronti a
coppie. i confronti tra gli elementi, per determinare l' importanza reciproca, avviene attraverso una scala
costituita da giudizi verbali che vanno da "importanza uguale" a " importanza estrema".
Le fasi dell AHP possono essere schematizzate come segue:
_fase 1: definizione dell' oiettivo e scomposizione di un problema di scelta in criteri, sottocriteri,
alternative.
_fase 2: misurazione delle priorità degli elementi di ciascun livello di gerarchia
_fase 3: stima dei pesi relativi di ciascun fattore utilizzando il metodo dell' autovalore
_fase 4: aggregazione dei pesi relativi degli elementi per giungere ad una valutazione in punteggi delle
alternative
_fase 5: analisi di sensitività
Valore di costo:
il valore di costo di un bene è costituito dall' insieme delle spese che vengono sostenute da un imprenditore
per produrlo.
Esprime la sommatoria delle spese sostenute da un imprenditore dotato di capacità e di attitudini
economiche eguali a quelle della maggior parte di altri operatori che agiscono nel medesimo settore, per
assicurare la disponibilità a prezzi di mercato di tutti i fattori necessari al completo svolgimento di un
determinato processo produttivo.
Il valore di costo può essere espresso attraverso una funzione che esprime la trasformazione di un insieme
di beni economici (fattori di produzione) in un altro bene economico.
- analisi preventiva dei costi:
_stime per il committente: costo dell' area,realizz. edifici, oneri, interessi
_Stime per l' impresa: costo di produzione più profitto
Nell' ambito delle costruzioni, i costi presentano articolazioni differenti in relazione ai soggetti del processo
edilizio che sono il promotore e l' impresa di costruzione.
il costo dell' area può essere noto oppure deve essere stimato.
il costo di costruzione coincide con il prezzo che, in mancanza di comportamenti strategici, la maggior parte
delle imprese edili che agiscono nel medesimo mercato offrirebbe per aggiudicarsi i lavori in una pubblica
gara.
Quindi il costo di costruzione= valore costo tecnico di costruzione (Ktc)+ spese impresa (Sgie) + utile
impresa (Uie)
Costo di produzione invece = (spese area+spese tecniche+oneri+interessi+imposte+imprevisti) (Cp+U) +
profitto promotore e utile (Sga+U)
Livello di progettazione:
-Preliminare: processo sintetico
- esecutivo: processo analitico
Stima sintetica dei costi: tramite dei listini tipologici: sono listini riportanti i costi tecnici di costruzione
complessivi e per unità di comparazione distinti per tipologie edilizie e/o categorie di opere.
di particolare interesse operativo è il prezziario annualmente pubblicato a cura del collegio degli ingegneri e
architetti di Milano: oltre ai costi complessivi e parametrici, sono precisati i principali caratteri geometrici e
tecnologici di ogni singolo caso trattato.
procedimento: descrizione dell edificio in oggetto, individuare all' interno del listino tipologico la tipologia
più simile a quella dell' edificio del quale devono essere stimati i costi, confrontare sempre i due edifici
sottolineandone le differenze, ricavare il costo totale dell' edificio.sommare le differenze di costo, sommare
al costo tratto dal listino tipologico le differenze di costo degli elementi tecnici variati, dividere il costo
totale effettivo dell' opera per la slp di progetto.
Analisi costi benefici:
l' analisi costi benefici è una tecnica di analisi utilizzata per prevedere gli effetti di un investimento pubblico,
verificando se, con la realizzazione dell intervento, la società ottenga un beneficio o un costo netto.
è uno strumento di supporto alla decisione pubblica poichè, attraverso il calcolo dei benefici e dei costi
associati alla sua realizzazione, l' ACB permette di scegliere la proposta migliore fra più alternative
progettuali. L' ACB basa il proprio giudizio di opportunità non solo su criteri di tipo contabile-finanziario ma
anche su criteri di economicità e convenienza sociale, calcolati a partire dai risultati dell' analisi finanziaria
mediante opportune correzioni per derivare il complesso dei costi e dei beneffici sociali legati all' opera
sottoposta all' esame. le variabili considerate da quest' analisi sono dunque di tipo finanziario (monetario)
ed economico(sociale).