Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Economia e organizzazione aziendale - Schemi e formule Pag. 1 Economia e organizzazione aziendale - Schemi e formule Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e organizzazione aziendale - Schemi e formule Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

  • FORMULE
  • SCHEMI
  • STATO PATRIMONIALE vs CONTO ECONOMICO
  • RATEI E RISCONTI
  • INDICI DI BILANCIO
  • CONTABILITÀ ANALITICA
  • ANALISI INVESTIMENTI

Economia

- Contabilità

  • Generale (o civilistica)
  • Analitica

- Documento Contabile Generale: Bilancio d'esercizio

  • formato da
  • Stato patrimoniale e conto economico
  • Nota integrativa
  • Rendiconto finanziario *
  • Relazione annuale gestione *

* opzionali

- Stato Patrimoniale (documento di stato)

  • due sezioni
  • Sezione sx ("DARE")
    • Attività
    • Beni di proprietà dell'azienda
  • Sezione dx ("AVERE")
    • Passività e patrimonio netto
    • Debito vs di terzi

- Conto Economico (documento di flusso)

  • Ricavi - Costi = Utile netto
  • Classificazione:
    • CE Civilistico
    • CE a costo del venduto
    • CE a margine di contribuzione
    • CE a valore aggiunto
    • CE a margine operativo lordo

- Principio del Doppice Aspetto

  • Attività = Passività + Patrimonio Netto
  • da cui
  • Patrimonio Netto = Attività - Passività

- Principi Contabili:

  1. Omogeneità
  2. Euità
  3. Prospettiva di continuità di funzionamento
  4. Costo storico e fair value
  5. Doppio aspetto (+ aniauteto)
  6. Periodicità
  7. Prudenza
  8. Realizzazione ricavi
  9. Completezza
  10. Continuativà criteri valutazione
  11. Soggettività e rilevanza

RATEI e RISCONTI

RATEO = quota di uscita o di entrata finanziaria futura ("POSTICIPATO") che misura costi o ricavi già maturati e non ancora rilevati.

RATEO PASSIVO se prevede USCITE FUTURE, relative a SPESE e COSTI non ancora sostenuti.

RATEO ATTIVO se prevede ENTRATE FUTURE, relative a RICAVI non ancora conseguiti.

RISCONTO = quota di costo o ricavo non ancora maturata ("ANTICIPATO") ma che ha già avuto la sua manifestazione finanziaria.

RISCONTO ATTIVO se costo già sostenuto per servizi non ancora utilizzati e dei cui usufruirne nell'esercizio successivo.

RISCONTO PASSIVO se ricavo già conseguito per servizi non ancora prestati e da fornire nell'esercizio successivo.

RATEO PASSIVO ti dice quello che devi pagare dell'esercizio precedente.

Attenzione alla questione mesi! Se coinvolge anche mesi dell'es. come utile costo devi aggiungere anche questi!

RISCONTO ATTIVO dice che hai già pagato quei soldi ma lo fai figurare come costo nel CE solo nell'esercizio corrente.

RISCONTO PASSIVO dice che questi ricavi usi entrano in essere nell'esercizio successivo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
10 pagine
11 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreina.i di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Guelfi Silvano.